Bando Servizio Civile Universale

📌 𝐏𝐔𝐁𝐁𝐋𝐈𝐂𝐀𝐓𝐎 𝐁𝐀𝐍𝐃𝐎 𝐎𝐏𝐄𝐑𝐀𝐓𝐎𝐑𝐈 𝐒𝐄𝐑𝐕𝐈𝐙𝐈𝐎 𝐂𝐈𝐕𝐈𝐋𝐄 𝐔𝐍𝐈𝐕𝐄𝐑𝐒𝐀𝐋𝐄

Sono disponibili circa 47.000 posti in progetti proposti da enti di servizio civile, che operano nei settori dell’assistenza, dell’ambiente, dell’educazione, dei beni culturali, dell’agricoltura sociale, della protezione civile, della tutela dei diritti e della promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana.

📍 Sarà possibile fino alle ore 14.00 di lunedì 8 febbraio 2021 presentare domanda di partecipazione. 🗓

I progetti, che si realizzeranno tra il 2021 e il 2022 su tutto il territorio nazionale e all’estero, sono rivolti ai giovani tra i 18 e i 28 anni. 👱🏼‍♀️👱🏼‍♂️

✍🏻 Per partecipare al Bando bisogna presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.

Grazie ai volontari in servizio civile

Un altro gruppo di volontari in servizio civile attivo nei servizi sociali del municipio è arrivato alla fine del proprio anno.

È stato bello ascoltarli e osservare quanto siano cresciuti in professionalità e consapevolezza.

A loro è andata tutta la nostra gratitudine per il sollievo che hanno dato alle persone e alle realtà più fragili del territorio.

Bravi! 👏🏻👫

19 Febb - Servizio Civile III Mun Zocchi

Un’Italia che combatte

Mi riempie sempre il cuore ricordare il giorno della Festa della Repubblica di ormai quattro anni fa, quando una Presidente della Camera dei Deputati apriva le porte del parlamento a mille giovani volontari in Servizio Civile.

C’era allora e c’è oggi un’Italia bella da cui ripartire, un’italia che combatte, spesso silenziosamente, quella del servizio civile e del volontariato.

Lascia sgomenti il paragone con chi, anche e soprattutto da quegli scranni, oggi agita i timori degli italiani facendoli diventare quella rabbia sociale che dà la cifra alle giornate di tutti noi.

Piazza Grande e Servizio Civile

Faccio parte di quei migliaia di giovani che hanno avuto la fortuna di svolgere un anno di Servizio Civile
Un anno fondamentale nel quale abbiamo impiegato il nostro tempo e le nostre energie per collaborare con quelle realtà che aiutano la nostra città, il nostro territorio e la nostra comunità ad essere ogni giorno migliori, più inclusivi, più giusti, più umani.

Proprio per questo ho deciso ci scrivere un piccolo contributo per la piattaforma di Piazza Grande, spiegandone i pregi e le necessità, raccontando perché sia un’esperienza da preservare e ampliare;

Nicola Zingaretti lo ha detto nel suo discorso di domenica scorsa: il punto politico è di parlare a quelli che non ci sono, non a noi stessi. 
Nel III municipio lo abbiamo fatto durante la campagna elettorale di maggio scorso e lo stiamo praticando ora che governiamo. 
Contaminare i nostri modi di essere e di pensare la politica, quella che parla ai problemi quotidiani e contemporaneamente afferma valori e principi universali. 
Una sinistra che riparta dalle persone, dal loro essere plurale, e quindi capace di rinnovare idee e azioni. 
Piazza Grande è mettersi in cammino per incontrare gli altri e per noi vuol dire continuare a contaminare un percorso politico che vuole essere non il nuovo, la novità in sé, ma vuole coinvolgere mondi e pratiche sociali che costruiscono le nuove possibilità di avere ancora un mondo in comune.

Clicca sull’immagine per proseguire la lettura!

Un grazie ai volontari

Stamattina i ragazzi di Arcobaleno 9, progetto di servizio civile attivo da quasi 10 anni in III Municipio, hanno terminato il loro anno di volontariato al servizio della comunità.

Ascoltare la loro esperienza, oltre a farmi fare un tuffo nel recente passato da volontario, mi ha riempito il cuore e pure un po’ commosso, non lo nego.

Ciò che hanno fatto donando un anno della propria vita non può terminare con l’attestato che gli abbiamo consegnato ma gli rimarrà dentro per sempre, a loro e a chi hanno aiutato.

Grazie di cuore! 🤝

NUOVO BANDO DI SERVIZIO CIVILE

Appena pubblicato il bando per la selezione di 53.363 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale in Italia e all’estero.

Alla selezione potranno partecipare ragazze e ragazzi tra i 18 e i 28 anni interessati ad un’esperienza di cittadinanza attiva nei settori dell’assistenza, della protezione civile, dell’ambiente, del patrimonio artistico, dell’educazione e della promozione culturale.

È previsto un rimborso di € 433,80 mensili per il servizio in Italia più, per l’estero, un’indennità giornaliera dai 13 ai 15 euro a seconda del Paese di destinazione.

Le domande di partecipazione alle selezioni dovranno essere inviate ENTRO le ore 14.00 del 28 Settembre 2018.

Forza! 💪🏻☀️

Qui il testo del bando

Qui il sito internet dove poter trovare davvero tutte le risposte.

Servizio civile: i numeri

Cos’ha significato emotivamente il Servizio Civile per molti di noi e quanto rappresenterà per i futuri volontari è difficile da racchiudere in poche righe.

La presentazione – all’interno del Rapporto conclusivo sull’attività di governo – della relazione sulle attività svolte nell’ultima legislatura dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionaleaiuta, invece, a comprendere quanto il Servizio Civile sia radicato e capillare nella nostra società dando finalmente contezza numerica del fenomeno che, almeno a me, finora era sempre sfuggita.

Nel rapporto emerge che il servizio civile è, senza dubbio, un’esperienza quantitativamente in crescita, sia nell’offerta di posti disponibili sia nelle richiestedi partecipazione.
Un giovane su due che oggi fa domanda come volontario in servizio civile viene selezionato.

Posti Servizio Civile messi a bando
Numeri, a mio parere, ancora troppo bassi nonostante ci sia stata nella scorsa legislatura un’innegabile attenzione al Servizio Civile soprattutto rispetto alle “macerie” lasciate nel quadriennio 2010-2014.
Con un trend ancora in crescita considerando i 58.000 posti, fuori dal grafico, disponibili per il 2018.

Volontari avviati in Servizio Civile
L’attenzione degli enti accreditati – associazioni, fondazioni, cooperative ed enti pubblici – che hanno visto nel servizio civile un’opportunità di crescita, è anch’essa aumentata: si è passati infatti dai 3.081 enti del 2013 ai 4.167 dell’inizio del 2018; nello stesso periodo cresce anche il numero delle sedi dei progetti (da 46.069 a 57.940).

Importante, soprattutto in questo periodo complesso, l’accesso ai bandi per i giovani stranieri regolarmente soggiornanti: negli ultimi quattro anni 3.089 ragazzi hanno finalmente potuto, attraverso l’esperienza di servizio civile, avviare concretamente un percorso di integrazione nella nostra comunità.

C’è molto ancora da fare, il servizio civile rimane di fatto una nicchia, considerando che gli under 28 in Italia sono più di 6 milioni l’interesse non può limitarsi all’ordine delle 100 mila unità.
Stimolare la qualità dei progetti, oltre che la quantità, e cercare di diminuire la tendenza degli ultimi anni che ha visto il servizio civile come un rifugio temporaneo in attesa di qualcos’altro devono essere, nel prossimo futuro, i passi da fare per migliorare ulteriormente lo strumento di cittadinanza attiva in assoluto più importante.

Una serata molto intensa

Siamo stati bravi, lo possiamo dire.

Complimenti ai volontari in servizio civile: Marco, Silvia, Elisabetta, Beatrice e Andrea, organizzatori, cuochi, cantanti, presentatori… eclettici!
Complimenti all’altro Olp Alessandro: Olp. A tutto tondo.
Complimenti ad Alessandra, grafica, cuoca veg, pr.
Complimenti all’altro Andrea, sommelier d’eccezione che si è portato anche il lavoro a casa.
Complimenti a nonna, mamma e zia che hanno cucinato per un intero reggimento.

Grazie al Servizio Civile Cesv Lazio, grazie all’Assessore Di Maggio, grazie alla ASL ROMA 1, grazie a Parsec, grazie ad Arci Roma, grazie a IDEA PRISMA 82, grazie al Centro Anziani Petroselli e grazie a tutti gli altri partner che ci stanno accompagnando in questo anno di servizio alla città e alla cittadinanza.

Un enorme grazie va soprattutto a tutti gli amici per aver partecipato e reso speciale la serata di ieri.

‪#‎IIIMunicipio‬ ‪#‎staytuned‬ ‪#‎connettiamoci‬ ‪#‎scn‬

4

Connettiamo il III Municipio

Vesto i panni del PR e vi invito a partecipare numerosi all’evento: “Connettiamo il III Municipio”Apericena
I fondi ricavati saranno impiegati per installare una connessione ad Internet wi-fi che supporterà il lavoro di mappatura delle risorse sociali del territorio portato avanti dall’Ufficio di Piano e dai Servizi Sociali del III Municipio di Roma Capitale.

Una nuova avventura

FOTOPartiti!

I ragazzi del nuovo progetto in partenariato tra Cesv Lazio e Municipio III di Roma – Comune supporteranno la cittadinanza in difficoltà e favoriranno la creazione di quel legame sociale di cui la città ha estremo bisogno.

Il progetto, che mi vede responsabile (OLP), si propone nello specifico di:

– Favorire le azioni dei cittadini intorno a progetti locali di lotta al disagio;
– Sostenere iniziative di associazioni e cittadini per animazione territoriale e di cura del proprio quartiere;
– Accogliere i pellegrini con attività culturali e di valorizzazione del patrimonio storico – archeologico;
– Informare i cittadini degli eventi in corso e delle opportunità di incontro/difficoltà di spostamento rilanciando le informazioni che verranno fornite dalla Cabina di Regia del Giubileo.

Nuovo bando Serv. Civile

Vi segnalo un altro bando per la selezione di 114 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Nazionale per il Giubileo a Roma.

Gli enti nei quali svolgere le attività:
Sapienza Università di Roma, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Croce Rossa Italiana – Comitato Provinciale di Roma, Caritas, Parsec Consortium

(Scadenza 25 gennaio 2016, ore 14:00)

(http://www.serviziocivile.gov.it/…/bandovolgiubbis_28122015/)

Servizio Civile non sia strumento di propaganda

Zocchi: Servizio Civile non sia strumento di propaganda

“Nella giornata di ieri si è svolta in Campidoglio una riunione per dare il benvenuto ai 107 nuovi giovani volontari in Servizio Civile presso il Comune di Roma. Un capitale umano ormai imprescindibile che darà sollievo agli stenti di una città in cui la solidarietà e i legami sociali sono ridotti al lumicino.
L’assenza delle istituzioni, probabilmente troppo impegnate nelle stanze di partito e poco attente ai percorsi di partecipazione avviati al di fuori, si aggiunge alla sparizione nella prossima manovra di stabilità dei “100 milioni di euro di euro in più per i progetti di servizio civile” promessi dal Premier Matteo Renzi in diretta tv meno di un mese fa.
Il mio augurio è che il Servizio Civile non venga ridotto a mero strumento di propaganda e che il Governo predisponga subito lo stanziamento annunciato, permettendo a tutti i ragazzi di donare un anno della propria vita alla collettività.”

Così in una nota Matteo Zocchi, ex volontario in servizio civile e collaboratore del Campidoglio per la promozione di modelli innovativi di partecipazione civica.

Ai nuovi volontari in Servizio Civile: benvenuti!

“Durante il giorno di celebrazione delle forze armate c’è un’altra forza meno attenzionata, meno celebrata ma altrettanto importante: è quella del servizio civile.
Questi ragazzi saranno la corrente ostinata e contraria a dare sollievo agli stenti di una città in cui i legami sociali e la solidarietà sono azzerati.”

Questo il succo del mio particolarmente emozionato intervento di benvenuto ai nuovi 107 giovani volontari di Roma Capitale.

12

Comunità

Di questa giornata vado particolarmente fiero.

Con i 70 ragazzi del Servizio Civile di Roma Capitale abbiamo iniziato un percorso.

Abbiamo parlato di cittadinanza attiva, di bene comune, di partecipazione.
Divisi in gruppi hanno poi eleborato proposte volte al miglioramento della vita in città, spaziando dal sociale alla cultura, dall’ambiente alle nuove forme di partecipazione.
Abbiamo immaginato una città diversa, una città solidale e aperta, una città a misura d’uomo.

E’ stato bello, davvero bello ed appagante, vederli lavorare assieme.

I progetti verranno presentati al Sindaco e agli assessorati per valutarne la fattibilità e saranno seguiti dai ragazzi stessi durante i prossimi mesi.
Ringrazio l’Assessore Marco Rossi Doria per aver partecipato all’incontro.

2 1

Aiuto!

Annuntio vobis: in occasione della Festa della Repubblica sarò presente con il Servizio Civile alla Camera dei Deputati.

La cosa molto inquietante è che dovrò leggere un testo che ho scritto.
La cosa ancora più inquietante è che Rai 3 darà la diretta dalle ore 17.

Nel frattempo, coltivando sempre la speranza si oscurino, per un millennium bug calcolato male, tutti i canali della rete nazionale, compresi quelli radiofonici, siete pregati di inviare bisogni di prima necessità, pannoloni ad esempio, al mio attuale domicilio.

Grazie.