In fila indiana per Ugo Forno

Siamo sulla pista ciclabile Aniene, in fila indiana, per ricordare Ugo Forno, 12enne che il 5 giugno del 1944, 76 anni fa, sacrificò la propria vita per impedire ai nazisti di far saltare il ponte ferroviario sull’Aniene.
È stato l’ultimo martire della Resistenza romana.

Compì un’impresa storica ed è un eroe del nostro territorio da ricordare ogni giorno.

 

Rodolfo Lai

Nome di battaglia Rudi, combattente della Resistenza romana con i carabinieri della banda “Caruso”.

Sabato, in occasione della conclusione della campagna tesseramento dell’Anpi, abbiamo avuto la possibilità di riascoltare ancora la sua storia, viva più che mai nelle sue parole commosse e piene di orgoglio.

Custodiamo la memoria, ogni giorno.
Grazie Rodolfo e grazie ad
Anpi III Municipio per l’iniziativa.

Rodolfo Lai - III Municipio

Bruciata corona Resistenza

Nella notte qualche vigliacco ha bruciato la corona e i fiori deposti ieri sotto la targa commemorativa di Via Scarpanto.

Un attacco al ricordo della resistenza del nostro municipio, alla storia di questo territorio e un insulto a chi diede la vita per darci la libertà.

I preoccupanti rigurgiti neofascisti di questi giorni in ogni città dovrebbero far riflettere chi, come il Ministro degli Interni Matteo Salvini, anche ieri nella giornata della Liberazione ha continuato a fomentare odio e noncuranza dei principi della libertà e della democrazia.

Non arretreremo di un passo, rispetto a questi attacchi vili, anzi, con ancor più forza terremo acceso il ricordo della Resistenza.

Come amministrazione provvederemo oggi stesso, alle 17, al ripristino della targa vandalizzata e all’apposizione di una nuova corona.

25 aprile

Qualcuno non festeggia perché è disposto a rinunciare ai valori costituzionali della Resistenza, della Libertà e della Democrazia per un altro po’ di consenso elettorale.

Il Municipio III, rispetto agli speculatori dell’odio, è da sempre particolarmente attento e sensibile sul tema della memoria storica, sulla sensibilizzazione di tutta la cittadinanza e in particolare dei più giovani; per questo motivo ci ritroviamo giovedì in una passeggiata della memoria nei luoghi simbolo della resistenza che partirà alle 10,30 in via Scarpanto 31, per proseguire poi a viale Adriatico, a via Maiella e concludiamo in Piazza Sempione, nella sede del Municipio.

Partecipiamo numerosi, non abdichiamo alla noncuranza interessata alimentata da una politica disposta a sacrificare per un pugno di voti anche i principi fondamentali.