Una prima settimana entusiasmante e complessa tra sopralluoghi, incontri, riunioni e telefonate.
È partito il piano di Pulizia Straordinaria con il diserbo di molte strade e marciapiedi del nostro municipio. Stiamo ricevendo tantissime segnalazioni e perdonateci se non rispondiamo a tutte, stiamo capendo come canalizzare tutte le istanze pervenute e le situazioni più serie, speriamo di potervi dare presto novità.L’enorme criticità nella raccolta dei rifiuti è sotto gli occhi di tutti, il Gabinetto del Sindaco sta lavorando alacremente per provare a risolvere l’emergenza di questi giorni.
Da parte nostra ce la metteremo tutta. Un grazie smisurato ai tanti volontari, ai bambini e alle bambine, alle associazioni, ai comitati che in questo fine settimana stanno ripulendo aree verdi e strade su tutto il territorio, cittadinanza attiva che dà speranza e orgoglio in un periodo difficile.
In foto: piantumazione piantine al “Parco dell’isola che c’è”, in via dell’Ateneo Salesiano.
Sono stato nominato Assessore alle Politiche Ambientali, ai Rifiuti, alla Transizione Ecologica, all’Agricoltura e alle Politiche dello Sport;
Ringrazio Paolo Emilio Marchionne per la fiducia che spero di ripagare ogni giorno con l‘impegno sul territorio che in questi anni non è mai mancato.
Buon lavoro al nuovo consiglio insediatosi oggi, saranno cinque anni intensi, abbiamo il dovere di migliorare la vita delle persone di questo municipio e di questa città.
Con 611 preferenze sono secondo nella lista di Roma Futura dopo Christian Raimo.
Una dimostrazione enorme di fiducia e affetto che spero di ripagare con altrettanto impegno nei prossimi anni.
Ora però bisogna vincere al ballottaggio: Paolo Emilio Marchionne deve diventare Presidente e Roberto Gualtieri Sindaco di Roma.
Nella battaglia contro una destra inconsistente, senza uno straccio di progetto per la città e per il municipio, bisogna stringersi insieme e, fianco a fianco, lottare con la forza del nostro impegno e con la forza delle nostre idee.
Negli ultimi tre anni ci siamo impegnati tantissimo.
Abbiamo preparato una serie di card riassuntive che non saranno mai abbastanza per descrivere quanto fatto ma abbiamo deciso di provarci inserendo le cose più importanti.
Una campagna elettorale iniziata tra entusiasmo e risate. Roma Futura è anche e soprattutto questo: una comunità che si ritrova con la voglia di star bene e far star meglio i territori e l’intera città.
📌 Ecco la squadra (non al completo) di Roma Futura in III Municipio a sostegno di Paolo Emilio Marchionne!
Isabella Boari Valerio Gatto Bonanni Chiara Callini Chiara Centamori Lucia Cerabona Maria Antonietta De Vico Francesca Farchi Giulia Ferrara Tony Fabrizi Rossella Ferretti Francesco Latronico Silvia Lazzari Enrica Leo Anna Lodeserto Sergio Orsini Maria Cristina Pani Ornella Punzo Christian Raimo Maria Romano Giovanni Ruocco Stefano Sampaolo Alessandro Taddei Martina Testa Matteo Zocchi
Un gruppo forte, formato da storie e biografie diverse, che ambisce a portare in consiglio municipale la lotta alle disuguaglianze sociali, territoriali e di genere e un municipio verde e sostenibile.
Mi candido in III Municipio nella Lista di Roma Futura, la lista civica femminista, egualitaria ed ecologista che sosterrà Paolo Emilio Marchionne presidente del Municipio e Roberto Gualtieri sindaco di Roma.
Una lista composta da 16 donne e 8 uomini con storie e biografie diverse, che in queste settimane abbiamo costruito con orgoglio, entusiasmo e determinazione immaginando una Roma diversa, nelle idee e nelle persone.
Roma può rifiorire. Lo pensiamo veramente, forti del lavoro portato avanti in questi anni. Il nostro è un impegno per la città e in particolare in III Municipio, un territorio sterminato e complesso che abbiamo provato a rendere un luogo vivo, accogliente, solidale e creativo e che ci impegnamo a rendere più bello e vivibile.
Lo faremo insieme alle persone, alle associazioni, alle realtà sociali e alla nostra ampia e allargata comunità politica che abbiamo costruito ogni giorno, insieme a tutte e tutti quelli che non si rassegnano.
Sta finendo il nostro mandato in III municipio: un’esperienza umana straordinaria.
La politica è un impegno complesso, che dà molto e che toglie altrettanto. Ci entri bambino e ne esci adulto. Per ciò che vedi, ciò che senti, ciò che apprendi. Quello che perdi e quello che guadagni, sulla bilancia immaginaria che hai davanti, è lì ad osservarti con severità: affetti, rapporti, tempo, arrabbiature e gioie, c’è tutto. Il “chi te lo fa fare?” che talvolta fa capolino, quando la stanchezza supera la felicità di fare ciò in cui credi.
Ma è solo un momento, che se ti volti un attimo sei pieno di orgoglio per quanto fatto. Se fai questa vita senza paracadute lo fai per passione, perché ti fai bastare quel cenno di gratitudine, quella chiacchierata appassionata, le persone felici, nuovi progetti, nuove avventure. E ti rassegni: è questa la strada: sconnessa, impervia, spesso solitaria. Giusta.
Al Casale della Cervelletta è successo qualcosa di bello ed emozionante.
Dopo tanti anni grazie alle ragazze e ai ragazzi del Cinema America si sono incontrati di nuovo il maestro Ken Loach e Dino Piras. Come vecchi amici hanno ricordato l’incontro a Vigne Nuove del ‘95 e tutto ciò che di bello Dino e il Casaletto di Largo Fratelli Lumiere hanno messo in piedi negli anni nel nostro municipio.
Puzzle è tante cose: scuola di italiano per stranieri, aula studio, scuola di fumetto e illustrazione, spazio di coworking e socialità, segretariato sociale, emporio sociale e tanto altro.
Stiamo provando ad applicare per la prima volta a Roma la legge regionale sulla gestione condivisa dei beni comuni riconoscendo l’utilità sociale delle attività e dei servizi che svolge l’associazione Meta21 all’interno dell’immobile al Tufello e dunque amministrando insieme gli spazi.
Lo facciamo pensando che ci sia il dovere in questa città di intendere diversamente il patrimonio pubblico dismesso restituendolo ad uso sociale ai cittadini e alle cittadine e facendone un valore, non un peso.
Con il cuore pieno di gioia auguri a Enrico e Valentina e a Silvia e Stefano!
“Il più bello dei mari è quello che non navigammo. Il più bello dei nostri figli non è ancora cresciuto. I più belli dei nostri giorni non li abbiamo ancora vissuti. E quello che vorrei dirti di più bello non te l’ho ancora detto.”
Ieri pomeriggio siamo stati invitati alla “Bruschettata” presso l’Orto di Roma in via della Marcigliana.
La cooperativa Eureka I e Parsec Agri Cultura hanno messo su un laboratorio di orto sinergico in ambito SAISH, “diversamente agricoltori”, in cui vengono impiegati ragazzi e ragazze con disabilità.
Una merenda, un momento di condivisione in mezzo agli animali e alla natura e soprattutto nuove progettualità insieme a due realtà sociali del nostro territorio che ci inorgogliscono da anni.
Disegno da sempre. E ho 30 anni. Copertine e illustrazioni per libri e canzoni | Vignette | Ritratti. ⬇ La sposa insicura è disponibile su Amazon e in libreria!