Riqualificazione Via Val d’Ossola

Mercoledì, insieme alla Rete Civica, abbiamo organizzato questa assemblea pubblica sui lavori del Municipio sull’asse di Via Val d’Ossola.

Sarà l’occasione per tutte e tutti di socializzare istanze, suggerimenti e problematiche emerse durante i lavori in corso che dureranno ancora qualche mese.

Saranno presenti, oltre a Luigi Maio con il quale coordineremo l’iniziativa, il presidente del III Municipio Giovanni Caudo, l’assessore ai lavori pubblici Francesco Pieroni e l’assessora al commercio Francesca Leoncini.

Siete tutte e tutti invitati a partecipare.

➡️ L’assemblea si svolgerà online, sulla piattaforma Zoom. (Il link per l’accesso sarà pronto nei prossimi giorni)

Campetto di Sacco Pastore

Domani alle 12, insieme a tanti bambini e tante bambine, inaugureremo il campetto a Sacco Pastore lungo la ciclabile Aniene. Siamo davvero tanto orgogliosi: è un piccolo capolavoro, sembra di stare negli USA. 🤩

L’ufficio tecnico del Municipio e la ditta che lo ha realizzato, orgogliosi più di noi, meritano tanti tanti applausi. 👏🏻

Il nostro impegno affinché in ogni quartiere del territorio ci siano spazi di sport e socialità come questo non si ferma certo qui ma intanto godiamoci questo!

A domani! 🏀😎

FAMO ‘STO PONTE! 🚴🚶‍♀️

Del ponte ciclopedonale Sacco Pastore-Conca d’Oro, un’infrastruttura fondamentale per il quadrante e per l’intera città, non si hanno notizie da mesi.

Nessuna novità su quella che sarà la stazione appaltante, su chi materialmente si occuperà della pubblicazione dell’appalto integrato e del bando di gara e dunque nessuna notizia su quando la passerella ciclopedonale verrà costruita.

Grazie a Roma Daily News! 🗞📰

Ponte Ciclopedonale: non molliamo

PONTE CICLOPEDONALE SACCO PASTORE-CONCA D’ORO: NON MOLLIAMO!

Il III Municipio non farà mancare -così come ha fatto in questi mesi- il proprio apporto portando in ogni sede e in ogni ufficio la voce dei cittadini dei due quadranti.

Qui l’articolo completo: https://t.co/3TiyU5ZVYp

Ponte Ciclopedonale - Zocchi

ROMA METROPOLITANE. ZOCCHI: A RISCHIO PONTE CICLOPEDONALE SACCO PASTORE – CONCA D’ORO

CON LIQUIDAZIONE OPERA IN PERICOLO, RAGGI ASSICURI REALIZZAZIONE

(DIRE) Roma, 23 ott. – “A un passo dalla meta, il ponte ciclopedonale, opera attesa da oltre 30 anni dai cittadini e che metterebbe in collegamento il quartiere di Sacco Pastore con la stazione della metro B1 Conca D’oro, rischia di sfumare. La colpa ricade su Roma Capitale e sulla sua scelta di liquidare “Roma metropolitane”, la società che avrebbe dovuto gestire il progetto.”

Queste le parole di Matteo Zocchi, capogruppo della lista civica ‘Caudo Presidente’ nel III Municipio.

“Al ponte, infatti – precisa Zocchi – perno di una precisa idea di mobilità sostenibile e che permetterebbe di alleggerire il traffico sempre congestionato del quadrante, ci siamo dedicati sin dall’inizio del nostro mandato per ottenere ogni autorizzazione necessaria. Ora, finalmente, il progetto era entrato nella sua fase conclusiva e avrebbe dovuto essere affidato tramite una gara. Invece, oggi, tutto rischia di essere spazzato via.”
“Chiediamo alla sindaca di rassicurare il municipio e i cittadini sul destino dell’opera, perché non sia “liquidato” come Roma Metropolitane. Basta trincerarsi dietro un preoccupante silenzio mentre corrono veloci voci nefaste sull’interruzione di questa e di molte altre opere nei municipi!
Stante la precisa volontà politica e la successiva decisione di licenziare un’intera società partecipata del Comune di Roma – misura estrema che aborriamo – chiediamo alla giunta di dare una risposta definitiva su quelle che sono le ricadute territoriali di queste pessime scelte.

Il III Municipio non intende stare a guardare ed è pronto a mobilitarsi insieme ai cittadini per chiedere che l’opera venga finalmente realizzata dopo anni di intoppi”.

(Com/Mgn/ Dire)
17:27 23-10-19

Ponte Ciclopedonale Sacco Pastore Conca D'Oro

Insieme possiamo farcela

Francesca, 92 anni, con una buca sotto casa sulla quale rischia di farsi male ogni volta.

E poi il ponte ciclopedonale, il mercato, il campetto, la pista ciclabile, il parco, la strada dissestata e i piccoli grandi problemi che i cittadini vivono ogni giorno.

Anche oggi ci abbiamo provato, coscienti che ciò che affligge Roma corre più velocemente delle risposte che può dare un municipio ma che lavorando tutti insieme possiamo farcela.

👫🌲☀️🎈

UNA PISTA CICLABILE VAL BENE UN PARCHEGGIO?

È esploso il caso della pista ciclabile Nomentana e delle sue implicazioni sui posti auto nel quartiere di Sacco Pastore, uno dei quadranti più densamente popolati del III Municipio con quasi 22.000 abitanti per kmq ed è un esempio paradigmatico di come un progetto di mobilità sacrosanto possa essere visto con sospetto in una città assuefatta dalle automobili.

Approfitto: la pista ciclabile Nomentana passerà lungo Via Val D’Aosta lato ferrovia, dopo l’incrocio con Via Valpolicella la pista si sposterà sul lato delle abitazioni, arriverà in Via Valdarno davanti la scuola ricongiungendosi poi alla pista ciclabile Aniene che attraversa il quartiere Sacco Pastore.
L’arrivo della pista sarà l’occasione per il rifacimento del marciapiede di Via Val D’Aosta, inutilizzabile da anni e i collegamenti ciclabili che abbiamo in mente permetteranno inoltre di stimolare un turismo ciclabile sempre molto sottovalutato.

Il fatto che la pista colleghi il quartiere a poli fondamentali per la vita quotidiana, dall’Università La Sapienza al Ministero dei Trasporti, dalla stazione Nomentana alle stazioni metro B1 senza più rischi per l’incolumità del cittadino che la attraversa è un valore importante poiché permette -e qui il senso del ragionamento di sistema che stiamo cercando di fare- di ridurre sul lungo periodo il traffico veicolare su strada.

La mobilità gioca un ruolo decisivo nella questione ambientale e climatica: la promozione di sistemi integrati di spostamento urbano, sostenibili per l’ambiente, deve essere al primo posto di ogni amministrazione degna del ruolo che ricopre, soprattutto nella Capitale disastrata e divorata dalle macchine alla quale siamo abituati.

Nuovi e più efficienti sistemi di ciclabilità bastano per tamponare l’atavico richiamo del romano per l’automobile?
Assolutamente NO.
È un intervento che deve essere inserito in un sistema integrato di trasporti che migliora contestualmente e costantemente e che possa permettere, sempre sul lungo periodo, di poter rinunciare all’automobile.

Ed è quello che stiamo cercando di fare con una serie di operazioni complessive importanti:

Dalla valorizzazione dei collegamenti alle stazioni ferroviarie FL1 che attraversano il municipio, alla prossima riapertura della Stazione di Val D’Ala, dalla battaglia politica che stiamo portando avanti sul prolungamento della Metro B1 da Jonio fino a Porta di Roma (senza ricorrere al sistema di superficie trainato da fune ideato dal Movimento 5 Stelle), dallo studio per nuove corsie preferenziali e l’efficientamento del Tpl alle nuove ciclabili su Via di Conca D’Oro fino ad arrivare alla Ciclovia delle Valli come da progetto presentato a Regione Lazio.
Questi i passi concreti che abbiamo fatto.

Le idee, tra pedonalizzazioni e valorizzazioni del circuito car\bike, sharing, sono molteplici e ci vedranno in campo nei prossimi mesi.

Non penso che la ciclabilità urbana possa essere la panacea di tutti i mali trasportistici di una città come Roma, penso però che sia un vettore da incentivare per alleggerire il sistema complessivo.

Sento la responsabilità umana e politica di non rassegnarmi all’esistente ma di provare a cambiare questa città anche partendo da queste piccoli grandi cose, probabilmente impopolari sul breve periodo ma che possano farci vivere meglio tra dieci, quindici anni.
Respirare bene, muoversi meglio: c’è una mobilità che cambia da nord a sud in tutto il paese, ad emissioni ridotte, rispettosa dell’ambiente e del nostro futuro capace di affrontare la sfida imposta dai cambiamenti climatici.

Roma non può più essere una tragica eccezione.

P.s. Il progetto è di Roma Servizi per la Mobilità e di Roma Capitale. Il III Municipio non ha avuto alcuna voce in capitolo sulla progettazione e sullo svolgimento dei lavori.

ADEGUAMENTO PISTA CICLABILE ANIENE

Approvato oggi all’unanimità il nostro ordine del giorno sull’adeguamento della pista ciclabile Aniene.

Con il prossimo arrivo della pista ciclabile Nomentana è impensabile che la pista ciclabile di Sacco Pastore non venga contestualmente riadeguata. 💪🏻

Un municipio che deve diventare più vivibile, dinamico e pulito non può che ripartire dalle sue fondamentali arterie ciclopedonali.

🚶🏻‍♀️🚶🏼‍♂️🚴🏻‍♂️🏃🏻‍♀️