Per moltissimo tempo si è negato che a Roma esistessero fenomeni mafiosi. Nella capitale invece le mafie esistono, fanno grandi affari e condizionano la nostra vita all’interno dei municipi.
Per capire la mole di questi loschi traffici basta dare un’occhiata ai numeri contenuti nel IV Rapporto Mafie nel Lazio della Regione Lazio: lo scorso anno a Roma sono state condotte dalle forze dell’ordine 3349 operazioni con conseguenti 3511 arresti e sequestro di 2004,861 kg di hashish, 378,631 kg di cocaina, 53,718 kg di eroina e 3,605 kg di droghe sintetiche. Sono state sequestrate 679 particelle di beni immobili e confiscate 313 aziende.
Il numero delle organizzazioni criminali nel Lazio è cresciuto in questi ultimi anni. I clan che risultano tuttora attenzionati dall’attività investigativa-giudiziaria sono 103 mentre sono 62 i clan non citati in indagini da almeno quattro anni, che non è detto non siano ancora attivi.
I nomi delle famiglie, dei clan e dei gruppi criminali presenti sul suolo della capitale penso sia necessario farli, perché non si può chinare la testa di fronte ad alcun tipo di sopruso, figuriamoci quello di stampo mafioso o criminale. • Camorra: Clan Senese, Clan Moccia, Clan Cozzolino, Clan Zaza, Clan Mazzarella, Clan Contini, Clan dei Casalesi, Clan Pagnozzi, Clan Giuliano, Clan Iovine. • ‘Ndrangheta: Clan Gallace, Clan Molè, Clan Pelle, Clan Nirta, Clan Pizzata, Clan Farao-Marincola, Clan Morabito-Bruzzaniti-Palamara, Clan Mollica, Clan Alvaro, Clan Mazzagatti, Clan Barbaro. • Cosa nostra: Clan Santapaola, Famiglia Fragalà, Clan Rinzivillo, Famiglia Cannizzaro. • Sacra corona unita: Clan Cellamare. • Organizzazioni con caratteristiche affini alle associazioni mafiose: Clan Fasciani, Clan Spada, Clan Casamonica, Clan Eye, Clan Aye, Ex Banda della Magliana, Gruppi albanesi, Gruppo Buzzi-Carminati, Clan Cordaro, Ladri in legge (Clan Georgiani),Famiglia Gambacurta (Montespaccato), Gruppo Nicitra (Primavalle). • Altre organizzazioni criminali con spiccata affinità al controllo del territorio: Famiglia Domizi, Famiglia Mazza (Primavalle), Famiglia Damiani-Fabietti, Gruppo Careddu, Famiglia Sparapano, Gruppo Capogna, Gruppo Monterisi, Gruppo Grillà già Gruppo Crescenzi, Gruppo Tei, Gruppo Rondinone (Tor Bella Monaca), Famiglia Primavera, Gruppo Papillo, Famiglia Cimmino, Famiglia Cataldi (San Basilio), Famiglia Sgambati, Gruppo Proietti-Galletti (Monteverde), Gruppo Sibio (Casilina-Ostia-Casal Bernocchi (X Municipio), Gruppo Esposito (Ostia), Gruppo Pignataro-Fabio (Ostia), Famiglia Guarnera (Acilia) e Famiglia Zioni (Primavalle).
Di emergenze nel paese e in città ne abbiamo tante, ma se c’è qualcosa che ne altera così profondamente la vita democratica all’interno, distorcendo le regole economiche, sociali e culturali quello è proprio il fenomeno mafioso.
Dopo il villino a Fidene riconsegnato a gennaio scorso, oggi a Colle Salario anche il secondo immobile confiscato alla criminalità richiesto dal III Municipio all’Agenzia Nazionale per i Beni Confiscati torna a disposizione della nostra amministrazione e quindi del territorio.
Restituire i beni alla comunità del III Municipio dandogli nuova vita è una delle cose che ci rende maggiormente orgogliosi. La lotta alle mafie e alla criminalità organizzata passa anche attraverso la possibilità della cittadinanza di riappropriarsi di spazi e luoghi teatri di illegalità.
Sono 93 i clan mafiosi attivi nel Lazio, circa 50 nella Capitale, 11 solo a Tor Bella Monaca.
Si contano 512 aziende confiscate e 1.732 beni confiscati.
I numeri contenuti nel terzo rapporto Mafie nel Lazio sono spaventosi ma aiutano a dare una dimensione a quell’enorme piega sociale rappresentata dalla mafia e dal malaffare.
Sono giorni che per le strade di Roma vedo ragazzi di colore, sotto al sole cocente, intenti a pulire le strade con scopa, paletta e lo stesso cartello.
Rassicuratemi: non si tratta dell’ennesima ideona della mafietta locale sulla pelle dei poveracci, vero?
«Sono certo che morirò avendo fallito il mio programma di vita: non vedrò l’emancipazione civile dell’Italia. Mi trovo in un paese in condominio con la mafia. E il successo di chi elogia i vizi, i tipi alla Briatore».
Disegno da sempre. E ho 30 anni. Copertine e illustrazioni per libri e canzoni | Vignette | Ritratti. ⬇ La sposa insicura è disponibile su Amazon e in libreria!