SEMPLIFICARE EROGAZIONE AIUTI CON AUTOCERTIFICAZIONE

Oltre 22 mln di euro, cui si devono aggiungere l’anticipazione dei trasferimenti ai comuni, altri 217 mln, che dovranno essere distribuiti ai municipi. Questi i fondi a disposizione di Roma Capitale per sostenere le famiglie e le persone più fragili.
Governo e Regione Lazio hanno dimostrato di essere presenti stanziando importanti risorse per aiutare ma ora occorre essere concreti. E rapidi.
Le difficoltà enormi di individuazione ed erogazione di tali contributi dovranno obbligare sia il Campidoglio sia i municipi ad uno sforzo enorme.

Colf e badanti, lavoratori saltuari, piccole attività commerciali ed imprenditoriali, precari e lavoratori dell’economia sommersa. Riconoscere e individuare queste nuove e temporanee situazioni di fragilità fornendo risposte immediate è essenziale.
Non possiamo permetterci di lasciare nessuno indietro.

Per questo è fondamentale che nei criteri di assegnazione delle risorse ai municipi venga salvaguardato non solo il criterio di numerosità della popolazione ma anche l’indice di povertà presente nei territori.
Il coinvolgimento pur fondamentale delle reti sociali attive nei territori, delle parrocchie e del terzo settore potrebbe non bastare, i numeri rischiano di sfuggirci di mano.
Semplificare e sburocratizzare snellendo le procedure, promuovere meccanismi di autocertificazione per acquisire le richieste di aiuto da parte dei soggetti bisognosi individuando alcune priorità: famiglie con minori, famiglie numerose, persone diversamente abili, anziani fragili.
Queste sono le cose che riteniamo siano urgenti e necessarie.

Ci auguriamo vivamente che il Campidoglio proceda con celerità all’attribuzione dei fondi regionali ai municipi e che non li accumuli in un unico calderone. Ideale, poi, sarebbe anche immaginare uno stanziamento di fondi ad hoc per integrare quelli arrivati. Solo in questo modo si potrà affrontare realmente e in tempi rapidi l’emergenza, venendo davvero in soccorso di quanti stanno scoprendo, in queste ore, nuove e spaventose fragilità.

Buoni Spesa-III Municipio

Io resto a casa: numeri utili

Vi ricordiamo che in III Municipio c’è la possibilità per anziani, persone fragili e immunodepressi di ricevere spesa e farmaci a domicilio.

Croce Rossa Italiana Numero verde: 800 065510
Associazione Anteas Roma Lun – Ven, h 9/12. Numeri: 3471838484; 3397312463; 3471434754
Associazioni volontariato di Protezione Civile NSA Roma Norde Fukio Onlus. Numero per urgenze: 0688920819

Farmacia Brunetta – Via Campi Flegrei, 11 – 068604350
Farmacia Talenti – Via Renato Fucini, 72 – 0687140635
Farmacia Falletta – Via Gualtiero, 50 – 068120913
Farmacia Prati Fiscali Tanzi – Via Isole Curzolane, 139 – 068185340
Farmacia Mammarella – Piazza Filattiera,6 – 0688644472
Farmacia Stracuzzi – Viale Adriatico, 107 – 0687181770
Farmacia INESI – Piazzale Jonio, 46 – 0687659974 WhatsApp 3703340144
Farmacia Celani di Alessandro Celani sas – Via Isole Curzolane 156 – 068189341
Farmacia Passalacqua Snc – Via Ugo Ojetti, 412 – 068271002
Farmacia Roma – Via Conca d’Oro, 213 – 0698262445
Farmacia Isola – Roma – Via Monte Sirino, 10 – 068180248

La Misericordia di Roma: Numero: 3386596258

Le persone con disabilità o gravi malattie possono chiamare anche il numero verde 800189521

Per consegna spesa a persone fragili e sole è possibile chiamare il Segretariato sociale del Municipio che risponde al numero 0669604652 martedì e giovedì dalle ore 8:30 alle ore 12:30.

Sul portale del Municipio III in continuo aggiornamento “TERZO MUNICIPIO MAI SOLI” è possibile trovare tutti i servizi attivi per contrastare l’emergenza #Covid19.

Inoltre, alcune realtà aggregative come Csa Astra, Grande come una città, Nonna Roma e Brancaleone, hanno lanciato una call per organizzare una rete di volontari che si occupa di portare i generi di prima necessità alle persone in difficoltà: http://bit.ly/terzoadomicilio
Al numero 3463628590 dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 17 sono anche loro a disposizione.

Spargiamo la voce: #iorestoacasa

Ponte ciclopedonale. Una precisazione

• Nonostante il periodo nefasto in cui un’opera pubblica sembra davvero l’ultimo dei problemi occorre fare una precisazione.

Nella rassegna stampa odierna c’è questo articolo sul ponte ciclopedonale Sacco Pastore/Conca D’oro, un’opera che riteniamo fondamentale per lo sviluppo del nostro territorio.

La mobilitazione pubblica del municipio insieme ai cittadini, con più di mille firme raccolte da residenti, attività commerciali, farmacie e comitati di quartiere, e il lavoro dietro le quinte con Roma Metropolitane per il progetto preliminare, la sua approvazione, la deroga regionale al Piano del Parco dell’Aniene, il progetto definitivo e l’interlocuzione con la Soprintendenza che ha poi portato al parere favorevole (ecco l’articolo di oggi) e dunque al punto in cui siamo oggi.

Il vero punto controverso di questa vicenda, che invece bisogna chiarire al più presto, è qual è la stazione appaltante.

Vista la situazione di incertezza in cui versa Roma Metropolitane bisogna capire prima questo e poi procedere con la pubblicazione dell’appalto integrato e quindi del bando di gara per individuare il soggetto che farà il progetto esecutivo e poi la stessa infrastruttura.

Ponte Ciclopedonale Aniene Zocchi

Grazie.

All’appello della Protezione Civile per arruolare 300 medici volontari negli ospedali più colpiti dal Covid 19 hanno risposto in un solo giorno 7220 medici provenienti da tutta Italia e di tutte le età, anche ottantenni.

Il coraggio, l’abnegazione, la professionalità, l’amore verso il prossimo di queste persone e di tutto il resto del personale sanitario e non impegnato in questi giorni all’interno degli ospedali non potrà essere dimenticato.

Grazie. 🙏🏻

Medici

Qualche importante novità

Domani e dopodomani, il 16 e il 17 marzo, grazie alla collaborazione con Croce Rossa Italiana – Comitato Municipi 2 e 3 si potrà donare il sangue a Piazza Sempione dalle 8 alle 11.

La bella risposta nella Regione Lazio con un aumento di donazioni del 40% (solo ieri) è un bellissimo segnale ma di sangue c’è sempre bisogno, quindi approfittiamo dell’opportunità di donare senza doversi recare in ospedale!
(Necessaria prenotazione per motivi organizzativi: donazionesangue@criroma2-3.it)

E’ inoltre attivo da qualche giorno un portale internet raggiungibile all’indirizzo:

https://www.terzomunicipiomaisoli.it/

All’interno è possibile trovare l’elenco delle iniziative attive sul territorio a sostegno delle persone, soprattutto quelle più fragili: spesa e farmaci a domicilio, supporto psicologico a distanza, informazioni utili e assistenza per contrasto all’emergenza.

Forza, insieme ce la faremo.

Grazie Presidente

«L’Italia sta attraversando una condizione difficile e la sua esperienza di contrasto alla diffusione del coronavirus sarà probabilmente utile per tutti i Paesi dell’Unione Europea. Si attende quindi, a buon diritto, quanto meno nel comune interesse, iniziative di solidarietà e non mosse che possono ostacolarne l’azione»

Sergio Mattarella striglia la Bce: solidarietà, non ostacoli.

Grazie Presidente.

O non ce la faremo

A mandare in giro la bozza del decreto del Governo prima che questo venisse firmato è stato l’ufficio stampa della Regione Lombardia e gli account social della Lega.

I danni incalcolabili di coloro che, in questa situazione tragica, stanno dando prova di irresponsabilità pensando solo al proprio tornaconto, come il governatore Fontana, i media avidi di click e i cittadini che fuggono dalle zone rosse, li pagheremo tutti.

Dimostriamo di essere migliori di così o non ce la faremo.