Diversamente agricoltori

Ieri pomeriggio siamo stati invitati alla “Bruschettata” presso l’Orto di Roma in via della Marcigliana.

La cooperativa Eureka I e Parsec Agri Cultura hanno messo su un laboratorio di orto sinergico in ambito SAISH, “diversamente agricoltori”, in cui vengono impiegati ragazzi e ragazze con disabilità.

Una merenda, un momento di condivisione in mezzo agli animali e alla natura e soprattutto nuove progettualità insieme a due realtà sociali del nostro territorio che ci inorgogliscono da anni.

Droghe: il ruolo della città metropolitana

Seppur un primo segnale positivo sembrerebbe essere arrivato dall’annuncio della Conferenza Nazionale sulle droghe –in ritardo da più di dieci anni– crediamo fortemente che il tema delle dipendenze non sia più rinviabile, soprattutto in vista della prossima campagna elettorale.

La presa in carico delle persone affette da dipendenze, la valutazione delle politiche che possono essere messe in campo, l’approccio della riduzione del danno, i servizi specialisti, sono questioni ineludibili.

Coordinerà #TizianaBiolghini e interverranno Claudio CippitelliForum Droghe, #GermanaCesarano-Cearl, Daniele Lauri-ItaNPUD, #NataleDiColaCgil di Roma e del Lazio, Riccardo Varone Sindaco Monterotondo, #AdeleDiStefanoASL Roma 1, #SandroLibianchi-Co.N.O.S.C.I., #StefanoRegio-Referente Politiche per le dipendenze CNCA Lazio, Marta Bonafoni– Consigliera Regione Lazio.

Qui è possibile rivedere la diretta!

CIOCCOSORRISO 🐣

Con il “Sorriso sospeso” a Natale siamo stati sommersi dai giocattoli e commossi dalla solidarietà di tutte e tutti voi in un periodo tanto difficile per molti bambini e molte bambine.

Abbiamo deciso di provare, sempre nel nostro piccolo, a fare qualcosa anche a Pasqua.
Martedì e mercoledì raccoglieremo a Piazza Sempione uova di cioccolata da consegnare alle famiglie più in difficoltà nel nostro municipio.

Affinché, anche questa volta, nessun bambino e nessuna bambina rimangano senza. 🙂👩‍❤️‍💋‍👨

🏡 CASALETTO UFFICIALMENTE SALVO

Da più di 25 anni il Centro Diurno e la casa famiglia “Fratelli Lumiére” conosciuti anche come “Il Casaletto” ci rendono orgogliosi.

Inclusione, impegno, radicamento e apertura al territorio sono il tratto distintivo di un’esperienza da preservare: trekking, cineforum giardinaggio con scuole e associazioni, laboratori e tanto altro rappresentano un esempio di integrazione socio-sanitaria di eccellenza sul nostro territorio perché vanno a ridurre significativamente lo stato di isolamento in cui molte persone con disabilità e in condizioni di fragilità sono spesso costrette a vivere.

Dopo la mobilitazione del III Municipio, della Commissione Sanità Regionale, del Terzo Settore, dei Sindacati e delle circa 1500 persone che hanno firmato la petizione, Roma Capitale -che qualche mese fa aveva rimesso quest’enorme esperienza in discussione- ha finalmente accolto le richieste e oggi siamo davvero felici della sottoscrizione del protocollo di intesa tra Roma Capitale e Asl Roma 1 che farà proseguire questa bella storia.

E’ un bel giorno in III Municipio. 🌞🌻

Raccolta coperte e abiti invernali 🧣

𝐄̀ 𝐢𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐫𝐢𝐞𝐭𝐚̀!

❄️ Centinaia di persone continuano a vivere esposte alle intemperie e rischiano di perdere la propria vita a causa delle basse temperature di questi giorni.
Il Municipio Roma III oltre a lavorare in tutte le sedi istituzionali per dar loro accoglienza ha deciso di continuare a fare il pieno di solidarietà.

🧤 Abbiamo deciso di aprire una raccolta coperte e abiti invernali sotto ai portici del municipio, in Piazza Sempione, 15, per donarle alle associazioni che si occupano di assistere le persone senza fissa dimora.
Il tutto deve essere nuovo o in ottimo stato.

📌 La raccolta avverrà ogni giorno a partire da oggi, mercoledì 20 e si concluderà il giorno venerdì 29 compreso, in Piazza Sempione, 15.
[Da oggi a venerdì è possibile richiedere il ritiro a domicilio chiamando il numero presente in locandina 🚕]

(Le coperte e gli abiti donati verranno accuratamente sanificati durante la presa in carico)

Aiutiamoci ad aiutare! 🤝🙏🏻

Apriamo le stazioni metro

❄️𝐄𝐌𝐄𝐑𝐆𝐄𝐍𝐙𝐀 𝐅𝐑𝐄𝐃𝐃𝐎 ❄️

È inaccettabile che nella capitale d’Italia si continui a morire di freddo: sono nove le persone che hanno perso la vita a causa delle basse temperature.

Il numero delle persone senza fissa dimora accolto dalle strutture comunali è meno della metà di quelli accolti nelle strutture gestite dalle associazioni. La solidarietà è la nostra stella polare e il fatto che questa città si regga, ancora una volta, sulle rete di volontariato è motivo di orgoglio per tutti i romani e tutte le romane ma allo stesso tempo c’è da prendere atto che l’amministrazione comunale si è dimostrata ancora una volta impreparata, rimanendo sorpresa dal freddo dell’inverno e lasciando esposte alle intemperie le persone più fragili.

Abbiamo aderito quindi con convinzione all’appello di Nonna Roma sull’apertura delle stazioni metro per farne dei ricoveri straordinari durante la notte e offrire accoglienza e riparo dal freddo, esattamente come succede in altre città d’Italia.

📝 Firmiamo e spargiamo la voce! 👇🏻
Apriamo le metro: firma qui!

Ritorna la spesa sospesa

Tra le iniziative di cui andiamo maggiormente fieri ci sono quelle che abbiamo messo in piedi durante questa emergenza sanitaria, presto divenuta, dopo le chiusure, anche sociale.

Le 1400 famiglie aiutate con la spesa sospesa, le reti tra associazioni, volontari e istituzioni che si sono messe giorno dopo giorno a disposizione delle persone più fragili sono un bell’esempio di solidità e solidarietà nella nostra comunità.

Il numero dei nuclei in difficoltà è ricominciato a crescere e dunque è fondamentale rinnovare l’impegno: il modulo per le famiglie richiedenti e quello per gli esercenti commerciali che intendono aderire sono raggiungibili 𝐪𝐮𝐢 ⬇️ [https://www.comune.roma.it/web/it/bando-concorso.page…]

Anche stavolta siamo a disposizione di chiunque abbia difficoltà nella compilazione dei moduli.

𝐔𝐧𝐢𝐭𝐢 𝐜𝐞 𝐥𝐚 𝐟𝐚𝐫𝐞𝐦𝐨. 🤝

UN SORRISO SOSPESO 🙂🎈

Il covid ha stravolto la vita di ognuno di noi e le persone più fragili si sono scoperte ancora più fragili.
I nuclei familiari in difficoltà si sono trovati ancora più esposti alle intemperie sociali, sanitarie ed economiche.

Sarà un Natale diverso e per la prima volta non staremo assieme agli affetti nel periodo dell’anno in cui la socialità, le risate e il gioco dettano il tempo alle giornate.

Il Municipio Roma III, quindi, nel suo piccolo, ha deciso di provare a regalare un sorriso affinché nessuno rimanga senza.

Abbiamo deciso di aprire una raccolta giocattoli sotto ai portici del municipio, in Piazza Sempione, 15.
I giocattoli dovranno essere nuovi o in ottimo stato, per ogni età dai 0 ai 10 anni.

La raccolta avverrà ogni giorno da lunedì 14 e concludendosi il giorno 20 compreso, per una settimana di sorrisi e solidarietà.

(I giocattoli donati, sia quelli nuovi sia quelli in ottimo stato, verranno accuratamente sanificati durante la presa in carico)

🎅🤶🎁

Nuovi poveri

E’ uscito il rapporto Caritas sulla povertà, utile per capire, probabilmente nemmeno esaustivamente, quanto l’emergenza sanitaria stia allargando drammaticamente gli strappi nel nostro paese e nella nostra città.

Quasi una persona su due si rivolge alla Caritas per la prima volta, e sono prevalentemente donne, giovani, famiglie con minori, disoccupati, persone con impiego precario o intermittente e lavoratori dipendenti in attesa della cassa integrazione.
Sono loro i “nuovi poveri” e sono passati dal 31% al 45% rispetto allo scorso anno.

Io non so come ne verremo fuori, ormai la favola del “ne usciremo migliori” non la racconta più nessuno e anzi, lo spettro di nuove chiusure fa paura a tutti.

Quello che so è che, al contrario di qualcun altro, non ci volteremo mai dall’altra parte, l’indifferenza e il cinismo non avranno mai cittadinanza e la nostra comunità politica camminerà accanto a ognuna e ognuno di loro.

Ne siamo orgogliosi

Seedy ha lo sguardo di chi ne ha viste troppe per fidarsi di qualcuno e non parla, né con noi né con gli operatori dell’ambulanza.
Poi un mezzo miracolo quando indovino la nazionalità, dopo aver messo a dura prova le mie conoscenze geografiche; ed ecco far capolino un sorriso strappato, l’età, il nome.

Ci meravigliamo sempre di quanto si riesca a rimanere indifferenti di fronte alle debolezze che ci accadono accanto.
Stamattina invece, siamo stati testimoni del contrario: tra un panino, una bottiglia d’acqua, un caffè, una fornitura di mascherine e piccole donazioni, Seedy è stato sommerso di attenzioni da parte di chiunque passasse lungo la pista ciclabile dove stanzia da qualche giorno.

Non è poco, soprattutto di questi tempi: fermarsi un minuto, chiedere se tutto va bene e se è possibile essere di aiuto.

Il cinismo qui non è di casa e ne siamo davvero orgogliosi.

La nostra comunità politica

La nostra comunità politica, fatta di istituzioni, associazioni, cooperative e volontari, ha costruito, in anni e anni di lavoro sui territori, una rete che ormai si attiva come un automatismo ad ogni piccolo grande problema.

Quella rete è ciò che ci distingue dagli altri, da chi offre all’odio le vite delle persone più fragili per salvare la propria.

👫👭

Comunità politica III Mun

Noi continueremo a star loro accanto

Come va?”
Va male.”

Ormai quando parli con chiunque anche i convenevoli hanno lasciato spazio a quel sincero sconforto che ormai hai imparato a conoscere.

Da settimane in municipio cerchiamo di fare del nostro meglio per aiutarli tutti, tra incartamenti di buoni spesa, buoni spesa sospesa, buoni affitto, buoni colf, disoccupati e studenti.
La trasversalità del disagio è tangibile.
Ogni giorno cresce, chiamano e vengono tutti.

Oggi nella parrocchia del mio quartiere a ritirare il pacco alimentare c’erano in fila 80 persone, mai successo.

Sulle spalle il peso di non poterli aiutare come vorresti e la certezza che, purtroppo, anche se dovesse andare tutto bene con le riaperture, per molti di loro non basterà comunque un pacco alimentare o un buono spesa a ridargli una vita dignitosa.

Noi continueremo a star loro accanto.

Luigi - III Municipio

Nuove fragilità. Ora solidarietà e cura

Le richieste dei buoni spesa spedite ai vari municipi sono oltre 120 mila in tutta Roma.
Nel III Municipio, alla fine, ne sono arrivate quasi 11.600.
Le famiglie che ricevono il pacco della spesa sospesa del Municipio sono quasi 1000.
Sono numeri enormi e probabilmente anche parziali visto che molti, non intercettati dalla rete di volontariato e istituzioni, non hanno neanche fatto domanda.

Quasi a giustificare la dimensione qualcuno si racconta la storia del furbetto che presenta svariate domande ma sarebbe opportuno uno sforzo di coscienza per comprendere la portata reale del problema: nuove fragilità e nuove povertà sono ormai purtroppo parte della nostra comunità.

Dietro all’aridità dei numeri ci sono persone e famiglie che durante questa emergenza non hanno e non avranno da mangiare.
E non solo.
La riduzione dell’accesso ai servizi educativi, sportivi, scolastici, con una didattica a distanza che funziona a tratti, comporterà problemi altrettanto grandi: l’impoverimento non sarà solo economico ma sociale e culturale.

Il compito di reinventare l’agire e lo stare assieme delle nostre comunità, con pazienza e con attenzione spetterà ad ognuno di noi.
Intanto, la solidarietà e la cura del prossimo dimostrata dal terzo settore, dalle attività commerciali, dalle farmacie, dalle parrocchie, dai centri sociali e dai cittadini volontari riempie di speranza e sarà il perno su cui costruire l’azione politica dei prossimi anni.

Continueremo a restare a disposizione di chiunque anche per le nuove domande -se ci saranno- per i buoni spesa e per il contributo all’affitto erogabili grazie ai fondi stanziati dalla Regione Lazio, appena Roma Capitale avrà chiarito finalmente le modalità di accesso.

Buoni Spesa - III Municipio Zocchi

Continuiamo a lavorare

Lo sconforto raccontato a cuore aperto, le giustificazioni, il senso di colpa: passa tutto attraverso la cornetta del telefono nella richiesta dei buoni spesa.

Lingue, nazionalità, professioni e storie diverse. Stesse difficoltà.
Ciò che sentiamo e vediamo in questi giorni ce le porteremo dentro per sempre.

Continuiamo a lavorare.

III Municipio - Buoni Spesa Zocchi

SEMPLIFICARE EROGAZIONE AIUTI CON AUTOCERTIFICAZIONE

Oltre 22 mln di euro, cui si devono aggiungere l’anticipazione dei trasferimenti ai comuni, altri 217 mln, che dovranno essere distribuiti ai municipi. Questi i fondi a disposizione di Roma Capitale per sostenere le famiglie e le persone più fragili.
Governo e Regione Lazio hanno dimostrato di essere presenti stanziando importanti risorse per aiutare ma ora occorre essere concreti. E rapidi.
Le difficoltà enormi di individuazione ed erogazione di tali contributi dovranno obbligare sia il Campidoglio sia i municipi ad uno sforzo enorme.

Colf e badanti, lavoratori saltuari, piccole attività commerciali ed imprenditoriali, precari e lavoratori dell’economia sommersa. Riconoscere e individuare queste nuove e temporanee situazioni di fragilità fornendo risposte immediate è essenziale.
Non possiamo permetterci di lasciare nessuno indietro.

Per questo è fondamentale che nei criteri di assegnazione delle risorse ai municipi venga salvaguardato non solo il criterio di numerosità della popolazione ma anche l’indice di povertà presente nei territori.
Il coinvolgimento pur fondamentale delle reti sociali attive nei territori, delle parrocchie e del terzo settore potrebbe non bastare, i numeri rischiano di sfuggirci di mano.
Semplificare e sburocratizzare snellendo le procedure, promuovere meccanismi di autocertificazione per acquisire le richieste di aiuto da parte dei soggetti bisognosi individuando alcune priorità: famiglie con minori, famiglie numerose, persone diversamente abili, anziani fragili.
Queste sono le cose che riteniamo siano urgenti e necessarie.

Ci auguriamo vivamente che il Campidoglio proceda con celerità all’attribuzione dei fondi regionali ai municipi e che non li accumuli in un unico calderone. Ideale, poi, sarebbe anche immaginare uno stanziamento di fondi ad hoc per integrare quelli arrivati. Solo in questo modo si potrà affrontare realmente e in tempi rapidi l’emergenza, venendo davvero in soccorso di quanti stanno scoprendo, in queste ore, nuove e spaventose fragilità.

Buoni Spesa-III Municipio