75 anni.
Libertà, giustizia e coesione sociale.
Anche oggi, soprattutto oggi.
Buona Liberazione a tutte e a tutti.
75 anni.
Libertà, giustizia e coesione sociale.
Anche oggi, soprattutto oggi.
Buona Liberazione a tutte e a tutti.
Insieme alla consigliera Sara Alonzi e all’assessora alla scuola Claudia Pratelli abbiamo immaginato, in occasione del 75esimo anniversario della Festa della Liberazione, di proporre questa iniziativa per i bambini del III Municipio.
I più piccoli sono invitati ad esprimere con un disegno ciò che rappresenta per loro la parola libertà.
Sarà l’occasione per i genitori e la scuola per spiegare ai giovani cittadini l’importanza di una data così importante.
I disegni dovranno essere inviati a undisegnoperlaliberta@gmail.com insieme al nome e all’età dell’autore e verranno pubblicati sulla pagina Facebook del Municipio III, su www.terzomunicipiomaisoli.it, esposti nella sala consiliare ad emergenza terminata e se ci riusciremo raccolti in un eBook.
E allora forza, fateci vedere quanto siete bravi! ✍🏻👩🏼🏫🖍✏️
Le richieste dei buoni spesa spedite ai vari municipi sono oltre 120 mila in tutta Roma.
Nel III Municipio, alla fine, ne sono arrivate quasi 11.600.
Le famiglie che ricevono il pacco della spesa sospesa del Municipio sono quasi 1000.
Sono numeri enormi e probabilmente anche parziali visto che molti, non intercettati dalla rete di volontariato e istituzioni, non hanno neanche fatto domanda.
Quasi a giustificare la dimensione qualcuno si racconta la storia del furbetto che presenta svariate domande ma sarebbe opportuno uno sforzo di coscienza per comprendere la portata reale del problema: nuove fragilità e nuove povertà sono ormai purtroppo parte della nostra comunità.
Dietro all’aridità dei numeri ci sono persone e famiglie che durante questa emergenza non hanno e non avranno da mangiare.
E non solo.
La riduzione dell’accesso ai servizi educativi, sportivi, scolastici, con una didattica a distanza che funziona a tratti, comporterà problemi altrettanto grandi: l’impoverimento non sarà solo economico ma sociale e culturale.
Il compito di reinventare l’agire e lo stare assieme delle nostre comunità, con pazienza e con attenzione spetterà ad ognuno di noi.
Intanto, la solidarietà e la cura del prossimo dimostrata dal terzo settore, dalle attività commerciali, dalle farmacie, dalle parrocchie, dai centri sociali e dai cittadini volontari riempie di speranza e sarà il perno su cui costruire l’azione politica dei prossimi anni.
Continueremo a restare a disposizione di chiunque anche per le nuove domande -se ci saranno- per i buoni spesa e per il contributo all’affitto erogabili grazie ai fondi stanziati dalla Regione Lazio, appena Roma Capitale avrà chiarito finalmente le modalità di accesso.
Lo sconforto raccontato a cuore aperto, le giustificazioni, il senso di colpa: passa tutto attraverso la cornetta del telefono nella richiesta dei buoni spesa.
Lingue, nazionalità, professioni e storie diverse. Stesse difficoltà.
Ciò che sentiamo e vediamo in questi giorni ce le porteremo dentro per sempre.
Continuiamo a lavorare.
Spes contra spem Onlus partecipa alla spesa sospesa donando 700 uova di pasqua per le persone più fragili.
Un regalo al cuore.
Il III Municipio è una bellissima comunità solidale.
(DIRE) Roma, 1 apr. – “L’erogazione degli oltre 15 milioni di euro stanziati nell’OCDPC n. 658 per buoni alimentari destinati alle famiglie rischia di arrivare troppo tardi per come è stata concepita dal Campidoglio.
Ad oggi è prevedibile che per i vari passaggi previsti a partire dalla scadenza del 16 aprile, gli aiuti alle famiglie e alle persone più fragili arriveranno non prima di un mese.
Non possiamo permettercelo, va semplificato e volocizzato il procedimento.
Innanzitutto va evitata la stampa del modulo con firma e scansione successiva; il trattamento dei dati personali va autorizzato direttamente via mail e soprattutto, nel momento in cui arriveranno le autocertificazioni, sarà fondamentale procedere immediatamente all’erogazione del contributo.
C’è poi il tema dell’entità delle somme stanziate per ogni municipio e il criterio di assegnazione, che sarebbe fondamentale non si basasse esclusivamente sulla popolazione ma anche sull’indice di povertà. In III Municipio, come in altri territori di Roma, siamo riusciti ad organizzare l’iniziativa della “spesa sospesa”, con molti esercizi commerciali e tanti cittadini che stanno dando enorme prova di solidarietà donando alimenti e beni di prima necessità, ma è impensabile scaricare sulle singole iniziative di municipi virtuosi l’emergenza immediata. Questo è il compito delle istituzioni.“.
Così in una nota congiunta Matteo Zocchi, Capogruppo della Lista Civica Caudo Presidente, e Sara Alonzi, Consigliera del Partito Democratico in III Municipio.
(Comunicati/Dire12:43 01-04-20 .NNNN
puntini, non linee. come li collegherai, dipende da te: sei libero di tracciare il tuo disegno.
Blog di cose...scritto con una penna, per due. <3
Nothing is impossible (at least that does not violate the laws of physics). When you can..violate the laws of physics!
Parlerò di me della mia follia I miei pensieri e sogni irrealizzabili vi sfido a seguirmi
Lo stagismo è il primo passo per la conquista del mondo.
I valori dello Sport attraverso la Storia
Disegno da sempre. E ho 30 anni. Copertine e illustrazioni per libri e canzoni | Vignette | Ritratti. ⬇ La sposa insicura è disponibile su Amazon e in libreria!
Etiliyle © - la poesia in una fotografia ™