Noi continueremo a star loro accanto

Come va?”
Va male.”

Ormai quando parli con chiunque anche i convenevoli hanno lasciato spazio a quel sincero sconforto che ormai hai imparato a conoscere.

Da settimane in municipio cerchiamo di fare del nostro meglio per aiutarli tutti, tra incartamenti di buoni spesa, buoni spesa sospesa, buoni affitto, buoni colf, disoccupati e studenti.
La trasversalità del disagio è tangibile.
Ogni giorno cresce, chiamano e vengono tutti.

Oggi nella parrocchia del mio quartiere a ritirare il pacco alimentare c’erano in fila 80 persone, mai successo.

Sulle spalle il peso di non poterli aiutare come vorresti e la certezza che, purtroppo, anche se dovesse andare tutto bene con le riaperture, per molti di loro non basterà comunque un pacco alimentare o un buono spesa a ridargli una vita dignitosa.

Noi continueremo a star loro accanto.

Luigi - III Municipio

Io resto a casa: numeri utili

Vi ricordiamo che in III Municipio c’è la possibilità per anziani, persone fragili e immunodepressi di ricevere spesa e farmaci a domicilio.

Croce Rossa Italiana Numero verde: 800 065510
Associazione Anteas Roma Lun – Ven, h 9/12. Numeri: 3471838484; 3397312463; 3471434754
Associazioni volontariato di Protezione Civile NSA Roma Norde Fukio Onlus. Numero per urgenze: 0688920819

Farmacia Brunetta – Via Campi Flegrei, 11 – 068604350
Farmacia Talenti – Via Renato Fucini, 72 – 0687140635
Farmacia Falletta – Via Gualtiero, 50 – 068120913
Farmacia Prati Fiscali Tanzi – Via Isole Curzolane, 139 – 068185340
Farmacia Mammarella – Piazza Filattiera,6 – 0688644472
Farmacia Stracuzzi – Viale Adriatico, 107 – 0687181770
Farmacia INESI – Piazzale Jonio, 46 – 0687659974 WhatsApp 3703340144
Farmacia Celani di Alessandro Celani sas – Via Isole Curzolane 156 – 068189341
Farmacia Passalacqua Snc – Via Ugo Ojetti, 412 – 068271002
Farmacia Roma – Via Conca d’Oro, 213 – 0698262445
Farmacia Isola – Roma – Via Monte Sirino, 10 – 068180248

La Misericordia di Roma: Numero: 3386596258

Le persone con disabilità o gravi malattie possono chiamare anche il numero verde 800189521

Per consegna spesa a persone fragili e sole è possibile chiamare il Segretariato sociale del Municipio che risponde al numero 0669604652 martedì e giovedì dalle ore 8:30 alle ore 12:30.

Sul portale del Municipio III in continuo aggiornamento “TERZO MUNICIPIO MAI SOLI” è possibile trovare tutti i servizi attivi per contrastare l’emergenza #Covid19.

Inoltre, alcune realtà aggregative come Csa Astra, Grande come una città, Nonna Roma e Brancaleone, hanno lanciato una call per organizzare una rete di volontari che si occupa di portare i generi di prima necessità alle persone in difficoltà: http://bit.ly/terzoadomicilio
Al numero 3463628590 dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 17 sono anche loro a disposizione.

Spargiamo la voce: #iorestoacasa

Grazie ai volontari in servizio civile

Un altro gruppo di volontari in servizio civile attivo nei servizi sociali del municipio è arrivato alla fine del proprio anno.

È stato bello ascoltarli e osservare quanto siano cresciuti in professionalità e consapevolezza.

A loro è andata tutta la nostra gratitudine per il sollievo che hanno dato alle persone e alle realtà più fragili del territorio.

Bravi! 👏🏻👫

19 Febb - Servizio Civile III Mun Zocchi

APERTURA NUOVO CENTRO ALZHEIMER IN III MUNICIPIO

Il nostro territorio tornerà a poter disporre di un centro diurno Alzheimer dopo la brutta vicenda della chiusura da parte del Comune della struttura pubblica “Isola Madre” lo scorso settembre.

La nuova struttura in via Francesco D’Ovidio verrà gestita dalla cooperativa sociale GMA e sarà garantito un alto livello di assistenza, con attività e laboratori (zooterapia, terapia della bambola, giardinaggio, beauty-farm, musica e ballo), attività culturali e animazione, sostegno psicologico alle famiglie, trasporto e ristorazione (colazione, pranzo e merenda).

L’apertura del nuovo centro in III Municipio è prevista per il prossimo 2 maggio e ne siamo davvero contenti essendo l’Alzheimer una malattia in continuo aumento, definita dall’OMS come priorità mondiale di salute pubblica; con questo nuovo centro la affronteremo nella maniera più opportuna.

Prendersi cura della persona la nostra bandiera.

Un grazie ai volontari

Stamattina i ragazzi di Arcobaleno 9, progetto di servizio civile attivo da quasi 10 anni in III Municipio, hanno terminato il loro anno di volontariato al servizio della comunità.

Ascoltare la loro esperienza, oltre a farmi fare un tuffo nel recente passato da volontario, mi ha riempito il cuore e pure un po’ commosso, non lo nego.

Ciò che hanno fatto donando un anno della propria vita non può terminare con l’attestato che gli abbiamo consegnato ma gli rimarrà dentro per sempre, a loro e a chi hanno aiutato.

Grazie di cuore! 🤝

III MUNICIPIO, SPAZIO PER SENZA FISSA DIMORA CONTRO FREDDO

(DIRE) Roma, 3 gen. – Il Municipio Roma III ha attivato nell’ambito del Piano Inverno 2018/19 un centro di accoglienza notturno per 25 persone senza fissa dimora, sito in via Ottorino Gentiloni 7/9 (locali concessi dalla Farmacap) che sara’ attivo 7 giorni su 7 dalle ore 18.00 alle ore 09.00 del mattino.

Come funziona il servizio e come segnalare le persone che hanno bisogno

– trasporto: per il Centro tramite un mezzo di trasporto proprio della Cooperativa Sociale Ambiente e Lavoro Onlus (Doblo FIAT con pedana per trasporto disabili) con partenza da Piazza Sempione alle ore 17.30 e fermata intermedia in via di Valle Melaina (angolo Via Ventotene) alle ore 17.45;
– servizio doccia: disposizione di due docce (una per gli uomini e una per le donne) volte a contrastare il freddo e l’assideramento, nonché a dare sollievo;
– fornitura del pasto serale caldo e della colazione con generi di conforto caldi.

Segnalazioni: è a disposizione del Servizio il numero di cellulare: 3425348189 per le segnalazioni di persone senza fissa dimora.

Per informazioni sul Servizio ci si puo’ rivolgere al Segretariato Sociale del Municipio Roma III al numero 06-69604652/653, dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 12.30 e il martedì e giovedì pomeriggio dalle 14.00 alle 16.00.

Una serata molto intensa

Siamo stati bravi, lo possiamo dire.

Complimenti ai volontari in servizio civile: Marco, Silvia, Elisabetta, Beatrice e Andrea, organizzatori, cuochi, cantanti, presentatori… eclettici!
Complimenti all’altro Olp Alessandro: Olp. A tutto tondo.
Complimenti ad Alessandra, grafica, cuoca veg, pr.
Complimenti all’altro Andrea, sommelier d’eccezione che si è portato anche il lavoro a casa.
Complimenti a nonna, mamma e zia che hanno cucinato per un intero reggimento.

Grazie al Servizio Civile Cesv Lazio, grazie all’Assessore Di Maggio, grazie alla ASL ROMA 1, grazie a Parsec, grazie ad Arci Roma, grazie a IDEA PRISMA 82, grazie al Centro Anziani Petroselli e grazie a tutti gli altri partner che ci stanno accompagnando in questo anno di servizio alla città e alla cittadinanza.

Un enorme grazie va soprattutto a tutti gli amici per aver partecipato e reso speciale la serata di ieri.

‪#‎IIIMunicipio‬ ‪#‎staytuned‬ ‪#‎connettiamoci‬ ‪#‎scn‬

4

Connettiamo il III Municipio

Vesto i panni del PR e vi invito a partecipare numerosi all’evento: “Connettiamo il III Municipio”Apericena
I fondi ricavati saranno impiegati per installare una connessione ad Internet wi-fi che supporterà il lavoro di mappatura delle risorse sociali del territorio portato avanti dall’Ufficio di Piano e dai Servizi Sociali del III Municipio di Roma Capitale.

Ai nuovi volontari in Servizio Civile: benvenuti!

“Durante il giorno di celebrazione delle forze armate c’è un’altra forza meno attenzionata, meno celebrata ma altrettanto importante: è quella del servizio civile.
Questi ragazzi saranno la corrente ostinata e contraria a dare sollievo agli stenti di una città in cui i legami sociali e la solidarietà sono azzerati.”

Questo il succo del mio particolarmente emozionato intervento di benvenuto ai nuovi 107 giovani volontari di Roma Capitale.

12

Comunità

Di questa giornata vado particolarmente fiero.

Con i 70 ragazzi del Servizio Civile di Roma Capitale abbiamo iniziato un percorso.

Abbiamo parlato di cittadinanza attiva, di bene comune, di partecipazione.
Divisi in gruppi hanno poi eleborato proposte volte al miglioramento della vita in città, spaziando dal sociale alla cultura, dall’ambiente alle nuove forme di partecipazione.
Abbiamo immaginato una città diversa, una città solidale e aperta, una città a misura d’uomo.

E’ stato bello, davvero bello ed appagante, vederli lavorare assieme.

I progetti verranno presentati al Sindaco e agli assessorati per valutarne la fattibilità e saranno seguiti dai ragazzi stessi durante i prossimi mesi.
Ringrazio l’Assessore Marco Rossi Doria per aver partecipato all’incontro.

2 1

Insieme

Sono molto felice ed emozionato.

Collaborerò per un anno a titolo gratuito con il Campidoglio per la promozione di progetti legati alle politiche sociali e al welfare cittadino.

Ringrazio il Sindaco Marino e il suo staff per la fiducia dimostratami.

È mio desiderio mettere a disposizione di tutti questo piccolo ruolo.
Che sia il ruolo di tutti noi, aperto, partecipato, innovativo.

Mettiamoci al lavoro con tutto l’entusiasmo possibile.
Facciamolo insieme.