DOMANI C’È ARIA DI SPORT A PIAZZA DEGLI EUGANEI 🏀🏐

Nel cuore del Tufello, sulla piazza del Mercato, abbiamo organizzato insieme al CONI Lazio e alle associazioni e società del territorio una domenica di sport gratuito per tutte e tutti.

Minimoto, canottaggio, calcio, pallavolo, basket, wing-tzun, ginnastica ritmica ed artistica e tanti sorrisi. 🥋🤸🏻

Grazie alla Settebagni Calcio Salario, A.S.D. GINNICA 3, ASD Diamond Roma Pallavolo, Giunca Rossa , Apd G.B. Vico Volley, Adp Nobel, Montesacro Roma 1987, Polisportiva Mse, Asd Sempione, Asd Serpentara. ⚽️🚣🏻

Vi aspettiamo, sperando nel bel tempo, domani dalle 10! 🏆

Torna Aria di Sport

TANTI APPUNTAMENTI DI SPORT PER TUTTI E TUTTE

Con l’arrivo delle belle giornate si torna a respirare aria di sport nei parchi e nelle piazze del III Municipio: già domenica scorsa più di mille atleti hanno partecipato alla Talenti Run, correndo per le strade del III Municipio; è stata, questa, solo la prima di molte iniziative sportive che il territorio ospiterà, per i prossimi tre mesi, dalla primavera all’estate.

Da domenica 2 aprile, infatti -al Tufello, a Piazza degli Euganei- tornerà “C’è Aria di Sport”, manifestazione gratuita organizzata dal Municipio insieme al CONI Lazio, durante la quale potranno essere praticate, liberamente, tante discipline: canottaggio, minimoto, calcio, pallavolo, basket, tiro con l’arco, wing tzun, ginnastica artistica e ritmica.

Ne siamo davvero soddisfatti: nella passata edizione di “C’è aria di sport”, la partecipazione è stata travolgente con le tante associazioni e società sportive del territorio che, con i loro istruttori, hanno aderito coinvolgendo adulti e piccini.
“Aria di sport” tornerà anche il 15 aprile presso la piscina comunale e nelle giornate del 7 e 21 maggio nei parchi e nelle piazze del nostro territorio.

Ma “C’è aria di sport” non è l’unico evento sportivo che renderà vivo il Municipio; tante le iniziative previste nei prossimi mesi: due manifestazioni podistiche che percorreranno i luoghi storici del territorio -tra questi, Montesacro alto, Città Giardino- attraversando la Riserva Naturale della Valle dell’Aniene e il Ponte Nomentano nei giorni 2 aprile con la storica manifestazione Vivicittà della Uisp ed il 14 maggio con la Race for Children; il torneo di bocce libero e gratuito “S-Bocciamo” che si terrà il 13 maggio presso il Circolo bocciofilo Kennedy; il torneo di scacchi “Scacco Matto”, il 16 aprile presso Piazza Sempione.
Non è finita: nelle prossime settimane altre belle novità.”

Così in una nota il Presidente del Municipio III Paolo Marchionne, l’assessore alle politiche dello Sport Matteo Zocchi unitamente alla Presidente e alla Vicepresidente della commissione sport Nasti Habdank e Francesca Farchi

Aree ludiche

In questi sedici mesi, insieme al Presidente Paolo Marchionne, alla giunta e al consiglio, anche sulle aree ludiche abbiamo corso parecchio. 🏃🏻🏃🏻‍♀️

E anche su questo fa piacere elencarle tutte perché ognuna ha avuto una storia diversa e soprattutto perchè è giusto provare a dare la dimensione degli interventi su un territorio grande come una media città italiana.

👍🏻 Siamo partiti dall’area giochi di parco Porro Lambertenghi che completeremo come promesso con le due scacchiere, poi quella al Parco Talenti, al Parco di via Camberra, che completeremo con la pavimentazione e l’illuminazione, al parco Sicinio Belluto con l’altalena mancante che dobbiamo trovare il modo di inserire, al Parco di Camillo Pilotto, che completeremo questo venerdì con i nuovi giochi e il tavolo da ping pong, a Piazza Conca d’Oro, al Parco Kennedy, praticamente terminato con la nuova area sport e i giochi, al Parco Sannazzaro con la sostituzione dei giochi ammalorati che partirà a strettissimo giro e poi i lavori del Dipartimento a Parco Bolognola, nel quale, se tutto va bene, questa settimana inizieremo anche i lavori sul Playground che Castel Giubileo aspetta da anni🏀, l’area ludica di Via Imer, quella di Via Repaci e infine quella partita la scorsa settimana di Via Bettini. 🌳🪁

👉🏻 A breve contiamo di procedere, salvo imprevisti, con l’area ludica di Monte Urano, quella di Angelo Musco e il Parco Amato.

🤝🏻 Siamo felici e ringraziamo soprattutto l’ufficio verde, tra tuttə Stefano Bella, Flavia Navarra, Martina Tornincasa, Luca Gaveglia, con i quali in questi mesi si è creato uno splendido rapporto di condivisione e programmazione.

Forza! 🙂

Molto orgoglio

Ho provato molto orgoglio nel vedere realizzata l’ultima domenica dell’anno di C’è aria di sport. ☺️

Nonostante una serie di difficoltà, alcune veramente imponderabili che racconteremo ai nipoti, sono state giornate molto belle di sport libero e gratuito per tutte e tutti all’aria aperta, che era l’obiettivo che ci eravamo prefissati insieme al CONI Lazio, al Presidente Paolo Marchionne, alla giunta, ai consiglieri e alle consigliere. 👨🏼‍💼👩🏻‍💼

Piazza Sempione, Parco delle Valli e altre aree verdi del territorio si sono riempite di parecchie discipline: pallavolo, basket, calcio, rugby, kung fu, karate, judo, podismo, nordic walking, ginnastica artistica e ritmica, judo, equitazione, addirittura gli scacchi -una vera sorpresa per me con le persone che ieri non volevano più andarsene- le bocce, il nuoto, il golf e il badminton. 🏸🏀

Vedere trasformata in un playground polifunzionale la piazza pedonalizzata di Sempione (un parcheggio fino a poco tempo fa) nella quale bambine e bambine hanno giocato felici insieme agli adulti, ci ha veramente emozionato. 😍

Per questo vogliamo ringraziare le associazioni che hanno animato e che animeranno ancora la manifestazione entro la primavera, a partire dalle asd dei Centri Sportivi Municipali e quelle della Città Metropolitana, che svolgono un servizio pubblico fondamentale, che ne attraversano sempre tante ma sono sempre e comunque disponibili a mettersi in gioco. 🧢🎒

Ora appuntamento al prossimo anno, nel quale proveremo a imparare dagli errori e a insistere sulle cose andate bene: non conosciamo altro modo di fare Politica se non questo.

🤓

Una grande emozione

Sono stato nominato Assessore alle Politiche Ambientali, ai Rifiuti, alla Transizione Ecologica, all’Agricoltura e alle Politiche dello Sport;

Ringrazio Paolo Emilio Marchionne per la fiducia che spero di ripagare ogni giorno con l‘impegno sul territorio che in questi anni non è mai mancato.

Buon lavoro al nuovo consiglio insediatosi oggi, saranno cinque anni intensi, abbiamo il dovere di migliorare la vita delle persone di questo municipio e di questa città.

✊🏻

Partiti ufficialmente!

📌 Ecco la squadra (non al completo) di Roma Futura in III Municipio a sostegno di Paolo Emilio Marchionne!

Isabella Boari
Valerio Gatto Bonanni
Chiara Callini
Chiara Centamori
Lucia Cerabona
Maria Antonietta De Vico
Francesca Farchi
Giulia Ferrara
Tony Fabrizi
Rossella Ferretti
Francesco Latronico
Silvia Lazzari
Enrica Leo
Anna Lodeserto
Sergio Orsini
Maria Cristina Pani
Ornella Punzo
Christian Raimo
Maria Romano
Giovanni Ruocco
Stefano Sampaolo
Alessandro Taddei
Martina Testa
Matteo Zocchi

Un gruppo forte, formato da storie e biografie diverse, che ambisce a portare in consiglio municipale la lotta alle disuguaglianze sociali, territoriali e di genere e un municipio verde e sostenibile.

Sosteneteci! 🤩💪🏻

HO FIRMATO!

Mi candido in III Municipio nella Lista di Roma Futura, la lista civica femminista, egualitaria ed ecologista che sosterrà Paolo Emilio Marchionne presidente del Municipio e Roberto Gualtieri sindaco di Roma.

Una lista composta da 16 donne e 8 uomini con storie e biografie diverse, che in queste settimane abbiamo costruito con orgoglio, entusiasmo e determinazione immaginando una Roma diversa, nelle idee e nelle persone.

Roma può rifiorire.
Lo pensiamo veramente, forti del lavoro portato avanti in questi anni. Il nostro è un impegno per la città e in particolare in III Municipio, un territorio sterminato e complesso che abbiamo provato a rendere un luogo vivo, accogliente, solidale e creativo e che ci impegnamo a rendere più bello e vivibile.

Lo faremo insieme alle persone, alle associazioni, alle realtà sociali e alla nostra ampia e allargata comunità politica che abbiamo costruito ogni giorno, insieme a tutte e tutti quelli che non si rassegnano.

Non vediamo l’ora.

(Ph: Renato Ferrantini 📷)

Giusta

Sta finendo il nostro mandato in III municipio: un’esperienza umana straordinaria.

La politica è un impegno complesso, che dà molto e che toglie altrettanto.
Ci entri bambino e ne esci adulto. Per ciò che vedi, ciò che senti, ciò che apprendi.
Quello che perdi e quello che guadagni, sulla bilancia immaginaria che hai davanti, è lì ad osservarti con severità: affetti, rapporti, tempo, arrabbiature e gioie, c’è tutto.
Il “chi te lo fa fare?” che talvolta fa capolino, quando la stanchezza supera la felicità di fare ciò in cui credi.

Ma è solo un momento, che se ti volti un attimo sei pieno di orgoglio per quanto fatto.
Se fai questa vita senza paracadute lo fai per passione, perché ti fai bastare quel cenno di gratitudine, quella chiacchierata appassionata, le persone felici, nuovi progetti, nuove avventure.
E ti rassegni: è questa la strada: sconnessa, impervia, spesso solitaria.
Giusta.

Diversamente agricoltori

Ieri pomeriggio siamo stati invitati alla “Bruschettata” presso l’Orto di Roma in via della Marcigliana.

La cooperativa Eureka I e Parsec Agri Cultura hanno messo su un laboratorio di orto sinergico in ambito SAISH, “diversamente agricoltori”, in cui vengono impiegati ragazzi e ragazze con disabilità.

Una merenda, un momento di condivisione in mezzo agli animali e alla natura e soprattutto nuove progettualità insieme a due realtà sociali del nostro territorio che ci inorgogliscono da anni.

Allargare lo sguardo

La felicità e la fatica di una routine messa in pausa tanto a lungo si alternano senza soluzioni di continuità: sono giorni frenetici.

Pianificare iniziative in presenza, lontano dagli Zoom, dai Teams, dai Meet e da qualsiasi altra piattaforma online con cui abbiamo imparato a convivere in questi lunghi mesi in casa, stare in mezzo alle persone, fare banchetti, volantinaggi, incontri, parole: per chi fa politica, dopo oltre un anno di pandemia, è una rinascita.

Stiamo cercando, come abbiamo fatto sempre, di allargare lo sguardo, di parlare a chi non fa parte dei nostri piccoli mondi, stiamo cercando di non accontentarci, di contaminare i nostri modi di essere e di pensare la Politica come qualcosa di diverso dalle caricature a cui ci stiamo purtroppo abituando.
Una Politica che non abdica alla lamentela o alla rabbia ma che cerca di costruire una visione comune.
Una Politica che non si parla addosso ma incontra, accompagna, capisce e si contamina.
Una Politica che ci mette il cuore e la testa, non il calcolo elettorale.

Paolo Emilio Marchionne e la comunità che lo supporta rappresentano questo e molto altro.

Il 20 giugno alle primarie del centrosinistra lo sceglierò, e invito tutte e tutti a fare altrettanto, perché penso che i prossimi cinque anni siano decisivi per continuare il lavoro svolto su questo territorio e alle stesso tempo contribuire alla rinascita di una città che merita tutto il nostro impegno.

III Municipio: NOI CI SIAMO

Sono passati tre anni dalla grande vittoria del centrosinistra del 2018, unito contro le destre.
Quel giorno di giugno segnò la riscossa delle forze progressiste del nostro territorio, fermando dopo due anni e mezzo l’azione inefficace del governo 5 stelle e le mire della Lega.

La responsabilità che ci siamo presi con quella scelta ha portato a un percorso nuovo, ha coinvolto un’ampia comunità di cittadini e cittadine del nostro territorio nel processo democratico e nel governo del municipio.
Realtà associative, aggregative, volontariato culturale e sociale, realtà attive in tutto il territorio unite da un unico obiettivo: migliorare la vita delle persone.
Un patrimonio che dobbiamo continuare a coltivare tutte e tutti insieme.

L’apertura del Partito Democratico -e delle altre forze di sinistra, a cominciare da POP, che sosterranno la coalizione progressista- verso queste realtà è fondamentale per vincere ancora, e mettere in moto il cambiamento di cui Roma ha bisogno.

Con questa convinzione, insieme a Paolo Emilio Marchionne, candidato alle primarie del centrosinistra del 20 giugno, vogliamo elaborare e costruire una nuova esperienza capace di affrontare i bisogni delle persone e le nuove diseguaglianze aggravate dalla pandemia, che costruisca giustizia sociale, giustizia ambientale e un nuovo senso di appartenenza comunitaria. Nei prossimi giorni raccoglieremo le firme a sostegno della candidatura di Paolo; chiunque volesse far parte di questa nuova avventura è il benvenuto e la benvenuta.

paolomarchionnepresidente@gmail.com è l’indirizzo che abbiamo scelto per la costituzione del comitato.

Forza! 🤩💪🏻