Riqualificazione Via Val d’Ossola

Mercoledì, insieme alla Rete Civica, abbiamo organizzato questa assemblea pubblica sui lavori del Municipio sull’asse di Via Val d’Ossola.

Sarà l’occasione per tutte e tutti di socializzare istanze, suggerimenti e problematiche emerse durante i lavori in corso che dureranno ancora qualche mese.

Saranno presenti, oltre a Luigi Maio con il quale coordineremo l’iniziativa, il presidente del III Municipio Giovanni Caudo, l’assessore ai lavori pubblici Francesco Pieroni e l’assessora al commercio Francesca Leoncini.

Siete tutte e tutti invitati a partecipare.

➡️ L’assemblea si svolgerà online, sulla piattaforma Zoom. (Il link per l’accesso sarà pronto nei prossimi giorni)

Il primo centro estivo

Oggi alla Scuola Piaget è partito il primo centro estivo ed è stato bello tornare a vedere bambini che giocano in completa sicurezza all’interno di una scuola.

Grazie alla Cooperativa Le Mille e una Notte per il lavoro e la passione che da anni mettono a servizio del territorio.

Bambini - PiagetPiaget - III Municipio - Caudo

Tante associazioni sportive e non, anche quest’anno dopo uno sforzo enorme, stanno garantendo ai bambini del territorio la possibilità di stare assieme divertendosi e imparando in completa sicurezza.

Nelle due locandine tutti i contatti e i riferimenti.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Qui le info per richiedere i contributi della Regione Lazio:

Ciò in cui crediamo

Ciò in cui crediamo, le battaglie che conduciamo, gli ideali che ci animano e guidano l’azione amministrativa li abbiamo, fin dal principio, voluti raccontare anche così, esponendoli sul palazzo di Piazza Sempione.

Alla richiesta di verità per Giulio Regeni stamattina abbiamo aggiunto la felicità per il ritorno a casa di Silvia Romano.

(E sempre grazie al maestro Marco Doria per la realizzazione dello striscione di domenica mattina)

 

Silvia Romano - III Municipio

SEMPLIFICARE EROGAZIONE AIUTI CON AUTOCERTIFICAZIONE

Oltre 22 mln di euro, cui si devono aggiungere l’anticipazione dei trasferimenti ai comuni, altri 217 mln, che dovranno essere distribuiti ai municipi. Questi i fondi a disposizione di Roma Capitale per sostenere le famiglie e le persone più fragili.
Governo e Regione Lazio hanno dimostrato di essere presenti stanziando importanti risorse per aiutare ma ora occorre essere concreti. E rapidi.
Le difficoltà enormi di individuazione ed erogazione di tali contributi dovranno obbligare sia il Campidoglio sia i municipi ad uno sforzo enorme.

Colf e badanti, lavoratori saltuari, piccole attività commerciali ed imprenditoriali, precari e lavoratori dell’economia sommersa. Riconoscere e individuare queste nuove e temporanee situazioni di fragilità fornendo risposte immediate è essenziale.
Non possiamo permetterci di lasciare nessuno indietro.

Per questo è fondamentale che nei criteri di assegnazione delle risorse ai municipi venga salvaguardato non solo il criterio di numerosità della popolazione ma anche l’indice di povertà presente nei territori.
Il coinvolgimento pur fondamentale delle reti sociali attive nei territori, delle parrocchie e del terzo settore potrebbe non bastare, i numeri rischiano di sfuggirci di mano.
Semplificare e sburocratizzare snellendo le procedure, promuovere meccanismi di autocertificazione per acquisire le richieste di aiuto da parte dei soggetti bisognosi individuando alcune priorità: famiglie con minori, famiglie numerose, persone diversamente abili, anziani fragili.
Queste sono le cose che riteniamo siano urgenti e necessarie.

Ci auguriamo vivamente che il Campidoglio proceda con celerità all’attribuzione dei fondi regionali ai municipi e che non li accumuli in un unico calderone. Ideale, poi, sarebbe anche immaginare uno stanziamento di fondi ad hoc per integrare quelli arrivati. Solo in questo modo si potrà affrontare realmente e in tempi rapidi l’emergenza, venendo davvero in soccorso di quanti stanno scoprendo, in queste ore, nuove e spaventose fragilità.

Buoni Spesa-III Municipio

Ponte ciclopedonale. Una precisazione

• Nonostante il periodo nefasto in cui un’opera pubblica sembra davvero l’ultimo dei problemi occorre fare una precisazione.

Nella rassegna stampa odierna c’è questo articolo sul ponte ciclopedonale Sacco Pastore/Conca D’oro, un’opera che riteniamo fondamentale per lo sviluppo del nostro territorio.

La mobilitazione pubblica del municipio insieme ai cittadini, con più di mille firme raccolte da residenti, attività commerciali, farmacie e comitati di quartiere, e il lavoro dietro le quinte con Roma Metropolitane per il progetto preliminare, la sua approvazione, la deroga regionale al Piano del Parco dell’Aniene, il progetto definitivo e l’interlocuzione con la Soprintendenza che ha poi portato al parere favorevole (ecco l’articolo di oggi) e dunque al punto in cui siamo oggi.

Il vero punto controverso di questa vicenda, che invece bisogna chiarire al più presto, è qual è la stazione appaltante.

Vista la situazione di incertezza in cui versa Roma Metropolitane bisogna capire prima questo e poi procedere con la pubblicazione dell’appalto integrato e quindi del bando di gara per individuare il soggetto che farà il progetto esecutivo e poi la stessa infrastruttura.

Ponte Ciclopedonale Aniene Zocchi

Qualche importante novità

Domani e dopodomani, il 16 e il 17 marzo, grazie alla collaborazione con Croce Rossa Italiana – Comitato Municipi 2 e 3 si potrà donare il sangue a Piazza Sempione dalle 8 alle 11.

La bella risposta nella Regione Lazio con un aumento di donazioni del 40% (solo ieri) è un bellissimo segnale ma di sangue c’è sempre bisogno, quindi approfittiamo dell’opportunità di donare senza doversi recare in ospedale!
(Necessaria prenotazione per motivi organizzativi: donazionesangue@criroma2-3.it)

E’ inoltre attivo da qualche giorno un portale internet raggiungibile all’indirizzo:

https://www.terzomunicipiomaisoli.it/

All’interno è possibile trovare l’elenco delle iniziative attive sul territorio a sostegno delle persone, soprattutto quelle più fragili: spesa e farmaci a domicilio, supporto psicologico a distanza, informazioni utili e assistenza per contrasto all’emergenza.

Forza, insieme ce la faremo.

Via Palmiano

Vedere un municipio che evolve nei suoi snodi viari fondamentali è una grande soddisfazione, soprattutto quando ciò avviene in una delle zone in costruzione e maggiormente congestionate dal traffico veicolare.

Nel quadrante di Monti della Breccia, a Colle Salario, una zona in profondo mutamento, si vedranno –finalmenteprima le infrastrutture e poi le persone nelle case, sul modello di sviluppo urbanistico e sociale che a Roma abbiamo visto raramente e che soprattutto nel nostro municipio sarebbe servito applicare quando si sono costruiti interi quartieri come Porta di Roma.

La ramificazione viaria di Via Palmiano inaugurata oggi permetterà un alleggerimento del traffico consentendo un nuovo accesso dal Grande Raccordo Anulare migliorando la viabilità e la vita di moltissimi cittadini, soprattutto nei quadranti di Colle Salario, Fidene e la stessa Porta di Roma.

Ora manca un ultimo tassello, quello del complesso scolastico, che bisogna rendere al più presto fruibile per tutta la cittadinanza.

Via Palmiano - III Mun Zocchi

DISTRUTTA DA UN INCENDIO LA CAPANNA PROTOSTORICA DI FIDENE

Non il miglior modo di tornare al lavoro in questo nuovo anno.

Stamattina, dopo la chiamata di Cinzia Romagnoli, ci siamo subito recati a via Quarrata non potendo fare altro che constatare ciò che vedete nelle foto: la struttura della capanna coperta interamente dal tetto in fasci di cannucce e assi in legno quasi totalmente bruciati e all’interno il focolare fiancheggiato da alari d’argilla lasciate lì nella cenere e nel fango.

L’incendio è chiaramente doloso e non ci sono parole per descrivere l’ignominia di certi atti, soprattutto se compiuti in un quartiere nel quale di tutto c’era bisogno meno che di una cosa tanto meschina.

Ci siamo già messi al lavoro chiedendo alla Sovraintendenza Capitolina, presente al sopralluogo, di riportare il monumento alla sua bellezza originaria con ogni mezzo possibile.

Giornata dell’albero

Oggi, 21 novembre, Giornata nazionale dell’albero, alla scuola Verri di Via Perazzi insieme ai bambini della scuola e al Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti abbiamo piantato un olivo e tante piantine nel cortile.

Un piccolo gesto ma pieno di concretezza, con l’obiettivo di restituire alle comunità scolastiche e alla città spazi vivibili e accoglienti, facendole respirare meglio.

Senza gli alberi, polmoni verdi del pianeta, non c’è futuro, insieme ai bambini oggi lo abbiamo ribadito.

🌲🌱🌿

Giornata albero III Mun

Insieme possiamo farcela

Francesca, 92 anni, con una buca sotto casa sulla quale rischia di farsi male ogni volta.

E poi il ponte ciclopedonale, il mercato, il campetto, la pista ciclabile, il parco, la strada dissestata e i piccoli grandi problemi che i cittadini vivono ogni giorno.

Anche oggi ci abbiamo provato, coscienti che ciò che affligge Roma corre più velocemente delle risposte che può dare un municipio ma che lavorando tutti insieme possiamo farcela.

👫🌲☀️🎈

VIABILITÀ. ROMA, ZOCCHI: CICLABILE CONCA D’ORO, RAGGI NON HA MERITI

(DIRE) Roma, 3 ottobre 2019 – “Il tratto di pista ciclabile che collega la stazione metro Conca d’Oro con il Parco delle Valli è un lavoro eseguito dal Municipio III e corrisponde a una precisa visione della mobilità sostenibile della nostra amministrazione municipale mostrata con evidenza nel progetto della nuova Ciclovia delle Valli, finanziata dalla regione Lazio e approvata proprio nei giorni scorsi. Non è un merito di Virginia Raggi, quindi, come invece questa mattina la sindaca ha voluto rivendicare in un post su Facebook.” Queste le parole di Matteo Zocchi, consigliere del III Municipio e capogruppo della lista civica Caudo Presidente, in una nota. “Piuttosto, spesso, il lavoro di alleggerimento del traffico veicolare che stiamo cercando di portare avanti nel nostro territorio, contrasta decisamente con le idee sulla mobilità della giunta 5Stelle, come è emerso chiaramente proprio in occasione del bando regionale sulle piste ciclabili nel triennio 2019- 2021 cui si accennava prima. La sindaca si è nuovamente intestata meriti che non ha. Ma se il suo intento– conclude Zocchi – era solo un maldestro congratularsi per il nostro lavoro, allora è la benvenuta alle tante assemblee pubbliche con i cittadini, in cui cerchiamo di far capire, tra mille difficoltà, il disegno generale che muove il nostro operato sulla mobilità nel quadrante. Altrimenti è solo un prendersi meriti altrui”. (Red/ Dire) 14:32 03-10-19

img_0088

 

Ciclovia delle Valli: abbiamo vinto!

Orgoglioso di far parte dell’amministrazione che ha appena vinto il bando della Regione Lazio sulla ciclabilità urbana.

Gli unici a Roma.

La Ciclovia delle Valli sarà realtà è cambierà il volto del nostro municipio, come ha spiegato il Presidente Giovanni Caudo: “Collegherà la dorsale degli autobus della Nomentana con la metro Conca d’Oro, la stazione di Val d’Ala –che aprirà nel 2020– e la via Salaria.”

Che gioia! 🍾 😁

🚴🏻‍♀️🚴🏻‍♂️🚶🏼‍♂️🚶🏻‍♀️

Tmb Salario: AIA revocata

Se c’è una cosa che ho imparato in questo anno in municipio è che le battaglie vanno combattute, tutte.
Anche quelle in cui la vittoria non è da mettere in conto.
Passare da Don Chisciotte nella Roma dei mulini a vento è stato il rischio che talvolta ha fatto capolino dopo qualche polemica e dopo qualche arrabbiatura di troppo.

Nella battaglia per la chiusura dell’impianto TMB Salario abbiamo cercato fin dall’inizio di metterci il cuore, coscienti del rischio, non ascoltando chiunque dicesse “ma chi ve lo fa fare, ci hanno sbattuto tutti il muso senza risolvere niente”, “Chi tocca i rifiuti a Roma muore”, “gli interessi, i poteri forti…” e i milleuno altri immancabili moniti dalle cassandre municipali con il dono della preveggenza.

Abbiamo vinto, hanno vinto tutte quelle persone che da anni non respiravano più.
L’Osservatorio No Tmb, il Presidente che lo ha guidato, la giunta, i comitati, il consiglio municipale, la Regione Lazio, il Comune di Roma e i parlamentari che si sono spesi in questa battaglia hanno dimostrato che in questa città può ancora esserci speranza.

Orgoglio e felicità, non provo altro, tutte le rivendicazioni che si leggeranno nelle prossime ore conteranno il giusto, ciò che conta è che il TMB Salario non è più ciò per cui è stato tristemente conosciuto fino ad ora.

AIA TMB Salario

Ancora tante pagine da scrivere

Oggi in consiglio municipale c’è stata la prima relazione sull’operato della nostra amministrazione.

Come ho detto in aula, sono contento che sia arrivata proprio in questi giorni, molto difficili per tutti noi perché ci ha permesso di fermarci un attimo, di rivolgere lo sguardo a ciò che insieme abbiamo costruito e stiamo costruendo, con enorme fatica e impegno.
Siamo spesso preda della contingenza del momento, sempre diversa e sempre difficile da risolvere, in una centrifuga continua nella quale il momento dei bilanci non arriva mai.

Oggi è arrivato.

Il lavoro sul sociale, con i fiori all’occhiello del Centro Alzheimer e l’accoglienza per l’emergenza freddo e caldo a Via Ottorino Gentiloni, il pranzo di Natale con chi non voleva rimanere solo, i soldi spesi nelle opere pubbliche, risultando uno dei municipi che ha speso maggiormente e che soprattutto non ha mandato fondi indietro, le aree verdi e la progettazione di sistemi di trasporto più puliti ed efficienti, i soldi sull’edilizia scolastica, l’enorme partecipazione della cittadinanza, gli incontri pubblici, l’ascolto, le porte aperte.

E molto altro che dimentico e che qualche pagina di relazione certo non poteva raccogliere: la battaglia contro il TMB, le battaglie quotidiane sul ciclo dei rifiuti, gli striscioni, la targa per Orsetti, gli atti “politici”, che per qualcuno sembrano essere diventati una parolaccia e che, invece ci hanno permesso -cosa di cui dovrebbe occuparsi l’amministrazione a qualunque livello- di parlare di temi complessi, come la giustizia sociale, la riduzione delle disuguaglianza, la solidarietà, argomenti più alti che esulano dal municipio ma che richiamano a quella funzione pedagogica e di riflessione al quale la politica municipale non può abdicare soprattutto in un periodo storico tanto buio.

C’è troppa politica in questo municipio”, una frase che viene richiamata spesso e che al contrario di ciò che quel qualcuno pensa io rivendico con tutta la forza possibile.

Io ne sono orgoglioso, porca zozza.

Ciò che possiamo fare dalla nostra piccola postazione in questo municipio, che ricordiamo essere un ente senza autonomia finanziaria, con un bilancio derivato dal Campidoglio, con quei pochi poteri che abbiamo lo stiamo facendo, con quella dignità istituzionale che impone il ruolo che ricopriamo, spesso non presente nel passato recente, e con quelle idee che ci hanno portato a governare e che stiamo continuando a mettere in campo al servizio delle persone, per migliorare loro la vita, far ritagliare loro quel piccolo sprazzo di felicità, quel po’ di orgoglio di vivere in III Municipio.
Lavoriamo da quasi un anno per questo e questo ci muoverà ancora nel tempo che ci rimane.

Si rassegni chi, anche oggi, ha cercato di dare lezioni, dall’alto delle indegne esperienze di governo presenti e dal basso delle sberle che ci sta facendo prendere in campo comunale, nazionale ed internazionale.

Andiamo avanti, insieme, come una comunità, ci sono tante pagine di relazione ancora da scrivere.

Giochi nuovi in III Municipio

Lo avrete notato, sono cominciati i lavori in molte aree ludiche del III Municipio.

C’è ancora molto da fare, molte altre zone da coprire, questo è solo l’inizio.

Vi chiediamo un po’ di pazienza, in alcune aree mancheranno ancora per un po’ i nuovi arredi ma ce la stiamo davvero mettendo tutta nonostante le pochissime risorse, economiche e di personale.

Avanti così.

ALTRO IMMOBILE CONFISCATO RICONSEGNATO ALLA CITTADINANZA

Dopo il villino a Fidene riconsegnato a gennaio scorso, oggi a Colle Salario anche il secondo immobile confiscato alla criminalità richiesto dal III Municipio all’Agenzia Nazionale per i Beni Confiscati torna a disposizione della nostra amministrazione e quindi del territorio.

Restituire i beni alla comunità del III Municipio dandogli nuova vita è una delle cose che ci rende maggiormente orgogliosi.
La lotta alle mafie e alla criminalità organizzata passa anche attraverso la possibilità della cittadinanza di riappropriarsi di spazi e luoghi teatri di illegalità.

Avanti così. ☀️

APERTURA NUOVO CENTRO ALZHEIMER IN III MUNICIPIO

Il nostro territorio tornerà a poter disporre di un centro diurno Alzheimer dopo la brutta vicenda della chiusura da parte del Comune della struttura pubblica “Isola Madre” lo scorso settembre.

La nuova struttura in via Francesco D’Ovidio verrà gestita dalla cooperativa sociale GMA e sarà garantito un alto livello di assistenza, con attività e laboratori (zooterapia, terapia della bambola, giardinaggio, beauty-farm, musica e ballo), attività culturali e animazione, sostegno psicologico alle famiglie, trasporto e ristorazione (colazione, pranzo e merenda).

L’apertura del nuovo centro in III Municipio è prevista per il prossimo 2 maggio e ne siamo davvero contenti essendo l’Alzheimer una malattia in continuo aumento, definita dall’OMS come priorità mondiale di salute pubblica; con questo nuovo centro la affronteremo nella maniera più opportuna.

Prendersi cura della persona la nostra bandiera.

DONNE. ZOCCHI-GIORGIO: NUOVO CENTRO ANTIVIOLENZA VALORIZZA RETE TERRITORIALE

MUNICIPIO III “STRUTTURA VERRÀ PRESTO APERTA GRAZIE A FONDI REGIONE”

Abbiamo accolto con favore la presenza odierna nel nostro Municipio della sindaca Virginia Raggi che ringraziamo per la visita al centro antiviolenza che apriremo con i fondi che ha stanziato la Regione Lazio per tutti i comuni del territorio regionale”. Così in una nota congiunta Matteo Zocchi, capogruppo della Lista Civica Caudo Presidente, e Christian Giorgio, capogruppo del Partito Democratico nel Municipio III.

“Il centro – hanno evidenziato – arricchirà la rete del nostro territorio a difesa delle donne in difficoltà, lo farà cercando di creare le migliori condizioni affinché ogni vittima di violenza torni alla vita normale libera da ogni imposizione fisica o verbale”.

“Poter tornare a esercitare il diritto ad autodeterminarsi e a decidere in piena libertà della propria situazione – hanno terminato – è la conditio sine qua non di ogni cittadina del nostro Municipio”.