Un disegno per la libertà

Insieme alla consigliera Sara Alonzi e all’assessora alla scuola Claudia Pratelli abbiamo immaginato, in occasione del 75esimo anniversario della Festa della Liberazione, di proporre questa iniziativa per i bambini del III Municipio.

I più piccoli sono invitati ad esprimere con un disegno ciò che rappresenta per loro la parola libertà.
Sarà l’occasione per i genitori e la scuola per spiegare ai giovani cittadini l’importanza di una data così importante.

I disegni dovranno essere inviati a undisegnoperlaliberta@gmail.com insieme al nome e all’età dell’autore e verranno pubblicati sulla pagina Facebook del Municipio III, su www.terzomunicipiomaisoli.it, esposti nella sala consiliare ad emergenza terminata e se ci riusciremo raccolti in un eBook.

E allora forza, fateci vedere quanto siete bravi! ✍🏻👩🏼‍🏫🖍✏️

Liberazione undisegnoperlalibertà

Bruciata corona Resistenza

Nella notte qualche vigliacco ha bruciato la corona e i fiori deposti ieri sotto la targa commemorativa di Via Scarpanto.

Un attacco al ricordo della resistenza del nostro municipio, alla storia di questo territorio e un insulto a chi diede la vita per darci la libertà.

I preoccupanti rigurgiti neofascisti di questi giorni in ogni città dovrebbero far riflettere chi, come il Ministro degli Interni Matteo Salvini, anche ieri nella giornata della Liberazione ha continuato a fomentare odio e noncuranza dei principi della libertà e della democrazia.

Non arretreremo di un passo, rispetto a questi attacchi vili, anzi, con ancor più forza terremo acceso il ricordo della Resistenza.

Come amministrazione provvederemo oggi stesso, alle 17, al ripristino della targa vandalizzata e all’apposizione di una nuova corona.

25 aprile

Qualcuno non festeggia perché è disposto a rinunciare ai valori costituzionali della Resistenza, della Libertà e della Democrazia per un altro po’ di consenso elettorale.

Il Municipio III, rispetto agli speculatori dell’odio, è da sempre particolarmente attento e sensibile sul tema della memoria storica, sulla sensibilizzazione di tutta la cittadinanza e in particolare dei più giovani; per questo motivo ci ritroviamo giovedì in una passeggiata della memoria nei luoghi simbolo della resistenza che partirà alle 10,30 in via Scarpanto 31, per proseguire poi a viale Adriatico, a via Maiella e concludiamo in Piazza Sempione, nella sede del Municipio.

Partecipiamo numerosi, non abdichiamo alla noncuranza interessata alimentata da una politica disposta a sacrificare per un pugno di voti anche i principi fondamentali.