Apriamo le stazioni metro

❄️𝐄𝐌𝐄𝐑𝐆𝐄𝐍𝐙𝐀 𝐅𝐑𝐄𝐃𝐃𝐎 ❄️

È inaccettabile che nella capitale d’Italia si continui a morire di freddo: sono nove le persone che hanno perso la vita a causa delle basse temperature.

Il numero delle persone senza fissa dimora accolto dalle strutture comunali è meno della metà di quelli accolti nelle strutture gestite dalle associazioni. La solidarietà è la nostra stella polare e il fatto che questa città si regga, ancora una volta, sulle rete di volontariato è motivo di orgoglio per tutti i romani e tutte le romane ma allo stesso tempo c’è da prendere atto che l’amministrazione comunale si è dimostrata ancora una volta impreparata, rimanendo sorpresa dal freddo dell’inverno e lasciando esposte alle intemperie le persone più fragili.

Abbiamo aderito quindi con convinzione all’appello di Nonna Roma sull’apertura delle stazioni metro per farne dei ricoveri straordinari durante la notte e offrire accoglienza e riparo dal freddo, esattamente come succede in altre città d’Italia.

📝 Firmiamo e spargiamo la voce! 👇🏻
Apriamo le metro: firma qui!

Bando Servizio Civile Universale

📌 𝐏𝐔𝐁𝐁𝐋𝐈𝐂𝐀𝐓𝐎 𝐁𝐀𝐍𝐃𝐎 𝐎𝐏𝐄𝐑𝐀𝐓𝐎𝐑𝐈 𝐒𝐄𝐑𝐕𝐈𝐙𝐈𝐎 𝐂𝐈𝐕𝐈𝐋𝐄 𝐔𝐍𝐈𝐕𝐄𝐑𝐒𝐀𝐋𝐄

Sono disponibili circa 47.000 posti in progetti proposti da enti di servizio civile, che operano nei settori dell’assistenza, dell’ambiente, dell’educazione, dei beni culturali, dell’agricoltura sociale, della protezione civile, della tutela dei diritti e della promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana.

📍 Sarà possibile fino alle ore 14.00 di lunedì 8 febbraio 2021 presentare domanda di partecipazione. 🗓

I progetti, che si realizzeranno tra il 2021 e il 2022 su tutto il territorio nazionale e all’estero, sono rivolti ai giovani tra i 18 e i 28 anni. 👱🏼‍♀️👱🏼‍♂️

✍🏻 Per partecipare al Bando bisogna presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.

Speranze rinate

Ad Operazione “Fai da te” che il mercoledì mattina pulisce con impegno e fatica un enorme porzione del Municipio insieme a Retake e a Associazione “Guscio di Noce” eravamo ormai abituati.

Al fatto che stamattina si siano unite loro le persone che “abitano” negli insediamenti spontanei sull’ansa del fiume non eravamo sicuramente abituati ed è un fatto che colpisce davvero molto.

È in giornate come questa, grazie al volontariato e alle persone attive sul territorio, che rinasce la speranza di un’integrazione possibile, di poter vivere e stare insieme come una comunità solidale nonostante gli steccati sociali e culturali, nonostante tutti i preconcetti, nonostante tutto.

Grazie 🙏🏻👏🏻

Operazione Nomentana

IL GOVERNO TASSA IL VOLONTARIATO

Continua incessante l’opera di scientifica distruzione dei legami sociali e delle realtà aggregative da parte del governo gialloverde.

Hanno deciso di cancellare le agevolazioni Ires per le realtà associative non profit e di volontariato, dunque di raddoppiare le tasse a tutte quelle realtà solidali che aiutano lo Stato a svolgere i propri compiti di assistenza, integrazione, scolarizzazione e tanto altro.
Istituti di assistenza sociale, fondazioni, enti ospedalieri, istituti di istruzione senza scopo di lucro: Croce Rossa, Ieo, Humanitas, Don Gnocchi, federazioni dei disabili, Misericordie, le piccole Onlus.
Oltre 6000 enti che svolgono una funzione sociale essenziale per molte persone subiranno una mazzata senza precedenti.
Tassare la solidarietà, in una spirale di cinismo e disumanità partita dai migranti arrivata ora alle fragilità, è l’ennesima conferma che il governo che propagandava l’eliminazione della povertà ne creerà solamente di nuove, facendo il gioco delle tre carte sulla carne viva delle persone.

La locuzione latina, che non ho mai amato, torna più che mai attuale: Divide et impera.
Le realtà che hanno formato la coscienza civica e politica di molti tra noi rappresentavano forse l’ennesimo tabù culturale da abbattere: chi fa del bene va marginalizzato, magari tacciato anch’esso di buonismo.
Non deve rappresentare più una minaccia per la cultura dominante.

È ormai diventata una questione di resistenza, noi non molliamo.