Il momento di cambiare la città

Non ho mai visto così tante persone in bicicletta e tutta questa attenzione per le due ruote.

In due mesi ho avuto la “fortuna” di bucare entrambe le ruote e stamattina ho dovuto fare addirittura la fila per cambiarle.

Il divieto di assembramenti causato dalla pandemia ci costringerà necessariamente ad un ripensamento generale delle politiche sui trasporti. Ottimo l’annuncio della Ministra dei Trasporti Paola De Micheli sull’arrivo di un buono di mobilità alternativa per l’acquisto di bici, monopattini e altri veicoli a trazione elettrica.

Lo abbiamo sempre detto: la bici deve diventare uno dei vettori stabili di spostamento all’interno della città.
Non l’unico, chiaramente, ma una persona in salute per spostarsi in città deve potervi ricorrere alleggerendo la numerosità all’interno degli altri vettori. E lo deve fare in piena sicurezza, che ancora manca.

Se c’è un momento per cambiare in meglio questa città è proprio questo: il Campidoglio, dopo anni, sembra averlo capito; insieme a loro e con il contributo di tutti voi (mandate suggerimenti e idee sulla mobilità a stefano1.sampaolo.ext@comune.roma.it)
cercheremo di trovare le migliori soluzioni per una coesistenza tra i mezzi di trasporto classici e le innovazioni tecnologiche che il periodo storico ci regala.

O politiche che non si rassegnano all’esistente e invece lavorano per innovarlo oppure lasciamo perdere e facciamo altro.

Riprendo le parole del Presidente Giovanni Caudo su quello che il Municipio ha già messo in piedi:

“Su terzomunicipiomaisoli.it/strategie-per-lemergenza/ è possibile condividere con tutti i cittadini dei documenti di indirizzo su come dovrà essere la mobilità, la cultura e la scuola al tempo della convivenza con il rischio del contagio.
Ecco la mobilità: (https://www.terzomunicipiomaisoli.it/…/2020/05/mobilit%C3%A…) un documento di indirizzi e di orientamento sulla mobilità temporanea e alternativa, già in parte frutto del confronto dell’assessore Stefano Sampaolo con le associazioni di ciclisti e aperto ai vostri suggerimenti e indicazioni che useremo per orientare le scelte.”

Brompton

Pedalo, scopro, incontro

Domenica 27 ottobre pedaleremo tutti insieme in un percorso ciclo culturale all’interno del Municipio!

Ci saranno anche laboratori didattici per bambini con educazione ambientale e stradale lungo il percorso! 👨🏻‍🏫👩🏼‍🏫

Grazie ad Associazione di promozione sociale Tavola Rotonda, a M.I.S.T.A. e alla Regione Lazio!

Partecipiamo!

 

Pedalo, scopro, incontro - III Municipio

Magnalonga XI. Zocchi: “Orgogliosi di poterla ospitare”

Nonostante il maltempo più di 200 cicilisti, tra bambini, ragazzi, adulti, anziani, si sono riuniti a Piazza Sempione per la partenza della XI edizione della Magnalonga in Bicicletta.

Grazie a Legambiente per lo sforzo di queste settimane, gli organizzatori sono riusciti a regalare anche quest’anno al territorio, a Roma e a tutti i partecipanti una giornata di aggregazione dedicata alla mobilità intelligente, all’enogastronomia, al turismo sostenibile, raccontando e valorizzando progetti di resilienza urbana, di realtà virtuose di volontariato e di associazioni, intervallate dall’assaggio di prodotti tipici e a km0, spettacoli, performance musicali, laboratori e mostre.

La Magnalonga è un’esperienza dello stare insieme ormai divenuta tradizione e siamo orgogliosi di poter ospitare sia l’arrivo che la partenza della manifestazione in III Municipio.