Stamattina al Parco delle Valli insieme al candidato sindaco Roberto Gualtieri abbiamo parlato di Roma e del municipio.
Tanta gente, tanti progetti per il nostro territorio e tanti immancabili sorrisi.
Forza!

Stamattina al Parco delle Valli insieme al candidato sindaco Roberto Gualtieri abbiamo parlato di Roma e del municipio.
Tanta gente, tanti progetti per il nostro territorio e tanti immancabili sorrisi.
Forza!
📌 Ecco la squadra (non al completo) di Roma Futura in III Municipio a sostegno di Paolo Emilio Marchionne!
Isabella Boari
Valerio Gatto Bonanni
Chiara Callini
Chiara Centamori
Lucia Cerabona
Maria Antonietta De Vico
Francesca Farchi
Giulia Ferrara
Tony Fabrizi
Rossella Ferretti
Francesco Latronico
Silvia Lazzari
Enrica Leo
Anna Lodeserto
Sergio Orsini
Maria Cristina Pani
Ornella Punzo
Christian Raimo
Maria Romano
Giovanni Ruocco
Stefano Sampaolo
Alessandro Taddei
Martina Testa
Matteo Zocchi
Un gruppo forte, formato da storie e biografie diverse, che ambisce a portare in consiglio municipale la lotta alle disuguaglianze sociali, territoriali e di genere e un municipio verde e sostenibile.
Sosteneteci! 🤩💪🏻
Mi candido in III Municipio nella Lista di Roma Futura, la lista civica femminista, egualitaria ed ecologista che sosterrà Paolo Emilio Marchionne presidente del Municipio e Roberto Gualtieri sindaco di Roma.
Una lista composta da 16 donne e 8 uomini con storie e biografie diverse, che in queste settimane abbiamo costruito con orgoglio, entusiasmo e determinazione immaginando una Roma diversa, nelle idee e nelle persone.
Roma può rifiorire.
Lo pensiamo veramente, forti del lavoro portato avanti in questi anni. Il nostro è un impegno per la città e in particolare in III Municipio, un territorio sterminato e complesso che abbiamo provato a rendere un luogo vivo, accogliente, solidale e creativo e che ci impegnamo a rendere più bello e vivibile.
Lo faremo insieme alle persone, alle associazioni, alle realtà sociali e alla nostra ampia e allargata comunità politica che abbiamo costruito ogni giorno, insieme a tutte e tutti quelli che non si rassegnano.
Non vediamo l’ora.
(Ph: Renato Ferrantini 📷)
Sta finendo il nostro mandato in III municipio: un’esperienza umana straordinaria.
La politica è un impegno complesso, che dà molto e che toglie altrettanto.
Ci entri bambino e ne esci adulto. Per ciò che vedi, ciò che senti, ciò che apprendi.
Quello che perdi e quello che guadagni, sulla bilancia immaginaria che hai davanti, è lì ad osservarti con severità: affetti, rapporti, tempo, arrabbiature e gioie, c’è tutto.
Il “chi te lo fa fare?” che talvolta fa capolino, quando la stanchezza supera la felicità di fare ciò in cui credi.
Ma è solo un momento, che se ti volti un attimo sei pieno di orgoglio per quanto fatto.
Se fai questa vita senza paracadute lo fai per passione, perché ti fai bastare quel cenno di gratitudine, quella chiacchierata appassionata, le persone felici, nuovi progetti, nuove avventure.
E ti rassegni: è questa la strada: sconnessa, impervia, spesso solitaria.
Giusta.
Oggi ho firmato per il referendum sull’eutanasia legale promosso dai Radicali.
Ammalarsi fa parte della vita, come guarire, nascere, invecchiare, amare.
Morire con dignità deve essere un diritto.
Al Tufello nei cortili popolari grazie ad Astracult stasera c’è Matteo Garrone.
Che spettacolo!
Al Casale della Cervelletta è successo qualcosa di bello ed emozionante.
Dopo tanti anni grazie alle ragazze e ai ragazzi del Cinema America si sono incontrati di nuovo il maestro Ken Loach e Dino Piras.
Come vecchi amici hanno ricordato l’incontro a Vigne Nuove del ‘95 e tutto ciò che di bello Dino e il Casaletto di Largo Fratelli Lumiere hanno messo in piedi negli anni nel nostro municipio.
Un’emozione davvero particolare.
Lab Puzzle – Bene Comune è un esperimento di mutualismo e welfare dal basso.
Puzzle è tante cose: scuola di italiano per stranieri, aula studio, scuola di fumetto e illustrazione, spazio di coworking e socialità, segretariato sociale, emporio sociale e tanto altro.
Stiamo provando ad applicare per la prima volta a Roma la legge regionale sulla gestione condivisa dei beni comuni riconoscendo l’utilità sociale delle attività e dei servizi che svolge l’associazione Meta21 all’interno dell’immobile al Tufello e dunque amministrando insieme gli spazi.
Lo facciamo pensando che ci sia il dovere in questa città di intendere diversamente il patrimonio pubblico dismesso restituendolo ad uso sociale ai cittadini e alle cittadine e facendone un valore, non un peso.
Siamo molto orgogliosi.
Con il cuore pieno di gioia auguri a Enrico e Valentina e a Silvia e Stefano!
“Il più bello dei mari è quello che non navigammo.
Il più bello dei nostri figli non è ancora cresciuto.
I più belli dei nostri giorni non li abbiamo ancora vissuti.
E quello che vorrei dirti di più bello non te l’ho ancora detto.”
Ieri pomeriggio siamo stati invitati alla “Bruschettata” presso l’Orto di Roma in via della Marcigliana.
La cooperativa Eureka I e Parsec Agri Cultura hanno messo su un laboratorio di orto sinergico in ambito SAISH, “diversamente agricoltori”, in cui vengono impiegati ragazzi e ragazze con disabilità.
Una merenda, un momento di condivisione in mezzo agli animali e alla natura e soprattutto nuove progettualità insieme a due realtà sociali del nostro territorio che ci inorgogliscono da anni.
Oggi abbiamo inaugurato il “Villino Fidene”, un immobile confiscato alla mafia e restituito alla nostra comunità.
Accoglierà persone con disabilità che hanno iniziato il loro percorso di vita indipendente del Durante e Dopo di Noi.
Grazie alla sinergia tra Municipio, Regione Lazio e ASP Asilo Savoia.
La politica è un frammento di cuore per molte e molti di noi. Spesso non ne varrebbe la pena.
A volte, come stavolta, quando ci si ritrova come comunità, come un fronte ampio di forze, dai partiti al mondo della sinistra, dai movimenti al civismo, dalle associazioni ai singoli volontari, quando lo scambio, le risate, le discussioni con le persone, si riappropriano delle tue giornate, capisci che non ne puoi fare a meno.
Comunque vada oggi alle primarie in queste settimane abbiamo fatto davvero tanto e ne siamo orgogliosi.
Grazie di cuore a tutte e tutti, a chi ci darà fiducia e a chi invece non siamo riusciti a convincere, lavoreremo per loro nei prossimi mesi con la forza delle nostre idee.
Nel frattempo hanno aperto i gazebo in giro per il municipio, vado a votare Paolo Emilio Marchionne candidato presidente!
La felicità e la fatica di una routine messa in pausa tanto a lungo si alternano senza soluzioni di continuità: sono giorni frenetici.
Pianificare iniziative in presenza, lontano dagli Zoom, dai Teams, dai Meet e da qualsiasi altra piattaforma online con cui abbiamo imparato a convivere in questi lunghi mesi in casa, stare in mezzo alle persone, fare banchetti, volantinaggi, incontri, parole: per chi fa politica, dopo oltre un anno di pandemia, è una rinascita.
Stiamo cercando, come abbiamo fatto sempre, di allargare lo sguardo, di parlare a chi non fa parte dei nostri piccoli mondi, stiamo cercando di non accontentarci, di contaminare i nostri modi di essere e di pensare la Politica come qualcosa di diverso dalle caricature a cui ci stiamo purtroppo abituando.
Una Politica che non abdica alla lamentela o alla rabbia ma che cerca di costruire una visione comune.
Una Politica che non si parla addosso ma incontra, accompagna, capisce e si contamina.
Una Politica che ci mette il cuore e la testa, non il calcolo elettorale.
Paolo Emilio Marchionne e la comunità che lo supporta rappresentano questo e molto altro.
Il 20 giugno alle primarie del centrosinistra lo sceglierò, e invito tutte e tutti a fare altrettanto, perché penso che i prossimi cinque anni siano decisivi per continuare il lavoro svolto su questo territorio e alle stesso tempo contribuire alla rinascita di una città che merita tutto il nostro impegno.
Sono passati tre anni dalla grande vittoria del centrosinistra del 2018, unito contro le destre.
Quel giorno di giugno segnò la riscossa delle forze progressiste del nostro territorio, fermando dopo due anni e mezzo l’azione inefficace del governo 5 stelle e le mire della Lega.
La responsabilità che ci siamo presi con quella scelta ha portato a un percorso nuovo, ha coinvolto un’ampia comunità di cittadini e cittadine del nostro territorio nel processo democratico e nel governo del municipio.
Realtà associative, aggregative, volontariato culturale e sociale, realtà attive in tutto il territorio unite da un unico obiettivo: migliorare la vita delle persone.
Un patrimonio che dobbiamo continuare a coltivare tutte e tutti insieme.
L’apertura del Partito Democratico -e delle altre forze di sinistra, a cominciare da POP, che sosterranno la coalizione progressista- verso queste realtà è fondamentale per vincere ancora, e mettere in moto il cambiamento di cui Roma ha bisogno.
Con questa convinzione, insieme a Paolo Emilio Marchionne, candidato alle primarie del centrosinistra del 20 giugno, vogliamo elaborare e costruire una nuova esperienza capace di affrontare i bisogni delle persone e le nuove diseguaglianze aggravate dalla pandemia, che costruisca giustizia sociale, giustizia ambientale e un nuovo senso di appartenenza comunitaria. Nei prossimi giorni raccoglieremo le firme a sostegno della candidatura di Paolo; chiunque volesse far parte di questa nuova avventura è il benvenuto e la benvenuta.
paolomarchionnepresidente@gmail.com è l’indirizzo che abbiamo scelto per la costituzione del comitato.
Forza!
Seppur un primo segnale positivo sembrerebbe essere arrivato dall’annuncio della Conferenza Nazionale sulle droghe –in ritardo da più di dieci anni– crediamo fortemente che il tema delle dipendenze non sia più rinviabile, soprattutto in vista della prossima campagna elettorale.
La presa in carico delle persone affette da dipendenze, la valutazione delle politiche che possono essere messe in campo, l’approccio della riduzione del danno, i servizi specialisti, sono questioni ineludibili.
Coordinerà #TizianaBiolghini e interverranno Claudio Cippitelli–Forum Droghe, #GermanaCesarano-Cearl, Daniele Lauri-ItaNPUD, #NataleDiCola–Cgil di Roma e del Lazio, Riccardo Varone Sindaco Monterotondo, #AdeleDiStefano – ASL Roma 1, #SandroLibianchi-Co.N.O.S.C.I., #StefanoRegio-Referente Politiche per le dipendenze CNCA Lazio, Marta Bonafoni– Consigliera Regione Lazio.
Qui è possibile rivedere la diretta!
puntini, non linee. come li collegherai, dipende da te: sei libero di tracciare il tuo disegno.
Blog di cose...scritto con una penna, per due. <3
Nothing is impossible (at least that does not violate the laws of physics). When you can..violate the laws of physics!
Parlerò di me della mia follia I miei pensieri e sogni irrealizzabili vi sfido a seguirmi
Lo stagismo è il primo passo per la conquista del mondo.
I valori dello Sport attraverso la Storia
Disegno da sempre. E ho 31 anni. Copertine e illustrazioni di libri e canzoni | Vignette | Segnalibri | Ritratti | Idee tattoo Seguimi su Instagram @Evelyn_Artworks e TikTok @EvelynArtworks E-mail: evelynvalenziano@gmail.com
Etiliyle © - la poesia in una fotografia ™