Una prima settimana entusiasmante e complessa tra sopralluoghi, incontri, riunioni e telefonate.
È partito il piano di Pulizia Straordinaria con il diserbo di molte strade e marciapiedi del nostro municipio. Stiamo ricevendo tantissime segnalazioni e perdonateci se non rispondiamo a tutte, stiamo capendo come canalizzare tutte le istanze pervenute e le situazioni più serie, speriamo di potervi dare presto novità.L’enorme criticità nella raccolta dei rifiuti è sotto gli occhi di tutti, il Gabinetto del Sindaco sta lavorando alacremente per provare a risolvere l’emergenza di questi giorni.
Da parte nostra ce la metteremo tutta. Un grazie smisurato ai tanti volontari, ai bambini e alle bambine, alle associazioni, ai comitati che in questo fine settimana stanno ripulendo aree verdi e strade su tutto il territorio, cittadinanza attiva che dà speranza e orgoglio in un periodo difficile.
In foto: piantumazione piantine al “Parco dell’isola che c’è”, in via dell’Ateneo Salesiano.
Sono stato nominato Assessore alle Politiche Ambientali, ai Rifiuti, alla Transizione Ecologica, all’Agricoltura e alle Politiche dello Sport;
Ringrazio Paolo Emilio Marchionne per la fiducia che spero di ripagare ogni giorno con l‘impegno sul territorio che in questi anni non è mai mancato.
Buon lavoro al nuovo consiglio insediatosi oggi, saranno cinque anni intensi, abbiamo il dovere di migliorare la vita delle persone di questo municipio e di questa città.
Con 611 preferenze sono secondo nella lista di Roma Futura dopo Christian Raimo.
Una dimostrazione enorme di fiducia e affetto che spero di ripagare con altrettanto impegno nei prossimi anni.
Ora però bisogna vincere al ballottaggio: Paolo Emilio Marchionne deve diventare Presidente e Roberto Gualtieri Sindaco di Roma.
Nella battaglia contro una destra inconsistente, senza uno straccio di progetto per la città e per il municipio, bisogna stringersi insieme e, fianco a fianco, lottare con la forza del nostro impegno e con la forza delle nostre idee.
Una campagna elettorale iniziata tra entusiasmo e risate. Roma Futura è anche e soprattutto questo: una comunità che si ritrova con la voglia di star bene e far star meglio i territori e l’intera città.
Mi candido in III Municipio nella Lista di Roma Futura, la lista civica femminista, egualitaria ed ecologista che sosterrà Paolo Emilio Marchionne presidente del Municipio e Roberto Gualtieri sindaco di Roma.
Una lista composta da 16 donne e 8 uomini con storie e biografie diverse, che in queste settimane abbiamo costruito con orgoglio, entusiasmo e determinazione immaginando una Roma diversa, nelle idee e nelle persone.
Roma può rifiorire. Lo pensiamo veramente, forti del lavoro portato avanti in questi anni. Il nostro è un impegno per la città e in particolare in III Municipio, un territorio sterminato e complesso che abbiamo provato a rendere un luogo vivo, accogliente, solidale e creativo e che ci impegnamo a rendere più bello e vivibile.
Lo faremo insieme alle persone, alle associazioni, alle realtà sociali e alla nostra ampia e allargata comunità politica che abbiamo costruito ogni giorno, insieme a tutte e tutti quelli che non si rassegnano.
Puzzle è tante cose: scuola di italiano per stranieri, aula studio, scuola di fumetto e illustrazione, spazio di coworking e socialità, segretariato sociale, emporio sociale e tanto altro.
Stiamo provando ad applicare per la prima volta a Roma la legge regionale sulla gestione condivisa dei beni comuni riconoscendo l’utilità sociale delle attività e dei servizi che svolge l’associazione Meta21 all’interno dell’immobile al Tufello e dunque amministrando insieme gli spazi.
Lo facciamo pensando che ci sia il dovere in questa città di intendere diversamente il patrimonio pubblico dismesso restituendolo ad uso sociale ai cittadini e alle cittadine e facendone un valore, non un peso.
Sono passati tre anni dalla grande vittoria del centrosinistra del 2018, unito contro le destre. Quel giorno di giugno segnò la riscossa delle forze progressiste del nostro territorio, fermando dopo due anni e mezzo l’azione inefficace del governo 5 stelle e le mire della Lega.
La responsabilità che ci siamo presi con quella scelta ha portato a un percorso nuovo, ha coinvolto un’ampia comunità di cittadini e cittadine del nostro territorio nel processo democratico e nel governo del municipio. Realtà associative, aggregative, volontariato culturale e sociale, realtà attive in tutto il territorio unite da un unico obiettivo: migliorare la vita delle persone. Un patrimonio che dobbiamo continuare a coltivare tutte e tutti insieme.
L’apertura del Partito Democratico -e delle altre forze di sinistra, a cominciare da POP, che sosterranno la coalizione progressista- verso queste realtà è fondamentale per vincere ancora, e mettere in moto il cambiamento di cui Roma ha bisogno.
Con questa convinzione, insieme a Paolo Emilio Marchionne, candidato alle primarie del centrosinistra del 20 giugno, vogliamo elaborare e costruire una nuova esperienza capace di affrontare i bisogni delle persone e le nuove diseguaglianze aggravate dalla pandemia, che costruisca giustizia sociale, giustizia ambientale e un nuovo senso di appartenenza comunitaria. Nei prossimi giorni raccoglieremo le firme a sostegno della candidatura di Paolo; chiunque volesse far parte di questa nuova avventura è il benvenuto e la benvenuta.
paolomarchionnepresidente@gmail.com è l’indirizzo che abbiamo scelto per la costituzione del comitato.
Seppur un primo segnale positivo sembrerebbe essere arrivato dall’annuncio della Conferenza Nazionale sulle droghe –in ritardo da più di dieci anni– crediamo fortemente che il tema delle dipendenze non sia più rinviabile, soprattutto in vista della prossima campagna elettorale.
La presa in carico delle persone affette da dipendenze, la valutazione delle politiche che possono essere messe in campo, l’approccio della riduzione del danno, i servizi specialisti, sono questioni ineludibili.
Inquinamento atmosferico e acustico, incidenti, consumo di suolo e degrado delle aree urbane, costi degli spostamenti, mancanza di spazi per la socialità.
C’è un’altra strada a Roma? Solo immaginando nuovi sistemi di mobilità urbana che diminuiscano gli impatti ambientali, sociali ed economici generati dalle automobili private.
Sono molto contento di partecipare a questa iniziativa sulla mobilità. Parleremo anche della pedonalizzazione di Piazza Sempione.
Mercoledì, insieme alla Rete Civica, abbiamo organizzato questa assemblea pubblica sui lavori del Municipio sull’asse di Via Val d’Ossola.
Sarà l’occasione per tutte e tutti di socializzare istanze, suggerimenti e problematiche emerse durante i lavori in corso che dureranno ancora qualche mese.
Saranno presenti, oltre a Luigi Maio con il quale coordineremo l’iniziativa, il presidente del III Municipio Giovanni Caudo, l’assessore ai lavori pubblici Francesco Pieroni e l’assessora al commercio Francesca Leoncini.
Siete tutte e tutti invitati a partecipare.
➡️ L’assemblea si svolgerà online, sulla piattaforma Zoom. (Il link per l’accesso sarà pronto nei prossimi giorni)
Domani alle 12, insieme a tanti bambini e tante bambine, inaugureremo il campetto a Sacco Pastore lungo la ciclabile Aniene. Siamo davvero tanto orgogliosi: è un piccolo capolavoro, sembra di stare negli USA. 🤩
L’ufficio tecnico del Municipio e la ditta che lo ha realizzato, orgogliosi più di noi, meritano tanti tanti applausi. 👏🏻
Il nostro impegno affinché in ogni quartiere del territorio ci siano spazi di sport e socialità come questo non si ferma certo qui ma intanto godiamoci questo!
Con il “Sorriso sospeso” a Natale siamo stati sommersi dai giocattoli e commossi dalla solidarietà di tutte e tutti voi in un periodo tanto difficile per molti bambini e molte bambine.
Abbiamo deciso di provare, sempre nel nostro piccolo, a fare qualcosa anche a Pasqua. Martedì e mercoledì raccoglieremo a Piazza Sempione uova di cioccolata da consegnare alle famiglie più in difficoltà nel nostro municipio.
Affinché, anche questa volta, nessun bambino e nessuna bambina rimangano senza.
“Vieni a veder la tua Roma che piange, vedova e sola, e dì e notte chiama: ‘Cesare mio, perché non m’accompagne?’”
La vita di Dante Alighieri è andata molto oltre quella dello scrittore e del poeta: è stato uomo politico, un uomo di parte.
Non va certo attualizzato, settecento anni non sono un’inezia, eppure qualche richiamo alle storie che ci ha donato è impossibile non trovarlo anche nell’Italia e nella Roma di oggi.
Martedì sulla pagina Facebook insieme a Matteo Marroni, docente di Lettere e autore di Pillole di “Comedìa” faremo una bella chiacchierata.
Da più di 25 anni il Centro Diurno e la casa famiglia “Fratelli Lumiére” conosciuti anche come “Il Casaletto” ci rendono orgogliosi.
Inclusione, impegno, radicamento e apertura al territorio sono il tratto distintivo di un’esperienza da preservare: trekking, cineforum giardinaggio con scuole e associazioni, laboratori e tanto altro rappresentano un esempio di integrazione socio-sanitaria di eccellenza sul nostro territorio perché vanno a ridurre significativamente lo stato di isolamento in cui molte persone con disabilità e in condizioni di fragilità sono spesso costrette a vivere.
Dopo la mobilitazione del III Municipio, della Commissione Sanità Regionale, del Terzo Settore, dei Sindacati e delle circa 1500 persone che hanno firmato la petizione, Roma Capitale -che qualche mese fa aveva rimesso quest’enorme esperienza in discussione- ha finalmente accolto le richieste e oggi siamo davvero felici della sottoscrizione del protocollo di intesa tra Roma Capitale e Asl Roma 1 che farà proseguire questa bella storia.
Oltre due ettari di verde sono stati restituiti agli abitanti di Vigne Nuove dopo un decennio di attesa.
Nel luogo in cui Nerone in fuga dal Senato andò incontro alla morte, nella villa del liberto Faonte, sorgerà ora il Parco Villa di Faonte, che comprende un’area archeologica di 2mila metri quadri, circa il 10% dell’intero spazio.
Le inaugurazioni sono sempre un orgoglio ma aprire al pubblico un’area verde con questo fascino storico, in un quartiere popolare e popoloso è una gioia doppia, considerando soprattutto che l’opera è stata sbloccata grazie all’impegno dell’amministrazione municipale, che ha svolto un lavoro di cucitura con tutte le istituzioni e le parti coinvolte (Dipartimento Pau, Dipartimento Patrimonio, Soprintendenza di Stato, Sovrintendenza Capitolina, l’impresa), senza il quale il Parco sarebbe rimasto ancora chiuso al pubblico.
Disegno da sempre. E ho 30 anni. Copertine e illustrazioni per libri e canzoni | Vignette | Ritratti. ⬇ La sposa insicura è disponibile su Amazon e in libreria!