Una serata molto intensa

Siamo stati bravi, lo possiamo dire.

Complimenti ai volontari in servizio civile: Marco, Silvia, Elisabetta, Beatrice e Andrea, organizzatori, cuochi, cantanti, presentatori… eclettici!
Complimenti all’altro Olp Alessandro: Olp. A tutto tondo.
Complimenti ad Alessandra, grafica, cuoca veg, pr.
Complimenti all’altro Andrea, sommelier d’eccezione che si è portato anche il lavoro a casa.
Complimenti a nonna, mamma e zia che hanno cucinato per un intero reggimento.

Grazie al Servizio Civile Cesv Lazio, grazie all’Assessore Di Maggio, grazie alla ASL ROMA 1, grazie a Parsec, grazie ad Arci Roma, grazie a IDEA PRISMA 82, grazie al Centro Anziani Petroselli e grazie a tutti gli altri partner che ci stanno accompagnando in questo anno di servizio alla città e alla cittadinanza.

Un enorme grazie va soprattutto a tutti gli amici per aver partecipato e reso speciale la serata di ieri.

‪#‎IIIMunicipio‬ ‪#‎staytuned‬ ‪#‎connettiamoci‬ ‪#‎scn‬

4

Connettiamo il III Municipio

Vesto i panni del PR e vi invito a partecipare numerosi all’evento: “Connettiamo il III Municipio”Apericena
I fondi ricavati saranno impiegati per installare una connessione ad Internet wi-fi che supporterà il lavoro di mappatura delle risorse sociali del territorio portato avanti dall’Ufficio di Piano e dai Servizi Sociali del III Municipio di Roma Capitale.

1
«Volete voi che sia abrogato l’art. 6, comma 17, terzo periodo, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, “Norme in materia ambientale”, come sostituito dal comma 239 dell’art. 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016)”, limitatamente alle seguenti parole: “per la durata di vita utile del giacimento, nel rispetto degli standard di sicurezza e di salvaguardia ambientale”? »

.

Referendum fuorisede

Solo a Roma vivono circa 40.000 fuorisede.
Se volessere votare al referendum del 17 aprile senza tornare a casa nel seggio di appartenenza possono farsi delegare come rappresentanti di lista e votare nel seggio designato.

A Roma ci sono 2600 seggi.
Sarebbe opportuno che ogni partito politico o comitato promotore decida di nominare un rappresentante ufficiale e un supplente come da regolamento, pescando proprio tra quei 40.000 ragazzi fuorisede.

Con questo escamotage, che va a colmare un enorme vuoto normativo, nel referendum del 2011 hanno votato circa 80.000 persone in tutta Italia. (I quesiti erano, però, 4)

Facendo accedere al voto migliaia di ragazzi che altrimenti starebbero a casa si potrebbe, addirittura, trovare un fondamento a quella fastidiosa e ipocrita retorica giovanilistica con cui troppi si riempiono la bocca.
Sarebbe quantomeno un inizio.

Help me

Il senso di incertezza, di precarietà, di temporaneità, di mancanza di prospettive mi si para oggi innanzi, più potente che mai:

– “Matteo, aiutami a riprendere la mano, facciamo qualche giro in macchina!” esclama mamma dopo l’acquisto di una fiammante Sukuzi Ignis metallizzata di dodicesima mano.

Sono dieci anni che non guida.

C H I E D O A I U T O.

Foste impossibilitati a nascondermi in qualche sgabuzzino o in qualche casolare abbandonato è altresì gradita vs solidarietà.
Astenersi ottimisti, minimizzatori e possibilisti.

Ah, il signore avvistato mentre cercava di varcare il confine con il Messico era papà: se doveste incontrarlo avvisatelo che può tornare a casa, vado io. (Sarà parecchio sudato, corre da ore)