Orti didattici e corsi di ed. ambientale

Oggi in aula abbiamo approvato all’unanimità la nostra delibera sugli orti didattici e sui corsi di educazione ambientale nelle scuole del nostro municipio.

Ci siamo presi l’impegno di promuovere l’utilizzo dell’orto didattico quale strumento pedagogico per l’apprendimento nelle scuole del III Municipio e di sostenere contestualmente l’istituzione di corsi di Educazione Ambientale e allo Sviluppo Sostenibile al fine di sensibilizzare i cittadini più giovani sul tema dell’ambiente.

👩‍👧‍👦👨‍👧‍👦

Una cosa in cui credevo molto e che mi rende davvero felice: bambini attenti al tema della sostenibilità ambientale renderanno migliore questa città.

🐛🌦🍆🍅

A lavoro! 💪🏻 👩🏼‍🌾👨🏾‍

Compétences Climatiques – Fundata

Compétences Climatiques: un progetto Erasmus+ promosso dall’Associazione REPER21 (Romania) in collaborazione con l’Associazione Connected by Nature (Francia) e la Fondazione Ecosistemi (Italia).

Giornate intere di lavoro tra educatori, insegnanti, consulenti, psicologi, attivisti.
Un continuo scambio di conoscenze, apprendimento, risate, confronti, mischioni linguistici, paesaggi meravigliosi, amicizia e… vegetables.
Quattro lingue (inglese, romeno, francese e italiano), un unico scopo: educare al cambiamento climatico.

Un gruppo di persone bellissime, romene, francesi, americani e italiani di ogni età, da cui ho imparato tanto e che non smetterò mai di ringraziare.
Di cuore.

Federare i desideri delle persone” come ha detto Nathalie: lavoreremo insieme per questo! 🌲🌍

Al primo posto

Spiagge a sud della capitale ricoperte da strani oggetti di plastica.

Probabilmente dei filtri per tubazioni industriali dispersi in mare a causa delle mareggiate sono ora un enorme pericolo per la fauna e l’ambiente locale.

Al primo posto dell’agenda di una qualsiasi forza politica che ambisca a governare deve esserci la responsabilizzazione delle aziende locali sull’impatto ambientale del proprio operato.

Progetto Erasmus+ “Compétences climatiques”

Mattinata di educazione ambientale e animazioni a Grosseto all’interno e all’esterno del Treno Verde di Legambiente che mi ha riaccolto a bordo nell’ambito del progetto Erasmus+ Compétences climatiques” promosso dall’Associazione REPER21 (Romania) e realizzato in collaborazione con l’Associazione Connected by Nature (Francia) e la Fondazione Ecosistemi (Italia).