Toponomastica femminile

Quante sono le vie dedicate a donne nel Comune di Roma?

La rappresentazione grafica della toponomastica femminile fa riflettere tantissimo, considerata anche l’estensione di Roma Capitale.

In III Municipio nella Casa dei Diritti e delle Differenze “Carla Zappelli Verbano” in Via Gerolamo Rovetta è aperta al pubblico gratuitamente ed esposta permanentemente la mostra fotografica “Un mondo senza donne” di Alessandro Scotti, nata nell’ambito del progetto CensisRespect “Stop Violence Against Women” e fino al 29 novembre è partita Una settimana del genere. Donne, Diritti, Differenze, Festival della Donne, dei diritti e delle differenze.

👱🏻‍♀️🧒🏾👩🏻‍🦳👩🏼‍🦰👵🏼🧕🏼

Stop Violence Against Women III Mun Censis

Giornata dell’albero

Oggi, 21 novembre, Giornata nazionale dell’albero, alla scuola Verri di Via Perazzi insieme ai bambini della scuola e al Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti abbiamo piantato un olivo e tante piantine nel cortile.

Un piccolo gesto ma pieno di concretezza, con l’obiettivo di restituire alle comunità scolastiche e alla città spazi vivibili e accoglienti, facendole respirare meglio.

Senza gli alberi, polmoni verdi del pianeta, non c’è futuro, insieme ai bambini oggi lo abbiamo ribadito.

🌲🌱🌿

Giornata albero III Mun

Per Silvia

Un anno fa Silvia Romano veniva rapita in Kenia.

Abbiamo appena affisso un manifesto proprio all’ingresso del III Municipio e scritto un comunicato stampa a firma di tutte le forze politiche di maggioranza e opposizione per chiedere che vengano rafforzate le azioni per riportarla a casa.

Piccolissime cose ma penso siano comunque significative.

MUNICIPIO III. MAGGIORANZA E OPPOSIZIONE: “AFFISSO MANIFESTO PER SILVIA ROMANO. SI RAFFORZINO AZIONI PER RIPORTARLA A CASA”

Roma, 20 Novembre 2019 – ‘Il 20 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Un anno fa, il 20 novembre 2018, a Chakama, un’ottantina di chilometri da Nairobi, veniva rapita Silvia Romano, cooperante italiana che lavorava con i bambini in Kenya per sottrarli all’abbandono e alla povertà, per promuovere i loro diritti.
Molti mesi di silenzio dopo la sua scomparsa, giustificati dal “doveroso riserbo istituzionale per consentire alle indagini di andare avanti e di arrivare ad un risultato positivo.”
La nostra speranza per la liberazione di Silvia Romano non è mai venuta meno. Oggi abbiamo affisso un manifesto all’ingresso del Municipio per chiedere la sua liberazione. È una piccola cosa, ma anche le piccole cose possono avere un valore e dare dei frutti.
A un anno dal suo rapimento, il III Municipio chiede al Governo che si rafforzino le azioni per riportare Silvia a casa. Che nei contatti con chi opera in loco ribadisca l’assoluta necessità che le azioni in corso mettano al primo posto la liberazione di Silvia, la sua incolumità, il suo ritorno a casa. Che non dimentichi nessuno dei troppi cittadini italiani ancora prigionieri in diverse parti del mondo.’

Così in una nota congiunta i consiglieri e le consigliere di maggioranza e di opposizione del Municipio Roma III

(Un grazie particolare a Marco Doria per la stampa del manifesto 👨🏻‍💻)

Silvia Romano

Una mobilitazione permanente

All’assemblea di ieri sul ponte ciclopedonale che metterebbe in collegamento il quartiere di Sacco Pastore con la stazione della metro B1 Conca D’oro, la sindaca Virginia Raggi e Roma Metropolitane non si sono presentati, seppur formalmente e informalmente invitati.

Impegni precedenti e sopraggiunti hanno impedito loro di partecipare.

Un po’ me lo aspettavo considerata la mancanza di “attenzione” –definiamola così– del Campidoglio quando si deve stare in mezzo alla gente senza avere la soluzione fattiva in tasca ma avendo l’umiltà di cercarla assieme.

La mobilitazione dei cittadini e del municipio è comunque partita, nonostante le assenze:

abbiamo iniziato una raccolta firme, che consegneremo proprio alla Sindaca nelle modalità che decideremo insieme, per chiederle di prendere l’impegno preciso di concludere la conferenza di servizi e bandire la gara di appalto per la realizzazione dell’opera.

I quartieri di Sacco Pastore e Conca D’oro, i cittadini di tutto il Municipio III, non possono più aspettare, a tutti noi il compito di non perdere questa infrastruttura entrando in una mobilitazione permanente e mantenendo l’attenzione altissima di tutti i soggetti coinvolti.

Non molliamo. Forza 💪🏻

(Lascio QUI [Bisogna cliccare]il link dove scaricare i pdf da distribuire per la raccolta delle firme)

Interazioni

Sabato sera in municipio c’è stato un bel momento di confronto, condivisione e progettazione di buone pratiche volte a tutelare i diritti delle persone e l’accesso alla sanità per tutte e tutti.

Ai “sovranisti de noantri rispondiamo con i fatti, lavorando ogni giorno e cercando di valorizzare le realtà territoriali che da anni svolgono un lavoro enorme sul tema dell’immigrazione.

🙋🏾🙋🏼‍♂️👦🏾👩🏻‍🦰

Interazioni III Municipio

La Pecora Elettrica

Solidarietà alla libreria “La Pecora Elettrica”, un prezioso presidio culturale a Centocelle che svolge da anni attività mirate all’inclusione, al dialogo e alla partecipazione delle persone alla vita della comunità, ancora una volta oggetto di incendio da parte di qualche codardo nella notte.
Avrebbe dovuto riaprire domani dopo il precedente incendio.

Vergogna.

Pecora elettrica