S. e la sua famiglia ci hanno accolto così: quando non si ha davvero niente ma si è pronti a donare tutto per ripagare un piccolo gesto.
Commossi da tanto affetto.
S. e la sua famiglia ci hanno accolto così: quando non si ha davvero niente ma si è pronti a donare tutto per ripagare un piccolo gesto.
Commossi da tanto affetto.
Ad ogni quotidiano bollettino della protezione civile augurarsi che sia quello il giorno più buio e rimanere poi atterriti il giorno successivo.
Finirà ma che dolore.
Una mattinata di relax ai pontili sull’Aniene e la bellezza di vivere quest’angolo di natura autunnale a due metri dalle case.
🍂🐶
L’emozione di fronte al sorriso e al coraggio di questa donna.
Corro per Vale è partecipazione, solidarietà, affetto e voglia di stare assieme.
Francesca, Massimiliano, Martina e tutte le persone vicine a Valentina anche oggi hanno dimostrato tanto, ed è un orgoglio personale fare, in questi anni, un pezzettino di strada insieme a loro.
Migliaia e migliaia.
Mi sono sentito per la prima volta in vita mia anagraficamente dall’altro “lato della barricata”. 👴🏻😀
C’è solo da stare accanto a questi ragazzi, dar loro voce, ascolto e soprattutto farsi carico di quelle responsabilità che chiedono a gran voce che la politica si prenda.
Una giornata davvero emozionante. ☀️🌳🌱
La sensazione di essere un semplice spettatore della voragine sociale e culturale che si sta aprendo davanti ai nostri occhi non me la toglie purtroppo l’impegno quotidiano.
Non fare abbastanza, non averne le forze, la posizione, le capacità.
Il desiderio di interpretare la rabbia e dare risposte, che si scontra, perdendo, con il peggioramento quotidiano della condizione emotiva di chi ti sta davanti, un fascio di nervi tesi che sfoga contro nemici via via diversi ma con l’unico comune denominatore di non essere la causa del problema.
Lo sfogatoio social, raccoglitore di sentenze e degenerazioni dell’opinione lontane da qualsiasi approfondimento, o, al contrario, spesso luogo di esasperanti profluvi di inezie raccontate come fossero avvincenti saghe cinematografiche.
E l’indignazione, spettacolarizzata da una politica indegna che senza timore riverenziale verso il ruolo di guida responsabile e autorevole scende a livelli immaginabili solo nei Paesi che, qualche tempo fa, guardavamo dall’alto in basso, con quella sana protervia guadagnata nell’essere un cazzo di Stato di diritto, con i suoi problemi, certo, ma con quegli schemi chiari di giusto e sbagliato che attualmente pare non valgano più.
Invece valgono eccome, e mi permetto almeno di rifiutare di essere schiacciato da quel gioco a ribasso della divisione in tifoserie, che riesce a utilizzare anche un fatto di cronaca come l’assurda morte violenta di un carabiniere per i propri scopi elettorali.
“Non aspettarti nessuna risposta, oltre la tua”
– Va bene, ma come sta andando dopo quasi un anno?
– Meravigliosamente, più occhiaie che capelli! 😄
Quando i giovani non scendono in piazza è perché sono “pigri, viziati e presi dagli smartphone”.
Quando i giovani scendono in piazza è perché “vogliono saltare la scuola e comunque non sanno nulla di quello per cui manifestano”.
I giovani sono belli e fanno comodo.
Almeno fino a quando non vi rompono le scatole.
Tra le cose belle delle primarie di ieri c’è anche mia sorella neo sedicenne che vota orgogliosa, timorosa ma felice, per la prima volta nella sua vita.
Il mondo in un’ampolla.
Il mercato, il regno della contraddizione e dell’equilibrio, dove si alternano ordine e caos, bianco e nero, urla sguaiate e gentilezza, felicità e malinconia, mille colori, odori e accenti, romani, napoletani, arabi, giovani e vecchi.
Eccoci, siamo tutti lì, come dentro un’ampolla.
Uno dei miei luoghi preferiti.
Saranno dieci anni che non guardo la tv.
Eppure i miei che guardano l’Eredità, in sottofondo prima di cena, avevano fatto di Fabrizio Frizzi uno di famiglia.
Così normale, così particolare, così umano.
Mi dispiace tantissimo.
Mattinata di educazione ambientale e animazioni a Grosseto all’interno e all’esterno del Treno Verde di Legambiente che mi ha riaccolto a bordo nell’ambito del progetto Erasmus+ “Compétences climatiques” promosso dall’Associazione REPER21 (Romania) e realizzato in collaborazione con l’Associazione Connected by Nature (Francia) e la Fondazione Ecosistemi (Italia).
Eccomi mentre alle 6.30 am sfido le interperie che l’Urbe ci pone innanzi.
In questa mattinata piovosa, dopo aver infestato il treno con i broccoli nel mio portapranzo, l’arrivo di un alcolizzato a Tuscolana ristabilisce la corretta fragranza Trenitalia all’interno della carrozza riportandomi alla serenità.
Grazie, angelo della birra.
Lamentatevi ancora dell’ATAC!
Chi può vantare un trasporto pubblico transnazionale che va dalle piramidi al Regno Unito?
– Signora, potrei rubarle un fazzoletto?
– No, mi servono tutti e 10.
– Graz… Ah!
Sassetti trasparenti sulla banchina.
– “Ha gelato, è ghiaccio, che meraviglia!”
– “Signora, non li tocchi, credo sia vetro.”
La signora, non convinta, assaggia il sassetto e si taglia.
– “Era vetro, aveva ragione!”
–
Inizia una nuova avventura! 🙂
Sto passando il compleanno a Porta di Roma con mia sorella quindicenne che fa shopping.
Vedo nero, amici…
puntini, non linee. come li collegherai, dipende da te: sei libero di tracciare il tuo disegno.
Blog di cose...scritto con una penna, per due. <3
Nothing is impossible (at least that does not violate the laws of physics). When you can..violate the laws of physics!
Parlerò di me della mia follia I miei pensieri e sogni irrealizzabili vi sfido a seguirmi
Lo stagismo è il primo passo per la conquista del mondo.
I valori dello Sport attraverso la Storia
Disegnatrice e lettrice ● La copertina che sogni per il tuo libro? La disegno io! ● Segnalibri #MythicGirls ● +400 iscritti su YouTube ● Seguimi su Instagram: @Evelyn_Artworks
Etiliyle © - la poesia in una fotografia ™