MAPPAROMA: focus quadrante nord

Ci vediamo lunedi, seppur online, in questo focus sul quadrante nord della città.

Visto il contributo prezioso di Mapparoma e le sue mappe sarà un’occasione utile a tutti per capire meglio potenzialità e criticità del nostro territorio: inclusione sociale, livelli occupazionali pre e post pandemia, disomogeneità, disuguaglianze e incongruenze.

Vi aspettiamo!

Raccolta coperte e abiti invernali 🧣

𝐄̀ 𝐢𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐫𝐢𝐞𝐭𝐚̀!

❄️ Centinaia di persone continuano a vivere esposte alle intemperie e rischiano di perdere la propria vita a causa delle basse temperature di questi giorni.
Il Municipio Roma III oltre a lavorare in tutte le sedi istituzionali per dar loro accoglienza ha deciso di continuare a fare il pieno di solidarietà.

🧤 Abbiamo deciso di aprire una raccolta coperte e abiti invernali sotto ai portici del municipio, in Piazza Sempione, 15, per donarle alle associazioni che si occupano di assistere le persone senza fissa dimora.
Il tutto deve essere nuovo o in ottimo stato.

📌 La raccolta avverrà ogni giorno a partire da oggi, mercoledì 20 e si concluderà il giorno venerdì 29 compreso, in Piazza Sempione, 15.
[Da oggi a venerdì è possibile richiedere il ritiro a domicilio chiamando il numero presente in locandina 🚕]

(Le coperte e gli abiti donati verranno accuratamente sanificati durante la presa in carico)

Aiutiamoci ad aiutare! 🤝🙏🏻

Apriamo le stazioni metro

❄️𝐄𝐌𝐄𝐑𝐆𝐄𝐍𝐙𝐀 𝐅𝐑𝐄𝐃𝐃𝐎 ❄️

È inaccettabile che nella capitale d’Italia si continui a morire di freddo: sono nove le persone che hanno perso la vita a causa delle basse temperature.

Il numero delle persone senza fissa dimora accolto dalle strutture comunali è meno della metà di quelli accolti nelle strutture gestite dalle associazioni. La solidarietà è la nostra stella polare e il fatto che questa città si regga, ancora una volta, sulle rete di volontariato è motivo di orgoglio per tutti i romani e tutte le romane ma allo stesso tempo c’è da prendere atto che l’amministrazione comunale si è dimostrata ancora una volta impreparata, rimanendo sorpresa dal freddo dell’inverno e lasciando esposte alle intemperie le persone più fragili.

Abbiamo aderito quindi con convinzione all’appello di Nonna Roma sull’apertura delle stazioni metro per farne dei ricoveri straordinari durante la notte e offrire accoglienza e riparo dal freddo, esattamente come succede in altre città d’Italia.

📝 Firmiamo e spargiamo la voce! 👇🏻
Apriamo le metro: firma qui!

Non è tutto in ordine

I Salvini, le Meloni e gli altri squallidi imitatori di quel personaggio penoso che ha governato gli Stati Uniti, se non lo hanno già fatto, ora si dissoceranno dalla violenza, dalle morti e dai tumulti al congresso e, secondo loro e secondo chi ha fiducia in loro, sarà tutto in ordine.

Non lo è, non è tutto in ordine, e non certo dopo ieri.

Gli anni a soffiare sul fuoco, ad aizzare gli uni contro le altre, a fomentare le insoddisfazioni indicando facili colpevoli, hanno generato il caos e porteranno ancora al tutti contro tutti.

C’è un’altra via ma non passa certo da chi, da postazioni di comando, giura sulla Costituzione o sulla Bibbia e poi fa esattamente l’opposto.

Ritorna la spesa sospesa

Tra le iniziative di cui andiamo maggiormente fieri ci sono quelle che abbiamo messo in piedi durante questa emergenza sanitaria, presto divenuta, dopo le chiusure, anche sociale.

Le 1400 famiglie aiutate con la spesa sospesa, le reti tra associazioni, volontari e istituzioni che si sono messe giorno dopo giorno a disposizione delle persone più fragili sono un bell’esempio di solidità e solidarietà nella nostra comunità.

Il numero dei nuclei in difficoltà è ricominciato a crescere e dunque è fondamentale rinnovare l’impegno: il modulo per le famiglie richiedenti e quello per gli esercenti commerciali che intendono aderire sono raggiungibili 𝐪𝐮𝐢 ⬇️ [https://www.comune.roma.it/web/it/bando-concorso.page…]

Anche stavolta siamo a disposizione di chiunque abbia difficoltà nella compilazione dei moduli.

𝐔𝐧𝐢𝐭𝐢 𝐜𝐞 𝐥𝐚 𝐟𝐚𝐫𝐞𝐦𝐨. 🤝

Bando Servizio Civile Universale

📌 𝐏𝐔𝐁𝐁𝐋𝐈𝐂𝐀𝐓𝐎 𝐁𝐀𝐍𝐃𝐎 𝐎𝐏𝐄𝐑𝐀𝐓𝐎𝐑𝐈 𝐒𝐄𝐑𝐕𝐈𝐙𝐈𝐎 𝐂𝐈𝐕𝐈𝐋𝐄 𝐔𝐍𝐈𝐕𝐄𝐑𝐒𝐀𝐋𝐄

Sono disponibili circa 47.000 posti in progetti proposti da enti di servizio civile, che operano nei settori dell’assistenza, dell’ambiente, dell’educazione, dei beni culturali, dell’agricoltura sociale, della protezione civile, della tutela dei diritti e della promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana.

📍 Sarà possibile fino alle ore 14.00 di lunedì 8 febbraio 2021 presentare domanda di partecipazione. 🗓

I progetti, che si realizzeranno tra il 2021 e il 2022 su tutto il territorio nazionale e all’estero, sono rivolti ai giovani tra i 18 e i 28 anni. 👱🏼‍♀️👱🏼‍♂️

✍🏻 Per partecipare al Bando bisogna presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.