Una domenica in “trasferta”, insieme a Marta Bonafoni, al Polo ex Fienile a Tor Bella Monaca all’assemblea pubblica organizzata da L’Associata Roma.
Tre tavoli di lavoro: “Mobilità smart, efficiente e per tutti“, “Rigenerazione urbana, ambientale e sociale” e “Roma, città a misura di giovane“.
Il comune obiettivo di scrivere assieme come sarà la Roma di domani.
Tanti giovani, praticamente tutti, tante idee, progetti e sogni ma anche un po’ di amaro in bocca nel constatare quanto la politica e le istituzioni, nelle loro forme tradizionali e nelle loro liturgie, siano ancora percepiti, dai ragazzi e dalle ragazze, come distanti. Quasi ostili, talvolta.
Dobbiamo tutte e tutti impegnarci maggiormente e la politica romana dovrà farlo ancor di più, dando spazio, ascolto e soprattutto retta a tutte le migliori energie come quelle presenti oggi, perché è solo grazie al lavoro comune che riusciremo a ricucire gli strappi in questa malridotta capitale.
Archivi categoria: eventi
Una comunità unita.
Con Willy e per Willy.

Tramonti in Musica
Una faticaccia che speriamo varrà lo sforzo.
Da stasera partono sette appuntamenti tra Tufello, Sacco Pastore e Nuovo Salario con musica jazz, rap, soul e classica.
Gratuiti, per tutte e per tutti.
Mercoledì 2 settembre ore 19.30
Diana Tejera e Fernando Pantini
Piazza degli Euganei
Mercoledì 9 settembre ore 19.30
Aku
Piazza degli Euganei
Mercoledì 16 settembre ore 19.30
Rainy Wishes 4tet standard jazz
Piazza degli Euaganei
Mercoledì 23 settembre ore 19.30
Ilaria Bucci e Andrea Jannicola
Area Verde incrocio tra
Via Val Trompia e via Val di Fassa
Mercoledì 30 settembre ore 19.30
Nico Maraja e le Cicloavventure
Area Verde incrocio tra via Val Trompia e via Val di Fassa
Mercoledì 07 ottobre ore 19.30
Le Teorie di Copernico
Area Verde incrocio tra via Val Trompia e via Val di Fassa
Venerdì 09 ottobre ore 19.30
Roma Tre Orchestra Ensemble
Piazza Dante Gallani
Vi aspettiamo al tramonto!

Appuntamento al palo della morte
Quarant’anni fa, in una Roma diversa, solitaria ed estiva, veniva girato un frammento di Un sacco bello quando Enzo il bullo dava appuntamento a Sergio “ar palo della morte”, un palo che altro non era che un traliccio dell’Enel che faceva da punto di riferimento, col teschio appeso che annunciava pericolo.
Venerdì alle 18 Carlo Verdone ci verrà a trovare un’altra volta e celebreremo il quarantennale di quell’evento.
La cosa più bella sarà vedere finalmente un luogo complicato prendere vita.
I palazzoni con i cilindri di Via Giovanni Conti, condomini con più di quindici piani, ascensori e montacarichi, famiglie di ogni genere, sono tante cose ma certo non sono una meraviglia di questa città.
Stamattina un residente diceva con disincanto che “l’unica soluzione qua è butta’ giù tutto e ricostruire”.
Difficile dargli torto, più difficile ancora accontentarlo.
Alla fine però, e di questo alla fine ci siamo convinti entrambi, il miglior modo per cominciare a recuperare certi luoghi, ridando anche un po’ di respiro a chi ci abita, è proprio svolgere eventi come questo.
Il modo per riequilibrare la periferia è viverla.
Noi continuiamo a farlo.
Ci vediamo venerdì insieme a tutte e a tutti voi, distanziati ma felici, con Carlo Verdone e Renato Scarpa!
“I sordi possono fare tutto tranne che sentire”
Stamattina al Liceo Nomentano ho partecipato a ‘Il Suono dei Sensi’, Dall’integrazione alla relazione | Dialogo tra sordi e udenti, incontro organizzato dal Gruppo AccessibiLis e Musica di Grande come una città.
Una mattinata, un’altra di quelle che fatico a raccontare, passata con la lacrima in bilico, osservando e ascoltando sordi e udenti di tutte le età che si raccontano e interagiscono, con un avvicendamento continuo di interpreti, voci e gestualità.
Con l’intimo interrogativo di cosa avresti fatto tu al posto loro, forse non saresti stato tanto forte, forse una tale mancanza ti avrebbe sovrastato.
Cerchi di immedesimarti per quell’attimo, spaventoso, nel figlio, nel genitore, nel parente, nell’insegnante, nell’amico, e ti senti pure un cretino ripensando al ricorrente desiderio di non sentire tutte le chiacchiere e le discussioni inutili e sterili di cui spesso le giornate della politica si riempiono.
Sorridi, amaro, rimanendo ammirato dall’arte della lingua Lis: i movimenti, le espressioni del corpo, la presenza scenica, come fossi a teatro… teatro non è, è la vita vera, si comunica proprio così ed è pura bellezza, arte.
Si spegne per un attimo la luce ed è un altro problema perché chi “parla” deve essere osservato bene e al buio la comunicazione non funziona.
E ancora la tua inadeguatezza ti si para davanti: ce la faresti a muoverti con tanta gentilezza e allo stesso tempo coordinazione, davanti a tutti?
Probabilmente no, saresti stato pure muto. All’angolo. Solo.
E dopo esserti sforzato a guardare la gestualità, come se potessi interpretarla ma ovviamente no, non è il francese, proprio non ce la fai, arriva il colpo di grazia con gli aneddoti sui bambini e l’attenzione alle vibrazioni per ascoltare la musica, l’unico modo per farlo, sulla percezione dei rumori forti della metro o sui ringraziamenti al dottore che ha appena fatto la risonanza magnetica, che ti convincono che alla fine non è una vergogna se alla fine quella lacrima in bilico dall’inizio la butti giù.

Rinvenuta villa rustica
Il III Municipio non finisce mai di stupire. 😮
E’ notizia di oggi che all’interno della riserva naturale della Marcigliana, è stata rinvenuta una Villa Rustica, databile al III secolo a.C e rimasta in uso fino al V-VI d.C.
Nel prossimo futuro bisognerà studiare un progetto di valorizzazione.
Valmelaina. Non dimentichiamo
Il 27 novembre del 2001, diciotto anni fa, l’esplosione a Valmelaina in cui persero la vita otto persone, tra cui quattro vigili del fuoco.
Non dimentichiamo. 🙏🏻
Giornata dell’albero
Oggi, 21 novembre, Giornata nazionale dell’albero, alla scuola Verri di Via Perazzi insieme ai bambini della scuola e al Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti abbiamo piantato un olivo e tante piantine nel cortile.
Un piccolo gesto ma pieno di concretezza, con l’obiettivo di restituire alle comunità scolastiche e alla città spazi vivibili e accoglienti, facendole respirare meglio.
Senza gli alberi, polmoni verdi del pianeta, non c’è futuro, insieme ai bambini oggi lo abbiamo ribadito.
🌲🌱🌿
Pedalo, scopro, incontro
Domenica 27 ottobre pedaleremo tutti insieme in un percorso ciclo culturale all’interno del Municipio!
Ci saranno anche laboratori didattici per bambini con educazione ambientale e stradale lungo il percorso! 👨🏻🏫👩🏼🏫
Grazie ad Associazione di promozione sociale Tavola Rotonda, a M.I.S.T.A. e alla Regione Lazio!
Partecipiamo!
Estate Romana
Arte, cultura, musica, teatro, cinema e intrattenimento sul territorio.
Una bella soddisfazione vivere in un municipio nel quale è davvero difficile annoiarsi! 😎
CineVillage Arena Parco Talenti (Fino all’8 Settembre)
Aniene Festival (Fino al 3 Agosto)
THOMA – Il Giardino dell’Arte (Fino al 26 Luglio)
Sessantotto Village
ArenAniene (dal 30 Luglio al 3 Settembre)
Tutto ciò oltre a tutti gli eventi del Municipio, delle realtà territoriali e al bando municipale in arrivo.
🥳🎉

I Municipi al centro: cambiare Roma dal basso
Ieri abbiamo aperto con un incontro bello e partecipato Visionaria Festival 2019.
Nonostante le difficoltà di questi giorni -le occhiaie sono sempre lì a testimoniarlo- siamo partiti dai municipi analizzando la varie esperienze che stiamo portando avanti.
Grazie ai compagni di viaggio Sonia Spila, Rino Fabiano, Antonella Melito, Gianluca Lanzi, Samuele Marcucci e a tutti i presenti.
C’è tanto da fare ma se lo facciamo insieme, con questa comunità larga e plurale che lavora e condivide riusciremo a riportare il sereno anche a Roma.
Visionaria continua fino a sabato, vi aspettiamo! 🎉☀️
Visionaria Festival 2019
Domani alla Villetta Social LAB parte Visionaria Festival 2019 e il caso ha voluto che ricorra anche il primo anniversario della nostra vittoria in III Municipio, il 24 giugno.
Festeggeremo in trasferta, in questi giorni non semplici per nessuno di noi, che hanno ricordato, almeno a me, ancora una volta, quanto la complessità dell’azione politica nei municipi imponga visione strategica, unione di intenti, cautele ma soprattutto spirito di collaborazione all’interno di una comunità politica che lavora per raggiungere l’unico obiettivo di migliorare la vita delle persone del territorio che è stata chiamata a governare.
Insieme a Stefano Veglianti Consigliere Municipio V, Rino Fabiano Assessore Ambiente Municipio II, Antonella Melito Presidente Consiglio Municipio VIII, Gianluca Lanzi già Consigliere Municipio XI, Sonia Spila Consigliera Municipio VIII e Samuele Marcucci Consigliere Municipio VIII, proveremo ad analizzare come i municipi, con la loro azione quotidiana, possano cambiare Roma e loro stessi, dal basso, con quel poco di strumenti che hanno.
Il Municipio incontra il quartiere Valli
Oggi alle 18.30 il primo degli incontri che faremo in tutti i quartieri del III Municipio. 😊

IL III MUNICIPIO ACCOGLIE
Tutto pronto per il pranzo di Natale per persone e famiglie che non vogliono rimanere sole. 🎄😊🎁🎅🏻🤶🏻



Mercatini di Natale in III Municipio
Dall’8 dicembre al 6 gennaio nel nostro municipio ospiteremo i mercatini di Natale. ☃️🎄🎅🏻🤶🏻
Queste le aree:
• Piazza Sempione
• Largo Valtournanche
• Area parcheggio Via Monte Gilberto a Colle Salario
Attenzione: Le aree si riducono alle tre sopracitate in quanto le associazioni di commercianti hanno partecipato al bando optando per quelle. 🎁
❄️
Di seguito il link per partecipare al bando:
Lo spiegone
In III Municipio è arrivato lo spiegone di Marco Damilano!
In III Municipio succede questo
Valerio Mastandrea racconta -nei cortili del Tufello- il mestiere dell’attore, racconta Roma e racconta se stesso.
Aperitivo per il III Municipio
Per conoscerci meglio, fare due chiacchiere e dare il via alla campagna elettorale.
Una sfida bellissima da affrontare insieme per realizzare ciò per cui da anni stiamo lavorando.
Con 10€ di sottoscrizione avrete la possibilità di gustare un drink e degli stuzzichini, nonché la certezza di aver dato la prima decisiva spinta a una campagna elettorale indipendente.
A salutare e fare un brindisi con noi, anche il candidato presidente Giovanni Caudo.
Vi aspettiamo!
I Figli dei Figli degli Altri
“Le coscienze pulite, l’occidente, le bombe le barriere occidentali, il gioco del terrore…”
L’orgoglio e la fortuna di essere amico di Danilo e conoscere il cuore e la sincerità che ci mette quando canta: con i ‘Figli Dei Figli Degli Altri‘ è finalista al Premio Fabrizio De André e lo merita davvero perchè racconta, con coraggio, cose importanti.
Seguitelo qui -> Danilo Ruggero, votatelo nel sondaggio de La Repubblica e incrociamo le dita per il premio vero!🤞!
Nottata On air su Radio Impegno
Questa notte su RadioImpegno, radio notturna per la legalità e la solidarietà in diretta dal “Campo dei Miracoli” del quartiere romano di Corviale, abbiamo raccontato il lavoro delle Officina delle Idee di Campo Progressista su tutta Roma, in particolare in III Municipio.
Noi ci vediamo il 1 Luglio a Piazza Santi Apostoli a Roma per continuare insieme questo percorso di rinnovamento e partecipazione, per dare corpo e valore a tutte le idee e tutte le speranze che abbiamo raccolto in questi mesi.
💪🏻☀️🎉😎