Aree ludiche

In questi sedici mesi, insieme al Presidente Paolo Marchionne, alla giunta e al consiglio, anche sulle aree ludiche abbiamo corso parecchio. 🏃🏻🏃🏻‍♀️

E anche su questo fa piacere elencarle tutte perché ognuna ha avuto una storia diversa e soprattutto perchè è giusto provare a dare la dimensione degli interventi su un territorio grande come una media città italiana.

👍🏻 Siamo partiti dall’area giochi di parco Porro Lambertenghi che completeremo come promesso con le due scacchiere, poi quella al Parco Talenti, al Parco di via Camberra, che completeremo con la pavimentazione e l’illuminazione, al parco Sicinio Belluto con l’altalena mancante che dobbiamo trovare il modo di inserire, al Parco di Camillo Pilotto, che completeremo questo venerdì con i nuovi giochi e il tavolo da ping pong, a Piazza Conca d’Oro, al Parco Kennedy, praticamente terminato con la nuova area sport e i giochi, al Parco Sannazzaro con la sostituzione dei giochi ammalorati che partirà a strettissimo giro e poi i lavori del Dipartimento a Parco Bolognola, nel quale, se tutto va bene, questa settimana inizieremo anche i lavori sul Playground che Castel Giubileo aspetta da anni🏀, l’area ludica di Via Imer, quella di Via Repaci e infine quella partita la scorsa settimana di Via Bettini. 🌳🪁

👉🏻 A breve contiamo di procedere, salvo imprevisti, con l’area ludica di Monte Urano, quella di Angelo Musco e il Parco Amato.

🤝🏻 Siamo felici e ringraziamo soprattutto l’ufficio verde, tra tuttə Stefano Bella, Flavia Navarra, Martina Tornincasa, Luca Gaveglia, con i quali in questi mesi si è creato uno splendido rapporto di condivisione e programmazione.

Forza! 🙂

Passacarte

C’è da apprezzare sinceramente il dibattito sui nuovi poteri da dare a Roma per poterla amministrare meglio.
Un dibattito ciclico portato avanti da tutte le forze politiche, incluso il M5S, che speriamo stavolta possa finalmente dare la giusta dimensione politica alla capitale d’Italia.

C’è da apprezzare un po’ meno il fatto che alla vigilia di Natale, il 24, il Campidoglio in giunta abbia deliberato la proposta di bilancio inviandola ai municipi per far loro esprimere un parere, come sempre non vincolante su quello che sarà poi la decisione dell’aula capitolina.
Dieci giorni di tempo, durante le feste, per istruire le pratica a livello formale da parte degli uffici, leggere il bilancio, capirlo, fare le valutazioni politiche del caso, votarlo e riconsegnarlo al Campidoglio.

L’attuale giunta del M5S quindi da una parte chiede maggiori poteri, finanze e importanza per se stessa facendo la voce grossa sui giornali contro i poteri dello Stato e poi però, allo stesso tempo, mortifica costantemente le proprie diramazioni territoriali, i municipi, facendole passare per nient’altro che passacarte.

Continuiamo a lavorare

Lo sconforto raccontato a cuore aperto, le giustificazioni, il senso di colpa: passa tutto attraverso la cornetta del telefono nella richiesta dei buoni spesa.

Lingue, nazionalità, professioni e storie diverse. Stesse difficoltà.
Ciò che sentiamo e vediamo in questi giorni ce le porteremo dentro per sempre.

Continuiamo a lavorare.

III Municipio - Buoni Spesa Zocchi

Ancora tante pagine da scrivere

Oggi in consiglio municipale c’è stata la prima relazione sull’operato della nostra amministrazione.

Come ho detto in aula, sono contento che sia arrivata proprio in questi giorni, molto difficili per tutti noi perché ci ha permesso di fermarci un attimo, di rivolgere lo sguardo a ciò che insieme abbiamo costruito e stiamo costruendo, con enorme fatica e impegno.
Siamo spesso preda della contingenza del momento, sempre diversa e sempre difficile da risolvere, in una centrifuga continua nella quale il momento dei bilanci non arriva mai.

Oggi è arrivato.

Il lavoro sul sociale, con i fiori all’occhiello del Centro Alzheimer e l’accoglienza per l’emergenza freddo e caldo a Via Ottorino Gentiloni, il pranzo di Natale con chi non voleva rimanere solo, i soldi spesi nelle opere pubbliche, risultando uno dei municipi che ha speso maggiormente e che soprattutto non ha mandato fondi indietro, le aree verdi e la progettazione di sistemi di trasporto più puliti ed efficienti, i soldi sull’edilizia scolastica, l’enorme partecipazione della cittadinanza, gli incontri pubblici, l’ascolto, le porte aperte.

E molto altro che dimentico e che qualche pagina di relazione certo non poteva raccogliere: la battaglia contro il TMB, le battaglie quotidiane sul ciclo dei rifiuti, gli striscioni, la targa per Orsetti, gli atti “politici”, che per qualcuno sembrano essere diventati una parolaccia e che, invece ci hanno permesso -cosa di cui dovrebbe occuparsi l’amministrazione a qualunque livello- di parlare di temi complessi, come la giustizia sociale, la riduzione delle disuguaglianza, la solidarietà, argomenti più alti che esulano dal municipio ma che richiamano a quella funzione pedagogica e di riflessione al quale la politica municipale non può abdicare soprattutto in un periodo storico tanto buio.

C’è troppa politica in questo municipio”, una frase che viene richiamata spesso e che al contrario di ciò che quel qualcuno pensa io rivendico con tutta la forza possibile.

Io ne sono orgoglioso, porca zozza.

Ciò che possiamo fare dalla nostra piccola postazione in questo municipio, che ricordiamo essere un ente senza autonomia finanziaria, con un bilancio derivato dal Campidoglio, con quei pochi poteri che abbiamo lo stiamo facendo, con quella dignità istituzionale che impone il ruolo che ricopriamo, spesso non presente nel passato recente, e con quelle idee che ci hanno portato a governare e che stiamo continuando a mettere in campo al servizio delle persone, per migliorare loro la vita, far ritagliare loro quel piccolo sprazzo di felicità, quel po’ di orgoglio di vivere in III Municipio.
Lavoriamo da quasi un anno per questo e questo ci muoverà ancora nel tempo che ci rimane.

Si rassegni chi, anche oggi, ha cercato di dare lezioni, dall’alto delle indegne esperienze di governo presenti e dal basso delle sberle che ci sta facendo prendere in campo comunale, nazionale ed internazionale.

Andiamo avanti, insieme, come una comunità, ci sono tante pagine di relazione ancora da scrivere.

I Municipi al centro: cambiare Roma dal basso

Ieri abbiamo aperto con un incontro bello e partecipato Visionaria Festival 2019.

Nonostante le difficoltà di questi giorni -le occhiaie sono sempre lì a testimoniarlo- siamo partiti dai municipi analizzando la varie esperienze che stiamo portando avanti.

Grazie ai compagni di viaggio Sonia Spila, Rino Fabiano, Antonella Melito, Gianluca Lanzi, Samuele Marcucci e a tutti i presenti.

C’è tanto da fare ma se lo facciamo insieme, con questa comunità larga e plurale che lavora e condivide riusciremo a riportare il sereno anche a Roma.

Visionaria continua fino a sabato, vi aspettiamo! 🎉☀️

RIFIUTI. ZOCCHI: LOTTA AGLI INCIVILI NON PUÒ ESSERE CIFRA POLITICA M5S

(DIRE) Roma, 20 mag. – “Le quotidiane sortite comunicative sulla lotta agli incivili davanti ai cassonetti portate avanti dalla Giunta Raggi sembrano essere diventate la cifra politica dell’amministrazione 5Stelle sul tema dei rifiuti.

Non è più pensabile: la capitale non ha un assessore ai rifiuti da tre mesi, AMA non ha un cda da due mesi e mezzo, i bilanci 2017 e 2018 non sono approvati, nel nuovo contratto di servizio vengono esclusi i municipi.
Il ricorso continuo alla propaganda per spostare l’attenzione da queste enormi lacune è un gioco che va avanti da mesi ma sarebbe opportuno fare uno sforzo di serietà cercando di riempire qualche tassello mancante prima che Roma ricada nell’emergenza estiva con spazzatura ovunque e relativi miasmi per le strade.
La mancanza di una strategia sui rifiuti ricade sui territori che amministriamo, è ridicolo che il Campidoglio sia diventato un’agenzia di comunicazione propagandistica”.

Così in un comunicato Matteo Zocchi, Capogruppo della Lista Civica Caudo Presidente.
(Comunicati/Dire 10:44 20-05-19

PROSSIMA RIAPERTURA STAZIONE VAL D’ALA UNA GRANDE NOTIZIA

Una grande notizia quella della riattivazione nel 2021 della fermata di Val D’Ala a Conca D’oro, snodo di trasporto fondamentale per tutto il quartiere. Al termine dei lavori un treno ogni ora garantirà ai passeggeri una connessione veloce con la stazione Tiburtina, raggiungibile dalla fermata di Val D’Ala in un tempo stimato di 5 minuti.
L’offerta potrà essere ampliata fino a quattro convogli ogni sessanta minuti per una capacità complessiva di 3.200 posti a sedere.

La promozione di sistemi maggiormente efficienti di mobilità urbana che vadano a incidere sulla vita della cittadinanza, migliorando l’accessibilità alla città e alle sue articolazioni, riducendo contestualmente l’impatto sulla qualità dell’aria e aiutando i cittadini a rinunciare alla propria auto privata è la stella polare di ogni buona amministrazione.

E’ importante sottolineare la sinergia che si è creata tra la Regione Lazio, il Municipio e Rete Ferroviaria Italiana, con l’impegno costante da parte di tutti gli attori istituzionali di arrivare alla riapertura della Stazione.
La buona politica lavora per migliorare la vita delle persone, lontano dal chiasso e dalla propaganda.

Per capire meglio

Per migliorare davvero la capitale serve un riforma complessiva e strutturale che dia maggiori poteri ai quindici municipi, delle varie e proprie “città all’interno della città“.

Ho preparato questa infografica che aiuta a capire la dimensione di queste realtà che ci troviamo ad amministrare, con superficie, popolazione e densità abitativa maggiori di molti capoluoghi di provincia italiani.

Ne ho parlato anche qui

Un bel risultato da condividere

Un programma per la riorganizzazione dei servizi socio-sanitari da realizzare con il Comune, la Regione, la Asl Roma 1 e il Distretto che prevede la realizzazione della Casa della Salute a via Lampedusa, un Polo geriatrico per le patologie delle persone anziane nella ex Scuola Parini, nell’ottica di offrire ai cittadini servizi sempre più rispondenti alle necessità del territorio, e un Polo in via Gerolamo Rovetta, aperto al territorio e alle sue associazioni, per le donne e i giovani.

IN III MUNICIPIO PERSISTE EMERGENZA PERSONALE

Le carenze di organico all’interno dei vari uffici di Roma Capitale rappresentano un problema serio per la gestione generale della città con ripercussioni sui servizi, disagi per gli utenti e allungamenti delle attese.
La situazione del personale in III municipio è da codice rosso, con un ufficio, quello di Via Fracchia che continua, dopo la chiusura di Piazza Sempione e Via Flavio Andò, ad essere l’unico disponibile sul territorio con un sovraccarico imponente di lavoro che si ripercuote sui dipendenti e sull’utenza.
Abbiamo chiesto appena ci siamo insediati, con due atti di consiglio, altre unità di personale. Abbiamo rappresentato ieri la dimensione del problema all’Assessore al Personale del Comune di Roma Antonio De Santis, che però non ci ha rassicurato. L’incremento delle unità di personale che ci ha garantito non sarebbero comunque in grado di tamponare le carenze degli uffici, rappresentando solo un rimedio omeopatico.
Vigileremo comunque sull’operato dell’Assessore De Santis affinché almeno questa piccola promessa divenga realtà il prima possibile, consci che ci sarebbe bisogno di un impegno maggiore per far girare meglio la macchina amministrativa.

Cosí in una nota congiunta Luigi Maio, Presidente della Commissione Personale e Matteo Zocchi, Capogruppo della Lista Civica Caudo Presidente in III Municipio

Serve coraggio

Se non ci fosse stato l’incendio probabilmente il TMB starebbe ancora infestando l’aria del municipio e dei territori limitrofi. 
Siamo una città paralizzata, immobile, schiava degli eventi, ormai sempre negativi. 
L’incompetenza della Sindaca Raggi è tutta qui: amministra -male- l’esistente senza alcuna visione strategica rimanendo in balia della corrente.
Un Campidoglio che, quando è in grado, fa il compitino, sempre più grottescamente (tra pulizie di foglie nei marciapiedi ed erbacce negli spartitraffico) e lo comunica in pompa magna ai cittadini. 
In tutto ciò si continua a fare il gioco delle tre carte con i nomi di partecipate e assessorati. 
C’è da prendere invece atto che la situazione rifiuti è tragica e il Tmb ne è solo un paradigma: anni di danni e grida di aiuto, l’impianto va a fuoco e ancora dopo mesi siamo agli annunci e ai comunicati. 
Alla Regione Lazio che, surrogando, sollecita la Sindaca ed AMA a fare atti concreti per riconvertire l’area si risponde col silenzio.
Con le percentuali di raccolta differenziata e raccolta porta a porta totalmente inadeguate alle risposte che servirebbero, Roma ha bisogno di impianti industriali adeguati nei quali lavorare i rifiuti che i cittadini producono ed interventi lungo tutta la filiera (dalla selezione all’avvio, al riciclo, dal recupero energetico, allo smaltimento).
Il progetto dei quattro ecodistretti nei quattro quadranti della città che la vecchia amministrazione aveva pensato davano l’opportunità di fare del rifiuto urbano una risorsa. Lo si riprenda in mano e la si smetta di rincorrere utopie irrealizzabili.
È arrivato il momento della concretezza, Roma è in ginocchio.
Si trovi il coraggio di affrontare la situazione oppure si vada a casa.

Mio breve intervento su Radio Roma Capitale con Paolo Cento

Un grazie ai volontari

Stamattina i ragazzi di Arcobaleno 9, progetto di servizio civile attivo da quasi 10 anni in III Municipio, hanno terminato il loro anno di volontariato al servizio della comunità.

Ascoltare la loro esperienza, oltre a farmi fare un tuffo nel recente passato da volontario, mi ha riempito il cuore e pure un po’ commosso, non lo nego.

Ciò che hanno fatto donando un anno della propria vita non può terminare con l’attestato che gli abbiamo consegnato ma gli rimarrà dentro per sempre, a loro e a chi hanno aiutato.

Grazie di cuore! 🤝

Poca trasparenza

In Campidoglio oggi è successa una cosa grave.

Il Movimento 5 Stelle ha deciso di assentarsi dalla Commissione Trasparenza presieduta da Marco Palumbo sullo stadio della Roma mettendone in dubbio l’operato. 
Ciò che è più grave è il comportamento degli uffici, assenti anch’essi, appiattiti totalmente alle decisioni politiche.

La commissione trasparenza può talvolta risultare antipatica, lo vedo qui in Municipio, ma rifiutarsi di riconoscerle il valore per cui si è costituita è gravissimo, soprattutto per la forza politica che faceva della trasparenza il proprio grido di battaglia.

Una trasparenza che il Movimento 5 Stelle sembra non essere in grado di avere quando deve trattare temi complessi sui quali, a quanto sembra, preferisce la fuga.

RIFIUTI. ROMA, ZOCCHI: CON NUOVO PIANO INDUSTRIALE M5S SI SCONFESSA

(DIRE) Roma, 22 gen. – “L’annuncio ormai tristemente noto con il rendering rubato ad un laureando da parte della Sindaca sulla trasformazione dell’impianto TMB Salario rientra nella saga degli annunci che abbiamo purtroppo imparato a conoscere. 
Le linee guida del nuovo piano industriale approvate ieri da Ama, sono invece una spiacevole conferma che gli unici atti sui rifiuti che è grado di produrre questa amministrazione sono atti pessimi che, tra l’altro, vanno a sconfessare le precedenti direttive emanate sempre dai 5Stelle, in un tripudio di incoerenza e annunci disattesi.

L’aumento della raccolta differenziata, raccontato sempre come la panacea dei mali di Roma, vede una cospicua modifica al ribasso: nel 2019 la giunta Raggi contava di arrivare al 65% di raccolta differenziata, adesso invece si parla di obiettivo 55% ma con un anno di ritardo, nel 2020.

Le narrazioni fantasiose hanno vita breve, chiaramente: senza la chiusura del ciclo integrato dei rifiuti sul suolo metropolitano con un impiantistica adeguata all’abnorme produzione di rifiuti nella Capitale è impossibile vedere uno spiraglio di luce.
Sarebbe bene, andando al di là della dialettica politica, prendere coscienza che Roma sta morendo e c’è bisogno di un cambiamento radicale.

Cosí in una nota Matteo Zocchi, Capogruppo della Lista Civica Caudo Presidente in III Municipio (Com/Rel/ Dire)

UNA RIFORMA PER ROMA CAPITALE

DATECI MAGGIORI POTERI ALTRIMENTI SIAMO SOLO IL FRONT OFFICE DI UN SORDO

Roma è quella città con un territorio grande quanto la somma dei Comuni di Palermo, Catania, Bari, Napoli, Firenze, Bologna, Torino, Genova e Milano.
Quella città che ha un’area superiore a quella di Berlino, di Parigi, di Madrid. Di New York!

Roma è attualmente divisa in 15 Municipi.
Per dare un’idea delle dimensioni il nostro municipio –il Terzo– è più grande di città come Padova, Brescia, Salerno, Trieste e Cagliari, e conta 205 mila abitanti, più di Parma, Reggio Calabria, Perugia e Livorno.

Per come sono studiati attualmente i municipi sono enti senza un’autonomia finanziaria, hanno poteri delegati e riferiti solo ad alcune materie, si riducono spesso a svolgere funzioni di front office con la cittadinanza mentre qualcun altro dall’alto cala le decisioni facendo il bello e il cattivo tempo.

Ieri dopo l’ennesimo cassonetto bruciato mi sono ritrovato a rispondere alle richieste di spiegazioni con quell’amaro in bocca e quella delusione che ho imparato a conoscere in questi sei mesi di governo del territorio, cercando di spiegare che “purtroppo non dipende direttamente dal municipio, il quale oltre che farsi carico del problema e rappresentarlo a chi dovrebbe risolverlo non può fare”.
Una frase che ormai penso di conoscere meglio del mio codice fiscale.
Mi sono candidato sperando di risolvere i problemi delle persone non di raccontarli ma a Roma, nella Capitale di Italia, tutto questo non è possibile, pur con tutto l’impegno a cui si possa dar fondo.

Le cose devono cambiare.

Roma Capitale, per come la conosciamo, non basta, va riformata: La Capitale di Italia ha bisogno di poteri speciali, effettivi, poteri che possano incidere realmente sulla vita quotidiana dei cittadini.
I 15 Municipi romani devono essere trasformati in Comuni metropolitaniautonomi che dovranno fornire i servizi di prossimità diventando il motore del nuovo macro apparato capitolino.
Esattamente come capita a Londra, divisa nei 33 Boroughs che gestiscono i servizi essenziali per il quotidiano benessere e per lo sviluppo psicofisico di ogni persona: scuole, case popolari, biblioteche, servizi sociali, pulizie delle strade, raccolta e gestione dei rifiuti.

Se Roma non cambia è destinata a finire rimanendo solo a custodia delle bellezze monumentali e architettoniche sparse, destinate anch’esse a perire, senza essere una città vivibile per le persone che la abitano 365 giorni all’anno.

La sfida è tutta qui e vorrei fare un appello a tutti i parlamentari romani ed eletti a Roma: serve una forza politica che la colga mettendola al centro della propria agenda senza ricorrere alle misure spot emergenziali alle quali siamo stati abituati e come è successo anche stavolta con l’attuale governo in carica.

Siamo in grado di farlo? Roma lo merita.

AULA VOTA ATTO PER CHIUSURA DEFINITIVA IMPIANTO TMB SALARIO, RAGGI ORA SI FACCIA AIUTARE

Con il voto all’unanimità dell’aula abbiamo chiesto alla Sindaca che l’impianto di trattamento Salario non venga più ripristinato per trattare rifiuti. 
Un atto che segna una linea spartiacque tra ciò che è successo finora e ciò che necessariamente dovrà accadere a Roma nelle prossime settimane.
Partendo dall’assunto che nessuna capitale europea versa in questo stato, che nessuna città sta soffrendo una tale situazione, con rifiuti ovunque che invadono strade e marciapiedi (nel quartiere Sacco Pastore dopo il guasto di una tubatura i rifiuti galleggiano senza meta) senza che si riesca neanche ad immaginare un miglioramento e che il sistema dei rifiuti, dopo l’incendio, peggiora ulteriormente, la Sindaca deve dimostrare di essere capace di immaginare qualcosa di diverso. 

Monnezzacchio

Siamo disposti ad aiutarla dato che sembra ormai in balia degli eventi e il bene della città deve essere salvaguardato, anche dall’incompetenza: la nuova destinazione del sito impiantistico Salario dovrà anzitutto passare sotto la lente dell’istituzione municipale, dell’osservatorio che abbiamo costituito e dei cittadini residenti. La sindaca non permetta che diventi, così come sta accadendo in questi giorni post-incendio, una discarica di indifferenziata lasciata a marcire in attesa della divina provvidenza, si rivolga invece al governo del suo stesso colore politico, per far sì che metta tutti nelle condizioni di portare fuori regione le tonnellate di indifferenziata per il tempo necessario a ripristinare lo stato di tranquillità. Riprenda in mano, virando la propria azione di governo in maniera netta verso l’economia circolare, la vecchia idea -cestinata con poca lungimiranza– degli ecodistretti territoriali, ed incentivi ed ottimizzi la raccolta differenziata porta a porta nei quartieri dove è realmente fattibile praticarla. 

Senza alcuna programmazione, in permanente agitazione emergenziale, Roma è destinata a morire
Noi non possiamo tollerarlo.

PRANZO DI NATALE PER PERSONE E FAMIGLIE

Il 25 dicembre ci sarà il Pranzo di Natale, alle 12,30 ci ritroveremo negli spazi del Centro Anziani “Sandro Pertini” a Vigne Nuove per offrire il pranzo alle persone che non vogliono rimanere sole, alle famiglie e ai bambini.
Abbiamo allestito per sessanta pasti ma c’è sempre spazio per un posto in più. Lo facciamo in collaborazione con i servizi sociali,grazie all’aiuto dell’associazione Caleidoscopio che cucinerà, ai volontari dell’Associazione volontari della protezione civile NSA che metteranno a disposizione doni per i bambini.