Partiti ufficialmente!

📌 Ecco la squadra (non al completo) di Roma Futura in III Municipio a sostegno di Paolo Emilio Marchionne!

Isabella Boari
Valerio Gatto Bonanni
Chiara Callini
Chiara Centamori
Lucia Cerabona
Maria Antonietta De Vico
Francesca Farchi
Giulia Ferrara
Tony Fabrizi
Rossella Ferretti
Francesco Latronico
Silvia Lazzari
Enrica Leo
Anna Lodeserto
Sergio Orsini
Maria Cristina Pani
Ornella Punzo
Christian Raimo
Maria Romano
Giovanni Ruocco
Stefano Sampaolo
Alessandro Taddei
Martina Testa
Matteo Zocchi

Un gruppo forte, formato da storie e biografie diverse, che ambisce a portare in consiglio municipale la lotta alle disuguaglianze sociali, territoriali e di genere e un municipio verde e sostenibile.

Sosteneteci! 🤩💪🏻

APERTO L’URBAN CENTER 📋

La riqualificazione dell’asse viario di via Val d’Ossola, la Ciclovia delle Valli, il Mercato Adriatico, l’asse di Viale Val Padana, il restyling di piazza Conca d’Oro, la riqualificazione di Piazza Sempione, il Ponte Ciclopedonale Conca D’oro-Sacco Pastore e tanto altro.

Da ieri è possibile consultare tutta la progettazione e il lavoro che da tre anni stiamo portando avanti in III Municipio con enorme impegno da parte di tutte e tutti, soprattutto dei nostri uffici. ✏️🏗

Sospendiamo la Tari

🗞 Grazie a Il Caffè di Roma che ha raccontato sulle proprie pagine la richiesta che abbiamo fatto al Campidoglio qualche settimana fa.

In questo momento di estrema difficoltà c’è bisogno di vicinanza ad imprese, ristoranti, strutture ricettive, attività culturali e artistiche con fatti e provvedimenti semplici ma efficaci.

📌📰👇

Piazza Grande e Servizio Civile

Faccio parte di quei migliaia di giovani che hanno avuto la fortuna di svolgere un anno di Servizio Civile
Un anno fondamentale nel quale abbiamo impiegato il nostro tempo e le nostre energie per collaborare con quelle realtà che aiutano la nostra città, il nostro territorio e la nostra comunità ad essere ogni giorno migliori, più inclusivi, più giusti, più umani.

Proprio per questo ho deciso ci scrivere un piccolo contributo per la piattaforma di Piazza Grande, spiegandone i pregi e le necessità, raccontando perché sia un’esperienza da preservare e ampliare;

Nicola Zingaretti lo ha detto nel suo discorso di domenica scorsa: il punto politico è di parlare a quelli che non ci sono, non a noi stessi. 
Nel III municipio lo abbiamo fatto durante la campagna elettorale di maggio scorso e lo stiamo praticando ora che governiamo. 
Contaminare i nostri modi di essere e di pensare la politica, quella che parla ai problemi quotidiani e contemporaneamente afferma valori e principi universali. 
Una sinistra che riparta dalle persone, dal loro essere plurale, e quindi capace di rinnovare idee e azioni. 
Piazza Grande è mettersi in cammino per incontrare gli altri e per noi vuol dire continuare a contaminare un percorso politico che vuole essere non il nuovo, la novità in sé, ma vuole coinvolgere mondi e pratiche sociali che costruiscono le nuove possibilità di avere ancora un mondo in comune.

Clicca sull’immagine per proseguire la lettura!

Eccetto i francesi

Che poi questo paese, così controverso, così diviso e impotente, così vessato, in balia della posizione geografica da quando è nato, in balia di una politica e di una cultura che talvolta ti fan dubitare che valga la pena combattere, alcune volte e spesso prono, avaro di diritti civili e ormai in piena ripiegata su quelli sociali, con una situazione economico/sociale, dunque, spaventosamente in declino, rimane l’unico paese che in questi anni ha continuato a trovare ininterrottamente la forza di soccorrere esseri umani in mare.

E non per buonismo, non per “l’amore di riserva” che cantava Gaber, ma perché è la cosa giusta da fare, perché sono esseri umani, perché la solidarietà ha valore universale, perché da che mondo è mondo una persona che muore bisogna salvarla, perché anche l’ultimo dei cattivi con una coscienza, al di là del canto elettorale, non potrebbe agire che così.

Eccetto i francesi.

Connettiamo il III Municipio

Vesto i panni del PR e vi invito a partecipare numerosi all’evento: “Connettiamo il III Municipio”Apericena
I fondi ricavati saranno impiegati per installare una connessione ad Internet wi-fi che supporterà il lavoro di mappatura delle risorse sociali del territorio portato avanti dall’Ufficio di Piano e dai Servizi Sociali del III Municipio di Roma Capitale.

Scelte di spessore

Il Centrodestra, o quel che ne rimane, ha fatto la sua scelta di spessore per il Comune di Roma: Guido Bertolaso candidato sindaco.

Imputato per corruzione nel processo sugli appalti al G8, strane storie di massaggi al Salaria Sport Village, rinviato a giudizio per omicidio colposo plurimo e lesioni colpose nel processo grandi rischi bis all’Aquila, nel 2008 voleva far saltare Ponte Sant’Angelo per la piena del Tevere.

La scelta giusta.

Una nuova avventura

FOTOPartiti!

I ragazzi del nuovo progetto in partenariato tra Cesv Lazio e Municipio III di Roma – Comune supporteranno la cittadinanza in difficoltà e favoriranno la creazione di quel legame sociale di cui la città ha estremo bisogno.

Il progetto, che mi vede responsabile (OLP), si propone nello specifico di:

– Favorire le azioni dei cittadini intorno a progetti locali di lotta al disagio;
– Sostenere iniziative di associazioni e cittadini per animazione territoriale e di cura del proprio quartiere;
– Accogliere i pellegrini con attività culturali e di valorizzazione del patrimonio storico – archeologico;
– Informare i cittadini degli eventi in corso e delle opportunità di incontro/difficoltà di spostamento rilanciando le informazioni che verranno fornite dalla Cabina di Regia del Giubileo.

Europe realpolitik

L’aria delle nostre città è talmente pulita che il Parlamento Europeo (PPE-, ECR, ENF, dunque Matteo Salvini e Lega) ha raddoppiato il limite di emissioni di ossidi di azoto per le automobili.

Invece di far adeguare le case automobilistiche agli standard che -truccando i dati- avevano raggiunto, si adeguano gli standard alle nuove emissioni (reali).

Molto realpolitik: l’economia automobilistica è salva, noi invece sempre meno in salute.